Soddisfacenti notizie per i lavoratori dei consorzi dei rifiuti della Regione Campania: procedono a ritmo accelerato le iniziative portate avanti dalla Regione Campania in merito alla tutela e ricollocazione dei dipendenti dei consorzi rifiuti dell’intera regione.
Al massiccio incontro tenutosi il giorno 22 dicembre a Napoli , al quale hanno partecipato i dipendenti dei consorzi rifiuti iscritti e i simpatizzanti del sindacato azzurro , sono emerse almeno sulla carta per ora buone e confortanti notizie in merito al loro futuro lavorativo.
Infatti, a detta manifestazione dove erano presenti circa 300 lavoratori , è intervenuto il commissario liquidatore del Consorzio Unico di Bacino dei rifiuti delle provincie di NA/CE, il dott.re Francesco Paolo Ventriglia, il quale oltre a portare ai lavoratori i suoi personali auguri di buone feste, ha illustrato in sintesi anche quanto la Regione Campania sta attuando in merito alla salvaguardia dei posti di lavoro che vede protagonisti circa 3000 dipendenti nel settore ambientale dell’ intera Regione Campania.
Il commissario Ventriglia ha spiegato che la Regione Campania ha recepito con grande interesse un progetto inerente la riqualificazione e ricollocazione del personale dipendente dei consorzi presentato dal consorzio stesso, che prevede l’impiego dei dipendenti tutti in compiti di vigilanza ambientale sull’ intero territorio regionale, proprio a salvaguardia dell’ ambiente. Il commissario Ventriglia ha spiegato che il progetto , ritenuto degno di attenzione da parte dell’assessore all’ambiente della Regione Campania On. le Bonavitacola, è allo stato attuale al vaglio dei tecnici regionali che ne stanno valutando la fattibilità operativa.
” Nel merito- ha continuato Ventriglia – si sta lavorando al prosieguo dei corsi di riqualificazione per tutto il personale dei consorzi già in corso”.
Difatti, al termine dei corsi già attuati e in fase di svolgimento, che dovrebbero terminare per fine gennaio 2017 , la Regione Campania sta prevedendo ulteriori due/tre mesi di corsi per formare proprio il personale tutto in guardie ambientali in attuazione del progetto presentato dal Consorzio di Bacino NA/CE appunto guidato dal commissario Ventriglia.
” Va sottolineato – afferma il segretario provinciale di Caserta del Sindacato Azzurro Walter Celestino – il grande ruolo svolto fino ad oggi dal Sindacato Azzurro che di fatto attraverso l’azione instancabile del segretario Regionale Vincenzo Guidotti sta fattivamente collaborando e seguendo da anni con attenzione la vertenza di crisi lavorativa con il Consorzio, Regione e Governo centrale . Il nostro impegno e’ incentrato all’attuazione del progetto nel caso di specie e delle attività connesse alla risoluzione della vertenza al fine di salvaguardare tutti i posti di lavoro nessuno escluso. Per il momento siamo in attesa della approvazione presso le prefetture delle liste dei lavoratori redatte dai commissari dei Consorzi al fine di conoscere e accertare l’esatto numero del personale da impiegare dal punto di vista lavorativo e di quelli che attraverso le previste procedure di legge potranno essere allacciati alla pensione con un percorso di prepensionamento ben definito. Altro fattore interessante in detta vertenza va ricercata nell’approvazione delle legge di stabilità 2017 approvata della Regione Campania che ha previsto apposite azioni per l’ambiente, il territorio e per il futuro lavorativo dei dipendenti dei consorzi rifiuti ovvero:
– Rafforzamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, attraverso la disponibilità ai comuni di risorse pari a 12 milioni di euro;
– Aumento dei canoni di imbottigliamento delle acque minerali e destinazione delle maggiori entrate alla salvaguardia degli stipendi dei lavoratori dei Consorzi di Bacino.
Tale procedura dovrebbe garantire dal punto di vista economico sufficienti entrate finanziarie per l’applicabilità del progetto operativo attraverso l’impiego del personale dei consorzi rifiuti.
In merito è stata già convocata dalla Regione Campania attraverso un convocazione giunta da parte dell’assessore all’ambiente On. le Bonavitacola a tutti i soggetti interessati una convocazione per il prossimo 3 Gennaio alle ore 16:30 presso palazzo santa lucia sede della regione Campania avente ad oggetto piano di ricollocazione CUB – aggiornamento.
Continua Celestino nel plaudire con soddisfazione quanto fin ad oggi fatto dalla Regione Campania targata De Luca e dal Commissario Liquidatore del CUB Ventriglia.
” Vigileremo come sindacato – ha concluso- con solerzia ed attenzione sugli sviluppi futuri di detta vertenza affinché vengano garantiti i diritti lavorativi di tutti i dipendenti coinvolti affinché nessun posto di lavoro vada perso”.