La NASA ci osserva in tempo reale: i dati sono catastrofici
Molti conoscono uno dei siti web più affidabili e aggiornati sul cambiamento…
Le acque trattate dalla centrale nucleare di Fukushima saranno scaricate a mare
Come preannunciato all’epoca dello speciale che ci ha portato al riconoscimento del…
Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali in riferimento alla Direttiva Nitrati
Per il momento lo studio ha interessato solo le regioni Emilia Romagna,…
La Commissione Europea decide controlli serrati sul rischio ambientale nelle acque: altre dieci sostanze inserite nella “watchlist”
È stato appena pubblicato l'ultimo numero del Magazine Arpa Campania, riferimento istituzionale…
Danni Ambientali – Metodologie, criteri e linee guida per la valutazione
Sull'ultimo numero del magazine ARPA Campania è possibile leggere nuovi e interessanti…
Fuori il nuovo numero di “Arpa Campania Ambiente”: all’interno un approfondimento del nostro responsabile scientifico, l’ing. Angelo Morlando
É stato ufficialmente pubblicato l'ultimo numero di "Arpa Campania Ambiente", all'interno del…
L’utilizzo idrico in agricoltura non è sostenibile
Sintesi della relazione speciale della Corte dei Conti Europea La Relazione Speciale…
L’attuazione della Direttiva 2000/60/CE per corpi idrici fluviali, lacustri e sotterrane
Sintesi del report SNPA n° 19/2021: evoluzione e prospettive future L’ultimo rapporto…
La Ue s’affida a Pfizer: 50 milioni di dosi aggiuntive subito
Dopo i problemi con Astrazeneca e J&J, la Ue s'affida ai vaccini…