All’interno dell’evento “Settembre al Borgo”, si sviluppano gli appuntamenti di “Un borgo di libri”, rassegna curata da Luigi Ferraiuolo. A Casertavecchia l’aria mite delle sere di fine sgosto prepara, insieme al duomo romanico e al suo esemplare campanile, lo scenario perfetto per incontri e dibattiti.
Un’edizione minacciata, purtroppo, dalla presenza sempre pressante del virus contemporaneo, che ha richiesto ai cittadini e ai visitatori uno sforzo collettivo di attenzione per il rispetto delle norme sanitarie. Norme necessarie a render possibile l’organizzazione di un tale evento culturale.
Un evento, insomma, diversa dalle altre, inusuale, che nasce sotto il segno della minaccia ma vive di un senso civico e di un forte impegno culturale, tutt’altro che scontati.
Grande ospite di questa anteprima al festival e primo appuntamento di un “un borgo di libri” tenutasi domenica 30 sgosto, è lo scrittore napoletano Erri De Luca. La presenza dello scrittore nel piccolo borgo medievale è facilmente percepibile dall’entusiasmo che anima l’ambiente.
Egli è protagonista indiscusso della serata, forte dell’attenzione per l’uscita del nuovo libro “The Decameron 2020”, opera realizzata durante il lockdown grazie alla collaborazione con altri scrittori provenienti da diverse parti del mondo.
Ad aprire le danze del festival, nel pomeriggio, sono il percorso itinerante sulle scene del “Decameron” di P. P. Pasolini e l’omaggio a Cesare Pavese, in occasione dei settanta anni dalla sua morte, da parte di Francesco Forlani e Francesco Cutillo.
Un grande inizio per una grande manifestazione che si concluderà domenica 6 settembre. Grazie all’impegno costante e alla grande professionalità di Luigi Ferraiuolo si terranno altri importanti incontri nei giorni 2, 3, 4, 5 e 6 settembre e ci teniamo a segnalare quello del 5 settembre in cui, grazie sempre a Luigi Ferraiuolo, la moderatrice della serata sarà la “nostra” Flavia Trombetta.
di Nicola Iannotta