È iniziato il conto alla rovescia per la Stranormannina, l’evento podistico dedicato ai bambini che si terrà il prossimo 19 maggio. A scandire i giorni che mancano saranno gli appuntamenti nelle scuole di Aversa del progetto “Disabilitiamo le Disabilità“.
I primi due si sono svolti mercoledì 10 e giovedì 11 aprile, presso la Scuola Elementare “Cimarosa“ IV Circolo in via Giotto. Organizzato dall’Asd “L’Altra Aversa“, con il coinvolgimento del Garante per i Diritti dei Disabili Comune di Aversa, Vincenzo Della Puca, il progetto “Disabilitiamo le Disabilità“ ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale dei bambini portatori di handicap, ossia eliminando tutte quelle barriere che in genere caratterizzano la comunicazione e l’interazione con gli stessi. Il progetto, infatti, è realizzato anche grazie alla collaborazione delle scuole medie ed elementari della Città di Aversa, con l’organizzazione di giornate informative in compagnia dei più piccoli.
Le altre tappe del viaggio verso la “Stranormannina”
I prossimi appuntamenti sono previsti:
- il 2 maggio, presso la Scuola Elementare III Circolo,plesso Gescal;
- il 3 maggio nella Scuola Elementare III Circolo San Giovanni;
- il 6 maggio e l’8 maggio all’interno rispettivamente della Scuola Media ed Elementare “Parente“ plessi Diaz e Siani;
- il 9 e 10 maggio presso la Scuola Media “Cimarosa“;
- il 14 e 16 maggio Istituto Comprensivo “De Curtis“.
Il progetto avrà la sua naturale conclusione il 19 maggio, con la Stranormannina, che prevede la tradizionale gara inclusiva per i bambini “speciali” e l’Orda Stranormanna, ovvero la Mini Spartan Race. In occasione di quest’ultima, verrà consegnato un ricco pacco gara a tutti i bambini partecipanti.
La mission umanitaria dell’evento
Nello stile della Stranormanna, tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. «In questi pochi anni abbiamo creato qualcosa di incredibile», afferma con orgoglio il patron della Stranormanna, Peppe Andreozzi. «Stare in compagnia dei bambini speciali ti dà una carica e un’energia senza paragoni: ti dimentichi di tutto ed entri nel loro mondo. La cosa più bella è la loro meraviglia. La Stranormanna è una grande forza e i bambini speciali lo hanno capito. Grazie a progetti come “Disabilitiamo le Disabilità”, infatti, il nostro obiettivo di favorire l’inclusione si sta realizzando».
Per le iscrizioni alla Stranormannina si può contattare l’organizzazione tramite il sito web www.stranormanna.com o la pagina Facebook, oppure ci si può recare presso il Gazebo Stranormanna presente ogni sabato pomeriggio in Via Roma.