The Saturday Moonlight Show è una web serie che riprende il format del tipico talk show statunitense. La web serie sarà strutturata, in questa fase iniziale, in cinque puntate. L’uscita della serie è prevista per il 1 maggio con cadenza bisettimanale.
Le puntate saranno fruibili in primis sulla piattaforma di condivisione video più famosa, Youtube. Saranno poi rilasciate anche sui principali canali social: Instagram, Facebook e altre. Gli ideatori del progetto sono due ragazzi marcianisani, Salvatore Mezzacapo e Mario Ferraro, che da anni si muovono nel mondo dell’intrattenimento comico attraverso il web e spettacoli teatrali. A fare da spalla principale al progetto è Giuseppe Di Sivo, coinvolto come supporto tecnico e come attore.
Ogni puntata di questo nuovo progetto seguirà una particolare struttura narrativa. Si partirà dal salotto televisivo tipico del talk show: qui i due presentatori, Thuri Halfhead e Max Howard, di volta in volta ospiteranno nel loro studio personaggi di fantasia, parodiando tempi e modi delle interviste televisive attraverso il tono comico, scherzoso e irriverente caratteristico dei salotti statunitensi.
In ciascuna puntata ci sarà il susseguirsi di sketch comici, inseriti nella struttura di diverse “mini serie”, in cui si avrà occasione di presentare vari personaggi. Tali personaggi saranno interpretati dagli stessi Salvatore e Mario, con la partecipazione di altri attori, anch’essi provenienti da esperienze teatrali o di altro genere.
Verranno poi inseriti intermezzi pubblicitari, che saranno l’occasione per dar vita a gag comiche costruite intorno a prodotti di consumo inventati, imitando le tradizionali televendite ed enfatizzando in modo caricaturiale i messaggi pubblicitari. Prendono parte al progetto, oltre al già citato Giuseppe Di Sivo, anche Raniero Mezzacapo, Francesca Natale, Eugenio Salzillo, Francesco Pio Bucciero, Cornelio Piscitelli, Clemente Mezzacapo, Gabriele Russo, Domenico Buonanno, Luigi Salzillo, Gepy Scognamiglio, Serena Fretta, Vanessa Vaia, Melania Cecere.
Un progetto destinato esclusivamente alla fruizione online assume oggi un significato ancor più importante, in un periodo in cui l’ambiente teatrale e dell’intrattenimento in generale è uscito provato dalla pandemia.
Siamo tutti in fibrillazione per l’uscita della prima puntata, la web serie che conquisterà i nostri cuori. Lo sappiamo tutti, con la situazione attuale c’è poco da stare allegri, ma loro saranno bravissimi a strapparci un sorriso.
Clicca sul seguente link per visionare il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=FYnGGLuT5Fs
di Grazia Sposito
Indice
The Saturday Moonlight Show è una web serie che riprende il format del tipico talk show statunitense. La web serie sarà strutturata, in questa fase iniziale, in cinque puntate. L’uscita della serie è prevista per il 1 maggio con cadenza bisettimanale.Le puntate saranno fruibili in primis sulla piattaforma di condivisione video più famosa, Youtube. Saranno poi rilasciate anche sui principali canali social: Instagram, Facebook e altre. Gli ideatori del progetto sono due ragazzi marcianisani, Salvatore Mezzacapo e Mario Ferraro, che da anni si muovono nel mondo dell’intrattenimento comico attraverso il web e spettacoli teatrali. A fare da spalla principale al progetto è Giuseppe Di Sivo, coinvolto come supporto tecnico e come attore.Ogni puntata di questo nuovo progetto seguirà una particolare struttura narrativa. Si partirà dal salotto televisivo tipico del talk show: qui i due presentatori, Thuri Halfhead e Max Howard, di volta in volta ospiteranno nel loro studio personaggi di fantasia, parodiando tempi e modi delle interviste televisive attraverso il tono comico, scherzoso e irriverente caratteristico dei salotti statunitensi.In ciascuna puntata ci sarà il susseguirsi di sketch comici, inseriti nella struttura di diverse “mini serie”, in cui si avrà occasione di presentare vari personaggi. Tali personaggi saranno interpretati dagli stessi Salvatore e Mario, con la partecipazione di altri attori, anch’essi provenienti da esperienze teatrali o di altro genere.Verranno poi inseriti intermezzi pubblicitari, che saranno l’occasione per dar vita a gag comiche costruite intorno a prodotti di consumo inventati, imitando le tradizionali televendite ed enfatizzando in modo caricaturiale i messaggi pubblicitari. Prendono parte al progetto, oltre al già citato Giuseppe Di Sivo, anche Raniero Mezzacapo, Francesca Natale, Eugenio Salzillo, Francesco Pio Bucciero, Cornelio Piscitelli, Clemente Mezzacapo, Gabriele Russo, Domenico Buonanno, Luigi Salzillo, Gepy Scognamiglio, Serena Fretta, Vanessa Vaia, Melania Cecere.Un progetto destinato esclusivamente alla fruizione online assume oggi un significato ancor più importante, in un periodo in cui l’ambiente teatrale e dell’intrattenimento in generale è uscito provato dalla pandemia.
Siamo tutti in fibrillazione per l’uscita della prima puntata, la web serie che conquisterà i nostri cuori. Lo sappiamo tutti, con la situazione attuale c’è poco da stare allegri, ma loro saranno bravissimi a strapparci un sorriso.
Siamo tutti in fibrillazione per l’uscita della prima puntata, la web serie che conquisterà i nostri cuori. Lo sappiamo tutti, con la situazione attuale c’è poco da stare allegri, ma loro saranno bravissimi a strapparci un sorriso.