“Prospettive”: l’evento di Confindustria Caserta che guarda al futuro
Si è tenuta oggi, 12 aprile 2022, presso il Centro Orafo “Il Tarì” della zona industriale di Marcianise, l’assemblea pubblica di Confindustria Caserta. Il tema dell’evento, lanciato dal Presidente di Confindustria Caserta Beniamino Schiavone e riassunto dal titolo “Prospettive”, è stato quello del rilancio del settore produttivo della provincia di Caserta, messo a dura prova da due anni di sofferenze legate alla crisi pandemica e dalla guerra in corso in Ucraina.
A prendere parte all’incontro: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il Presidente de “Il Tarì” Vincenzo Giannotti, il Presidente di Confindustria Campania Luigi Traettino e Matteo Pignatti del Centro Studi di Confindustria.
Un punto di partenza importante e soprattutto un grande tavolo di discussione per le nuove sfide che attendono il mondo dell’industria nei prossimi anni. Ad aprire l’incontro il Presidente de “Il Tarì” Vincenzo Giannotti: “È necessario per tutti definire nuovi scenari per il futuro. Per fare questo, imprenditori ed istituzioni sono chiamati a fare un gioco di squadra. L’esperienza vissuta in questi anni ci insegna che dove non c’è squadra, non c’è possibilità di evolvere. Come una vera squadra, ognuno dovrà fare la propria parte”.
Un invito, dunque, all’unione di sinergie per il bene comune e per la formazione ed il raggiungimento di nuovi traguardi. Continua l’evento “Prospettive” con l’intervento del Presidente di Confindustria Campania Luigi Traettino: “Quando si semina bene, le leadership che si susseguono raccolgono i risultati attraverso un grande lavoro e riuscendo a fare un’impeccabile sintesi sulle attività che sono state svolte: è questo il caso di Beniamino. Ad oggi, con gioia testimonio questa centralità di Terra di lavoro della provincia di Caserta che in prospettiva ritengo sia il polmone industriale di questa Regione”.
Ad intervenire sulle strategie per risollevare il tessuto produttivo industriale è il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che sancisce: “Sono un’opportunità, ma affinché diventi un fatto concreto, occorre superare tutta una serie di problemi. Il primo è emerso nelle ultime settimane, ma era già presente prima della guerra in Ucraina: il prezzo delle energie. Questo mette in ginocchio tanti sistemi produttivi.
Abbiamo, poi, un problema permanente di sburocratizzazione del nostro paese che riguarda l’insieme del PNRR. Sono state fatte delle cose interessanti dal Ministero delle infrastrutture in termini di semplificazione delle procedure, ma se pensiamo all’iter burocratico per realizzare un parco eolico fotovoltaico, dobbiamo ancora fare chilometri sotto questo fronte.
Per il resto abbiamo risorse importanti che possono dare respiro nel campo delle infrastrutture e della sanità (in cui dobbiamo investire miliardi di euro in ospedali). Le possibilità ci sono: se sburocratizziamo ed affrontiamo con senso di responsabilità il problema energetico, ci sono possibilità di riprendere”.
Un’importante spinta per rilanciare l’economia e le aziende casertane, è stata data dall’intervento del Presidente di Confindustria Caserta Beniamino Schiavone che afferma: “Le prospettive oggi significano portare contributi, ma soprattutto essere vicini alle imprese. Sia chiaro: noi non cerchiamo scorciatoie, non le abbiamo mai volute e saremo pronti a contrastare quanti, con comportamenti scorretti, potranno ledere la nostra immagine e l’operato di chi opera in maniera sana.
Ma, al tempo stesso, chiediamo di essere messi nelle condizioni di poter lavorare; perché gli imprenditori non cercano fondi e sostegni a pioggia, gli imprenditori hanno bisogno di regole chiare e tempi certi che rappresentano l’unica garanzia per i nostri investimenti. Investimenti che sono necessari al rilancio e allo sviluppo del paese”.
Un progetto a guardare avanti con coraggio e con determinazione, lavorando insieme per favorire l’impresa del domani, superando la crisi e tornando a costruire un futuro sempre più florido. Un incontro che, in questa assemblea pubblica, pone le basi di questi obiettivi e uno sguardo dritto verso le nuove Prospettive.
ph. Luisa Del Prete