L’ex gasometro del Vomero da sito industriale a parco per i cittadini

Martina Amante 21/09/2023
Updated 2023/09/20 at 10:51 PM
3 Minuti per la lettura

Doveva aprire per fine giugno, l’ex Gasometro al Vomero. E invece, è stato riaperto soli pochi giorni fa, meglio tardi che mai. L’ex sito industriale è stato restituito alla fruizione dei cittadini trasformato in un parco agricolo-didattico. Un’area interdetta da più di vent’anni adesso viene restituita alla gestione dei suoi cittadini e delle associazioni attraverso la coltivazione di orti urbani e frutteti.

Una storia iniziata decenni fa, alla fine degli anni ’90, quando il sindaco Bassolino fece realizzare aree verdi in tutti i quartieri della città e partirono i lavori per il recupero di una grande area abbandonata dell’ex Gasometro al Vomero tra i Cacciottoli e Viale Raffaello una delle strade panoramiche più belle della città.

«Il recupero dell’ex gasometro, sottratto grazie all’impegno dei cittadini e di alcune associazioni al tentativo speculativo di realizzare un parcheggio nel lontano 1999, rappresenta per tutti una svolta storica raggiunta grazie agli sforzi dell’amministrazione Manfredi», annuncia l’Assessore al Verde Vincenzo Santagada, che festeggia la conclusione dei lavori come «la fine di un’odissea burocratica che ha impedito alla comunità di beneficiare di questo bene».

Al Vomero l’inaugurazione del parco al posto dell’ex gasometro

La nuova oasi verde partenopea è stata inaugurata nella mattinata del 15 settembre alle ore 10 (con ingresso da viale Raffaello) alla presenza del primo cittadino. Un vero e proprio gioiello di circa 14.000 mq. Restituito ai cittadini che potranno finalmente ritagliarsi momenti di relax e divertimento immersi nella natura. Un luogo magico pronto ad incantare grandi e piccini. Il Parco si compone di 15 ettari di area verde attrezzati con una trentina di orti concentrici che saranno assegnati ai cittadini, un orto-arboreto flegreopercorsi pedonali, una cavea da circa cento posti ed aree ludiche per i giochi dei più piccoli.

Da segnalare anche che in questi giorni la Giunta Comunale ha approvato i progetti esecutivi relativi ai lavori di riqualificazione di tre parchi cittadini. In particolare per il parco di Viale del Poggio (700.000 euro), Fratelli De Filippo (500.000 euro) e San Gennaro (600.000 euro). Fra le opere da realizzare il rifacimento delle aree verdi, orti didattici, aree giochi, sport, fitness e sgambamento cani. Previsto anche il ripristino dei servizi igienici e degli impianti di illuminazione, irrigazione e videosorveglianza.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *