L’evoluzione dell’intelligenza artificiale: dal mondo medico all’intrattenimento

Redazione Informare 09/10/2023
Updated 2023/10/09 at 9:38 PM
4 Minuti per la lettura

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle tappe più significative del progresso tecnologico del ventunesimo secolo. Un campo multidisciplinare che sta trasformando radicalmente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con ciò che ci circonda. L’utilizzo di avanzati algoritmi permette al computer di svolgere azioni complesse, come ad esempio automatizzare compiti noiosi e personalizzare le esperienze utente.

Sono molteplici i campi di applicazione di questa nuova tecnologia, contesti molto diversi fra loro, come la medicina, il comparto dell’intrattenimento e dell’istruzione. Scopriamo le opportunità e le sfide che emergono da queste realtà apparentemente distanti fra loro, dimostrando come l’IA potrà plasmare il nostro futuro.

Medicina e assistenza sanitaria

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il comparto della medicina e dell’assistenza sanitaria. Già sono disponibili differenti soluzioni a supporto dei medici nel ramo della diagnosi. Dopo aver fornito ad una macchina una serie di dati come radiografie, ecografie, TAC ed altre tipologie di esami, si possono identificare eventuali patologie. Inoltre in un futuro non molto lontano, sarà possibile suggerire come gestire dal lato farmacologico le malattie di cui sono affetti i pazienti.

L’IA già tuttora viene impiegata per aiutare i medici nella chirurgia, permettendo di eseguire interventi meno invasivi e con la massima precisione, grazie all’utilizzo di sofisticati robot. Altrettanto interessante è l’uso di questa tecnologia nello screening delle molecole, per scoprire quali sottoporre a sperimentazione.

Intrattenimento e scommesse

Il settore dell’intrattenimento ha registrato un’influenza notevole dall’introduzione dell’IA. Ad esempio, il comparto dei videogames, da un lato migliorando l’esperienza dei giocatori grazie alla personalizzazione dei contenuti, dall’altro fornendo la capacità di ragionare ai computer, una flessibilità che ha permesso di adattarsi alle scelte degli utenti durante i giochi.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata in vari ambiti ricreativi oltre i videogames, dallo sport fino alle applicazioni legate all’ippica, tra cui le corse dei cavalli. A tal riguardo, gli algoritmi di IA possono essere usati per analizzare le prestazioni passate, tenendo conto di fattori come la storia nelle corse, i tempi e le condizioni meteorologiche. Ciò può tornare molto utile, per esempio, sia agli allenatori, per decidere a quali gare partecipare, sia agli amanti delle scommesse ippiche quando preparano la schedina da giocare, identificando modelli e comportamenti che possono influenzare le quote e le probabilità di vincita: visualizzare le informazioni sui cavalli che gareggiano, provenienza dell’ allevamento o peso,e come dicevamo prima, le statistiche avanzate sugli ultimi risultati ottenuti in altre gare.

Istruzione e apprendimento

L’intelligenza artificiale potrà rivoluzionare il settore dell’istruzione e dell’apprendimento, creando ad esempio percorsi personalizzati per gli studenti, tenendo conto delle loro abilità e preferenze, migliorando così l’efficacia dell’insegnamento. Sarà possibile ricorrere a tutor virtuali, a cui gli studenti potranno rivolgersi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ottenendo spiegazioni sui più svariati concetti.

Nel campo educativo, l’IA potrà essere utilizzata per perfezionare l’insegnamento delle lingue straniere, ricorrendo all’utilizzo di sistemi di riconoscimento vocale e procedure di traduzione automatica. Non da meno lo sviluppo di strumenti e risorse personalizzate per gli studenti con disabilità, favorendo una maggiore accessibilità all’istruzione. In definitiva, da una parte un apprendimento su misura per gli studenti, dall’altra strumenti più avanzati a disposizione degli insegnanti.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *