linea 1 Napoli

La folla in metropolitana diventa nuova energia

Martina Amante 16/09/2023
Updated 2023/09/15 at 10:08 PM
3 Minuti per la lettura

A Parigi i tornelli della metropolitana si sono trasformati in mini turbine eoliche che producono energia. Ogni giorno i tornelli della metro svolgono un intenso lavoro, quello di permettere a turisti e cittadini di attraversare con facilità la città simbolo dell’amore nel mondo: Parigi. Il continuo movimento di questi tornelli ha ispirato un gruppo di giovani studenti per un’iniziativa total green. Dopo numerosi studi ed analisi, è stato realizzato il prototipo per un nuovo utilizzo dei tornelli. Al posto delle solite sbarre, gli studenti hanno realizzato delle versioni in scala delle turbine eoliche.

Gli studenti di JUNIA hanno dovuto trasformare i tornelli in una fonte di energia verde. Ricreando la forma esatta delle pale in una turbina eolica utilizzando la stampa 3D per sostituire le stesse pale dei tornelli. Queste pale eoliche sono state realizzate utilizzando il PLA (acido polilattico), un materiale biodegradabile ricavato dall’amido di mais.

Ecco l’energia prodotta in metropolitana

In soli due giorni, ben 27.000 passeggeri hanno attraversato i tornelli a vento della stazione di Miromesnil, contribuendo a generare 2.160 Wh di elettricità. Una media di 0,08 Wh per passeggero.

A gestire il progetto è Iberdrola, azienda spagnola che si occupa di trasmissione e vendita di energia elettrica e gas naturale.

Nonostante una produzione limitata, corrispondente approssimativamente al consumo energetico di uno o due cicli di lavatrice, Iberdrola stima che, se fossero distribuiti in tutta la metropolitana di Parigi, questi dispositivi potrebbero generare quasi 136 MWhdi energia all’anno. L’azienda ha commentato i risultati con le seguenti affermazioni:

«Si tratta di un risultato davvero significativo, equivalente a 24 viaggi intorno al mondo in una Tesla o al riscaldamento di più di 56 famiglie di quattro persone per l’intero anno»

Riflessioni per un futuro sostenibile

In concomitanza con l’installazione delle mini-turbine eoliche, si è organizzata una sessione di riflessione sugli obiettivi della transizione energetica. Gli esperti del settore e i partecipanti hanno affrontato temi cruciali, tra cui il ruolo delle energie rinnovabili nell’affrontare l’urgenza climatica, l’importanza di sensibilizzare il pubblico riguardo al tema dell’energia, e le strategie per accelerare l’indipendenza energetica non solo in Francia, ma in tutto il Vecchio Continente.

Questa iniziativa dell’azienda spagnola ha trasformato una semplice stazione della metropolitana in un laboratorio di idee per un futuro sostenibile. Le mini-turbine eoliche sotterranee rappresentano un esempio concreto di come le fonti di energia rinnovabile possano essere integrate in ambiti urbani densamente popolati. In questo modo si aprirebbe la strada verso una maggiore indipendenza energetica e un mondo più ecologico. L’impegno di Iberdrola nel sensibilizzare il pubblico e migliorare la comprensione dell’eolico può essere pioniristico e fondamentale per raggiungere gli obiettivi di una transizione ecologica di successo.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *