Audiolibri

In Italia cresce la cultura degli audiolibri

Sharon Aiello 28/05/2023
Updated 2023/05/28 at 11:34 AM
5 Minuti per la lettura

Sono 10,7 milioni gli ascoltatori Italiani di audiolibri, 700 mila in più rispetto all’anno scorso. Quasi 3 italiani su 10 hanno ascoltato audiolibri e podcast nel periodo tra marzo 2022 e marzo 2023. L’audio entertainment cresce; la ricerca di NielsenIQ per Audible (società di proprietà di Amazon nata nel ’95 negli Usa e arrivata in Italia 7 anni fa), presentata a Torino il 20 maggio al Salone del Libro, mostra cifre in crescita per gli audiolibri, con 10,7 milioni di audio ascoltatori nelle stesso periodo di riferimento. Gli “audio-addicted” sono il 64% degli intervistati, uno su quattro ascolta contenuti almeno una volta alla settimana. Ascoltare per informarsi o per divertirsi è diventato un pezzo essenziale del processo mediatico degli italiani.

I giovani appassionati di audiolibri vivono principalmente al Sud

In leggera prevalenza gli uomini preferiscono gli audiolibri, in controtendenza rispetto alla lettura dei libri che vede le donne in maggioranza. Sono principalmente compresi nella fascia di età 25-34, i giovani immersi nel digitale, che già trascorrono almeno quattro ore su Internet. Interessante il dato che gli appassionati di audiobook vivano soprattutto al Sud, in contrapposizione alla lettura tradizionale, che vede le regioni meridionali sempre più indietro.

Quali sono i luoghi per l’ascolto?

Quanto ai luoghi di lettura, è la casa il principale posto dove si ascoltano gli audiobook. Il tempo per gli spostamenti in macchina o sui mezzi pubblici, viene dopo, a conferma che è la voglia di relax la principale motivazione dell’ascolto, seguita dal desiderio di ascoltare un libro quando non si ha voglia di leggere.

Cosa si ascolta?

I classici, soprattutto, seguiti dai thriller e dai titoli di fantascienza e di fantasy, con una preferenza maggiore per una singola voce narrante, meglio se di un narratore professionista. In un mondo che fatica ad ascoltare, gli italiani scoprono il gusto della voce. I giovani in particolare sembrano apprezzare i classici in audio, difatti in vetta alla classifica 2022 c’è la saga di Harry Potter.

Su testi lunghi, probabilmente le orecchie faticano meno degli occhi. In quasi tutti i mercati però i titoli più ascoltati su Audible seguono il trend dei libri venduti. Sono prodotti che non si fanno concorrenza, rispetto al 2022 c’è stato un aumento di persone che leggono sia libri cartacei che ebook e ascoltano audiolibri. Tuttavia, molte persone ascoltano un audiolibro di un libro che hanno già letto. Secondo le ricerche, il 30% degli intervistati acquista la versione cartacea di un libro ascoltato in audio o ascolta la versione in audiolibro di un titolo già letto. Dunque l’audiolibro è spesso un modo semplice e pratico, per rivivere titoli che si sono già amati.

Il rapporto con gli editori

Si moltiplicano gli audiolibri, frutto di accordi con gli editori come Mondadori e Feltrinelli. L’obiettivo è fare in modo che sempre più spesso l’audiolibro di un titolo nuovo sia pubblicato in contemporanea con il libro. Un esempio di successo, è “Spare” del principe Harry, quando è uscito, è salito alle stelle nelle classifiche. Secondo molti lettori gli audiolibri non sono poi così diversi rispetto a quelli stampati o in ebook.

I podcast e gli audiolibri sono diventati fondamentali per gli Italiani

Podcast e audiolibri, con un’offerta in Italia sempre più ampia di autori e piattaforme, hanno colmato uno spazio-tempo, diventando un’abitudine indispensabile per milioni di italiani. Il target principale è tra i 25 e i 44 anni, con una notevole crescita anche tra i 18 e i 25. Tuttavia, la maggior parte delle persone amano i libri, vogliono leggere, ma a volte gli impegni e il poco tempo ostacolano la lettura, ma l’audio è un grande alleato. Audible ha riportato i libri nella vita di molti Italiani, e non solo.


Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *