Idrokinetic e la riabilitazione in acqua a Lago Patria

Luisa Del Prete 19/06/2023
Updated 2023/06/18 at 12:49 PM
5 Minuti per la lettura

Il Litorale Domitio non è solo uno spot per la cronaca, più volte il nostro giornale ha parlato delle eccellenze presenti sui territori e che ci mostrano le storie dei professionisti che hanno deciso di investire qui. Tra questi c’è sicuramente il dott. Michele Ciccarelli, medico chirurgo specializzato in ortopedia e traumatologia, che con il suo team ha dato vista al centro Idrokinetic di Lago Patria. Il nome è di per sé indicativo, difatti l’idrokinesiterapia (o fisioterapia in acqua) è basata sul movimento in acqua sfruttando l’effetto antidolorifico e decontratturante dell’acqua calda, unita alla semplicità del movimento dovuto alla diminuzione del peso corporeo sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale. Tutto ciò è possibile grazie all’ampia piscina interna al centro e alle strumentazioni innovative che il team di Idrokinetic mette a disposizione dei pazienti.

Di cosa si occupa Idrokinetic?

«Il centro è aperto da settembre come punto di riferimento per la riabilitazione sulla chirurgia della spalla. Offre principalmente servizi di riabilitazione in acqua ed è il primo centro in zona ad usare questa strategia. Inoltre, i miei colleghi hanno una carriera di rieducazione sportiva e posturale molto importante, acquisita nel corso degli anni. Abbiamo, in aggiunta, anche una terapia strumentale che è da corollario ad una situazione che si occupa principalmente di postura e chirurgia della spalla».

È stata una scommessa anche per lei?

«È stato un piccolo sogno che si è avverato. Sono sempre stato un consulente dei centri di riabilitazione su Napoli, grazie alla fiducia del Dott. Petrone, occupandomi principalmente della riabilitazione in acqua. Il mio sogno era quello di avere una struttura, insieme ai miei amici oltre che colleghi e soci, in cui poter occuparci di queste cose».

In questo settore l’innovazione va a pari passo con una strumentazione d’eccellenza…

«Assolutamente, abbiamo tutte apparecchiature nuove che ogni 6/8 mesi vengono tarate e cambiate. L’innovazione è anche tenere i miei colleghi aggiornati: molto spesso qui vengono anche dei giovani laureandi per confrontarsi con noi».

Dal post covid, avete notato che la richiesta dei clienti si è modificata e vi siete adeguati alle loro esigenze?

«È molto aumentata la richiesta di fisioterapia in generale: il paziente sembra avere un po’ più cura di sé stesso. Qui abbracciamo anche una clientela internazionale perché, avendo fatto una convenzione con la NATO, vediamo moltissimi americani che sono differenti dai clienti locali, con un altro tipo di esigenza. Dopo il covid la domanda di salute è aumentata, ma ho notato che, tra tutti, è preponderante il dolore alla colonna vertebrale».

Entrando nel centro non si può non notare una costante celebrazione del Napoli. Avete professionalità all’interno che provengono dal mondo sportivo?

«Il nostro Marco Di Lullo è uno dei fisioterapisti della squadra campione d’Italia, anche se indipendentemente dal calcio, lui è un vero professionista nella riabilitazione».

Che fattore gioca la prevenzione?

«Determinante. Poter iniziare prima un determinato ciclo di terapie mediche o fisioterapiche è importante. Abbiamo insistito molto nel cercare di tenere i prezzi calmierati».

Voi vi collocate in un territorio complesso come il litorale Domitio, precisamente a Lago Patria. Un suo giudizio sul territorio in cui ha deciso di scommettere?

«Io sono nato a Lago Patria e sono legatissimo al litorale domitio. Scommettere nella mia zona fa parte di quel piccolo sogno che ho cercato di portare avanti da quando ho intrapreso gli studi di Medicina. Per me, probabilmente, è stato “facile” perché ci sono nato, ma non è davvero così facile. Io credo tantissimo nel recupero di questo territorio: ho avuto la possibilità di andare via e vivere sia a Napoli che in altre grandi città, ma sono rimasto qui».

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *