Halloween: l’evoluzione dei Samhain
Una ricorrenza risalente a circa 6000 anni fa influenza tutt’oggi il nostro calendario. Vi starete chiedendo in che modo, ebbene l’attuale Halloween ha origini radicate nella cultura celtica del 4000 a.c. Il Samhain era una festa che segnava la fine dell’estate e inaugurava l’inverno, si trattava del periodo dell’ultimo raccolto, un momento di passaggio, con carattere mortuario. Si pensava che quella notte gli spiriti potessero girovagare per la terra tra i viventi.
La pratica di travestirsi, indossando maschere e costumi, risale proprio al Samhain affinché i vivi non si facessero riconoscere dai defunti e in cambio ricevevano in dono del cibo. Nel medioevo questa pratica venne mantenuta, la gente povera si mascherava ed elemosinava porta a porta offrendo preghiere in cambio di beni alimentari. All’epoca venivano usate le pellicce, ora i costumi più in voga sono i seguenti: vampiro, zombie, lupo mannaro, fantasma, scheletro, streghe. Di recente hanno guadagnato posizioni anche supereroi ed alieni.
In alcune zone, ad esempio in Alabama, sono però vietati indumenti con riferimenti a figure religiose come i preti. Non lo avrei mai detto ma Halloween ha anche una “capitale“, si tratta di Anoka in Minnesota, si tratta di una delle prime città dove si è tenuta una sfilata di Halloween (1920). Durante la ricorrenza celtica si era soliti fare un falò, quest’ultimo attirava gli insetti, amanti degli insetti sono i pipistrelli, ed è per questo motivo se gli amichetti di Batman sono uno dei simboli principali di Halloween.
La sera del 31 ottobre è pur sempre la vigilia di Ognissanti, ma viene ormai etichettata come la notte delle streghe, ma questo è solo uno dei tanti nomi che con gli anni si sono attribuiti alla festa. Ma cosa vuol dire Halloween? All Hallow’s eve, ma per contrazione viene anche chiamata Hallowe’en, posizionando un apostrofo tra le due “e”. Gli oggetti liturgici sono innumerevoli, oltre ai costumi e accessori macabri e grotteschi, ci sono anche gli spaventapasseri e le bucce di granturco, particolarmente usati per addobbare le case, ma non dimentichiamo il pezzo da 90, la zucca.
Inizialmente in Irlanda veniva utilizzata la rapa, ma l’immigrazione ha favorito un’unione tra irlandesi e nord americani, quest’ultimi hanno mantenuto la tradizione di intagliare un ortaggio, ma per motivi di disponibilità scelsero la zucca. Passatempi per Halloween? Beh sicuramente il più gettonato è “trick or treat” sacrificio o maledizione, o come siamo abituati a sentirlo, dolcetto o scherzetto. In alcune aree degli States questa pratica è possibile solo ai ragazzi fino ai 12 anni, per gli altri scatterebbe una multa che può arrivare anche a 1000 dollari.
Altre attività possono essere i falò, guardare film horror, raccontare storie terrificanti, intagliare zucche, organizzare feste in costume e visitare attrazioni infestate. Parte del simbolismo di Halloween è sicuramente da ricercare nei romanzi di Dracula o Frankenstein.
I colori predominanti sono il nero della morte, l’arancione dell’autunno e il viola. Le tradizioni culinarie prevedono dolcetti con sembianze mostruose e le adorate candy corn, di fatto ne vengono consumate 9000 tonnellate ogni anno (fonte NCA). Il business di Halloween è secondo solo a quello natalizio, infatti in America si arriva a spendere complessivamente oltre 6 miliardi di dollari tra dolci, costumi e decorazioni.
Cosa ne pensa la chiesa cristiana? È contraria, ritiene Halloween e ciò che ne deriva (enfasi verso la morte, la violenza, il male e gli spiriti), incompatibile con la fede che professano. Gli evangelisti invece vedono la festa dei morti come un’occasione di proselitismo. Mai sentito parlare di Jack o’ lantern? Si esatto, il fabbro irlandese che si prese beffa del diavolo. Sfortunatamente per lui esagerò e quando giunse il suo momento, per lui non ci fu posto né in cielo né all’inferno. Fu scacciato dal diavolo e condannato a vagare con una lanterna aspettando il giorno del Giudizio.
A proposito, mai sentito parlare di samhainofobia? Com’è deducibile dal nome, si tratta della paura della festa di Halloween!