Francesca Nardi presenta ” Codice Inverso ” : la verita’ di Stato e la storia vera

Redazione Informare 12/11/2016
Updated 2016/11/12 at 12:51 PM
3 Minuti per la lettura

“La Camorra è stata e forse lo è ancora, un vero e proprio , che ha creato posti di lavoro nei più svariati settori…”

“I roghi tossici hanno varcato nel silenzio i confini della terra dei fuochi, per volontà precisa di un sistema che oggi vibra pericolosamente ed ingoia la sua paura, ruminandola e preparandosi a sputarla come l’ultimo proiettile mortale su chi ha deciso di rompere gli schemi”.

Questi alcuni passaggi di ” Codice Inverso”- edito da Vertigo – ultima opera di Francesca Nardi , attenta Giornalista e Direttore dell’emittente TvLuna Caserta, del gruppo Lunaset , libro destinato a lasciare un segno indelebile, nella cronaca non solo casertana ma nazionale.

L’opera ” Codice Inverso” , pubblicato nel settembre 2016, sara’ presentato il prossimo 18 novembre a Caserta , a partire dalle ore 18.00, al Circolo Ufficiali in via Cesare Battisti.

L’evento avra’ inizio con i saluti del Colonnello Alessandro Di Giacomo, Direttore del Circolo Ufficiali di Caserta.

Seguira’ l’introduzione del Dott. Pasquale Piccirillo, Editore del Gruppo Lunaset, e l’intervento dei relatori On. Rosa Suppa , Avvocato Alessandro Barbieri e Prof. Gianni Cerchia, Docente di Storia Contemporanea presso l’Universita’ del Molise.

Parteciperanno , altresi’, al dibattito S.E. Mons. Raffaele Nogaro, Vescovo Emerito di Caserta, e il Prof. Giuseppe Garofalo, Avvocato Penalista.

A moderare gli interventi Matilde Andolfo, Giornalista del Gruppo Lunaset.

“La Storia, quella con la “S” maiuscola,- afferma Francesca Nardi – si basa infatti sui racconti veri, sulla costante ricerca della verità, anche quando essa può risultare scomoda”.

Francesca Nardi si è sempre distinta per una sua indipendenza intellettuale per quanto riguarda la ricerca della verità specialmente sui fatti di cronaca che hanno riguardato da vicino anche la camorra.

E , non a caso, in ” Codice Inverso “, l’autrice ci racconta una storia che pone una nuova luce sul fenomeno camorristico.

Si tratta di un testo che raccoglie “verità di Stato” su cui il lettore ha il privilegio così di poter riflettere per meglio comprendere anche la storia del nostro Paese. I personaggi che incontriamo, alcuni conosciuti direttamente e descritti dall’abile penna dell’autrice, sono i reali protagonisti delle vicende.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *