La Cassa del Mezzogiorno, l’inclusione sociale che riscatta i territori

Redazione Informare 24/11/2016
Updated 2016/11/24 at 1:59 PM
3 Minuti per la lettura

Nasce a Scampia, in seno alle attività dell’Officina delle Culture “Gelsomina Verde” e sotto il marchio ad ombrello della rete delle Resistenze Meridionali, la Cassa del Mezzogiorno, un’iniziativa di carattere culturale ed economico che mette a regime la rete di attività produttive e culturali che quotidianamente all’interno della struttura porta avanti progetti di inserimento lavorativo individualizzati per detenuti.
È proprio questa la mission della Cassa, ribaltare il significato storico che ha assunto negli anni l’ente assistenziale fondato nel 1950, nato essenzialmente per dare risposte concrete alla meditata arretratezza infrastrutturale del sud e finito col diventare una macchina assistenziale, funzionale alla malapolitica, depredando territori e annientando le speranze di un reale cambiamento.

La Cassa del Mezzogiorno
La Cassa del Mezzogiorno

La Cassa del Mezzogiorno oggi mette insieme le logiche virtuose delle reti sociali che massimizzano profitto sociale dei territori e, senza trascurare l’aspetto produttivo ed economico, provano a restituire dignità a persone e territori partendo da riutilizzo, promozione e gestione di beni confiscati e ebeni comuni della città di Napoli.
Il lancio della Cassa del Mezzogiorno è una sfida di qualità, di giustizia, di riappropriazione di diritti che l’associazione (R)esistenza, la Cooperativa Iron Angels, il gruppo musicale gli ‘O Rom, L’associazione Officina Volturno e la Cooperativa Sociale (R)esistenza, insieme a tutta la rete sociale territoriale vogliono lanciare per una solida e duratura costruzione di percorsi di riscatto dal basso.

La Cassa del Mezzogiorno compare in due versioni, quella tradizionale e quella “economica”, ovvero Il Bottino del Sud, che pur non coinvolgendo interamente tutte le realtà rappresenta un fondamentale strumento per rinforzare ed avviare percorsi di inclusione sociale e lavorativa svolti all’interno dell’Officina delle Culture.

Cassa del Mezzogiorno
N° 1 giornale “Informare” – Associazione Officina Volturno
N° 1 libro – [erre] edizioni
N° 1 cd audio degli “‘O Rom”
N° 1 bottiglia di vino Falanghina DOC “Selva Lacandona – Cooperativa Sociale (R)esistenza
N° 2 confetture di pesca – Cooperativa Sociale (R)esistenza
N° 1 albero della libertà – Cooperativa Iron Angels
N° 1cartolina Scampia – Associazione (R)esistenza
N° 1 maglia Officina delle Culture “Gelsomina Verde”
N° 1 baule/cassa in legno
Prezzo al pubblico 45

Bottino del Sud
N° 1 birra artigianale Cella Zero – Cooperativa Sociale (R)esistenza
N° 1 scultura – Cooperativa Iron Angels
N° 2 confettura di Pesca – Cooperativa sociale (R)esistenza
N° 1 cartolina Scampia – Associazione (R)esistenza
N° 1 sacchetto juta
Prezzo promosso da Officina Volturno € 1o 

Per info e prenotazioni chiamare il “Centro Studi Officina Volturno” allo 081 3356649 o inviare una mail a redinformare@libero.it.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *