Dal 15 al 19 ottobre la campagna della Regione Campania sul biologico si sposta in Francia per il salone internazionale dell’alimentazione, festival di portata mondiale che accoglie ogni due anni esperti del settore agroalimentare.
Il team terrà ogni giorno 2 seminari sul biologico rivolti agli operatori del settore. L’obiettivo è sensibilizzare visitatori ed espositori ai temi del biologico e all’importanza della certificazione Sqnpi.
Un incontro all’insegna di una sana cultura alimentare
Un’occasione per incontrare partner d’eccezione, scambiare opinione e divulgare la cultura della sana agricoltura. “Per essere davvero competitivi, crediamo sia giunto il momento per le aziende di aggiungere alla capacità di offrire un prodotto dagli elevati standard di qualità anche il coraggio da parte degli imprenditori di ambire ad elevati livelli di sostenibilità dei processi e delle coltivazioni – dichiara Carmine Papace Presidente TerrAmore, l’Op che si fa promotrice del progetto – l’Italia non deve temere i mercati perché da tempo sta dando prova di essere un passo avanti rispetto agli altri Paesi, con la sua rigorosa attenzione alla sicurezza alimentare e alle certificazioni di qualità. L’agricoltura d’altra parte è uno dei pilastri dell’economia nazionale e il settore guardando con lucidità alle richieste dell’Europa avanzate nell’Agenda 2030, dimostra anche grandissimo senso civico e voglia di cambiamento”.
Nell’ambito della fiera per tutti i cinque giorni del Salone, la campagna informativa finanziata dalla Regione Campania, dedicata alla diffusione della cultura, dello stile alimentare e della coltivazione biologica – (con la Misura 3 Sottomisura 3.2, tipologia di intervento 3.2.1) con l’azione di “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” del PSR 2014/2020 – propone un calendario di 2 seminari al giorno, dedicati al tema del biologico e rivolti ad operatori del settore.
Durante gli incontri i tecnici di Biologicamente illustreranno con una presentazione le motivazioni e gli obiettivi del progetto, con dei focus di approfondimento sull’importanza del biologico come metodo di coltivazione e come mercato all’interno di un’economia sempre più circolare. Inoltre saranno diffusi i dati di un settore a ritmi di crescita continua e decisamente elevati, sia sul lato dei consumi che sul lato della produzione, senza trascurare i vantaggi per l’ambiente e per la salute.