Con l’inizio del nuovo anno, arrivano anche nuovi bonus di cui poter usufruire. Infatti, il 1 gennaio 2022 entrerà in vigore l’assegno unico per le famiglie con figli a carico.
Questione ISEE
L’importo dell’assegno sarà calibrato in base al valore dell’ISEE. Per i figlio minorenni, si andrà da un minimo di 50 euro a un massimo di 175. Per i figli con disabilità con età superiore a 21 anni, sono previsti 85 euro al mese con ISEE uguale o inferiore a 15mila euro. Ovviamente, più sarà alto il reddito, più basso risulterà poi l’assegno universale, per arrivare ad un minimo di 25euro per un ISEE superiore a 40mila.
A tutto ciò, vanno aggiunte le maggiorazioni che spettano ad esempio con tre figli o nei nuclei in cui entrambi i genitori lavorano.
La domanda per l’assegno va presentata annualmente, a partire quindi da gennaio 2022, e sarà poi fornito dall’INPS.
Requisiti per richiedere l’assegno
Oltre ad essere cittadini italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, bisogna essere:
- pagante dell’imposta di reddito italiana;
- residente e domiciliato in Italia da almeno due anni, anche non continuativi;
- titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato con minima durata semestrale;
È possibile trovare tutte queste informazioni sul sito dell’INPS.
Modalità di accredito
Il nuovo assegno universale verrà accreditato in due modi: sul conto corrente del beneficiario o tramite bonifico domiciliato. A queste due modalità faranno eccezione coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza, che riceveranno il bonus nello stesso identico modo del RdC.