RUBRICA UNIVERSITARIA. “La logica del tempo”, un’indagine poetica sull’evoluzione dell’artista
Può l’arte rivelarci qualcosa di noi, mostrarci davvero chi siamo stati, svelare…
“Non tacete! Discorsi sulla libertà in Russia”: la recensione del libro di Aleksej Navalnyj
Esistono dei libri che silenziosamente "scompaiono" e quando accade lo fanno in…
La recensione del libro di Olivia Ninotti: “Sembrava un British invece era un merdish”
"Sembrava un British invece era un MerdishDiario intimo di una Scottish" Ed…
“Ardore”: la Vitalità del Teatro in scena al Piccolo Bellini
Si apre questa stagione 2022/2023 al Piccolo Bellini con "Ardore: il matrimonio…
“Voci operaie 1950-2018 – San Leucio e la fabbrica della seta”: recensione del lavoro di Fosca Pizzaroni
Non c’era migliore “voce”, cioè quella di Fosca Pizzaroni, per raccogliere e…
Il lato “nero” di Salvatore Di Giacomo, la recensione del Professor Vincenzo Salerno
Segnaliamo la recensione del Professor Vincenzo Salerno che si è occupato del…
“Sparta e Atene – Autoritarismo e democrazia”: recensione dell’ultimo lavoro di Eva Cantarella
Ci vorrebbe un intero numero di Informare per descrivere compiutamente il curriculum…
The VVitch – Isolamento, malattia, paranoia, autodistruzione
Se c’è una cosa che The VVitch di Robert Eggers (The Lighthouse)…
Castlevania 4 – Così si scrive un finale (SPOILER)
L’ultima volta che avevo parlato di Castlevania, avevo esaminato delle sfide che…
Attack on Titan e l’attrattiva del fascismo
Attack on Titan. In apparenza un semplice anime dove una civiltà pseudorisorgimentale…