È il primo social network interamente dedicato ai messaggi vocali ed è anche un’idea Made in Italy. Si chiama “WeVoz”, come la sua casa produttrice, una startup siciliana con sede a Termini Imerese e specializzata in “vocal content”
Cos’è “WeVoz”
È già accessibile da tutti i browser e sarà l’anteprima di una app dedicata ai messaggi vocali. “WeVoz” unisce la parola inglese “We” (noi, inteso come comunità di persone) con la parola spagnola “Voz” (voce). L’idea dei “producers” è quella di mettere al centro del progetto la community degli iscritti. L’utente, infatti, potrà dare voce alla propria individualità attraverso una esperienza, fino ad ora, unica nel suo genere, che garantirà all’interattività la massima espressione possibile.
I “punti di forza” del nuovo social
I fondatori puntano su una grafica chiara ed accessibile per tutti gli utenti e contenuti facilmente e direttamente fruibili. Potrà essere definito un “Twitter della voce”. Gli utenti infatti interagiranno esclusivamente con le tracce vocali di breve durata. Queste ultime saranno reperibili su un player che fungerà da “home”. Il nuovo social consentirà anche la riproduzione automatica degli audio e metterà a disposizione degli utenti molte funzionalità “screenless”. Vale a dire che sarà possibile non utilizzare lo schermo mentre si usa l’app. Innovativa sarà anche la tecnologia “speech to text” un modello di ultima generazione che sbarcherà sui social. Questa tecnologia consentirà la trascrizione simultanea dell’audio in riproduzione.
Il cofondatore, Christian Di Sante, ha presentato così la nuova app social: “WeVoz è un nuovo modo di essere social, di comunicare e relazionarsi con gli altri in maniera sana senza dover restare incollato ad uno schermo. È il primo social che mette la vita dell’utente al centro dell’intero progetto e guarda alla community come obiettivo piuttosto che come strumento”. Ha poi concluso: “A differenza di altri social, su WeVoz non è l’algoritmo ad incidere sulla viralità di un contenuto ma gli stessi utenti che premiano i voz più apprezzati. E una piattaforma unica nel panorama digital, un progetto ambizioso che nel 2022 coinvolgerà vozzer, creators, aziende e utenti di tutte le età.”