Informareonline-weekend-culturale-a-napoli-eventi-performance-e-laboratori

Weekend culturale a Napoli: eventi, performance e laboratori

Valeria Marchese 08/10/2021
Updated 2021/10/08 at 6:41 PM
11 Minuti per la lettura

Ritorna “Attacco d’arte poetico” per Piazza Mercato, il Festival dedicato alla poesia e all’arte vedrà la sua seconda edizione nel weekend del 9 e 10 ottobre 2021.

La cultura e la poesia escono dagli schemi dei salotti letterari e dalle pagine dei libri per irrompere, in questo secondo weekend autunnale, nelle strade e nelle piazze di Napoli.

Protagonista sarà Piazza Mercato, zona tristemente nota per lo stato di incuria in cui è lasciata da parte delle istituzioni da svariati anni e spesso teatro di atti di violenza ai danni dei piccoli commercianti locali.

La manifestazione, nata nel 2019, ha lo scopo di diffondere la bellezza nel quartiere mercato attraverso l’arte. La direzione artistica è stata curata da Rosa Mancini, fondatrice dell’Associazione Culturale Poesie Metropolitane, attiva sul territorio dal 2016 per promuovere lo sviluppo sociale attraverso la poesia di comunità, tramite quella che oggi è un’associazione che conta più di sessanta iscritti sparsi lungo tutto il territorio nazionale.

La piazza tornerà a spendere grazie al collettivo SegniVersi– un gruppo di associazioni campane – Poesie Metropolitane, il Consorzio delle Antiche Botteghe Tessili di Piazza Mercato, Sii Turista della tua città , Wau Napoli, Napoli 2035, ArteRunning, Braveman Production-  che si alterneranno nell’intenso programma di questi due giorni dedicati alla cultura e alla riqualificazione del quartiere.

L’evento avrà come punto focale la realizzazione di saracinesche poetiche, messe a disposizione dai negozianti locali che hanno aderito all’iniziativa e che saranno dipinte con versi di poesie vincitori di un Contest, promosso da Poesie Metropolitane nel 2020 e dedicato  al tema  “La visione contro le catastrofi”.

La preziosa partnership che ha reso possibile la realizzazione di questa iniziativa dove arte e poesia si coniugano tra loro, è quella con la Boero, il colore italiano dal 1830 che ha donato al collettivo- tramite il rivenditore Napolitano Group100 litri di vernice, contribuendo alla rinascita artistica di questo evento che conterà quasi duecento partecipanti provenienti da tutta Italia.

Le altre associazioni che arricchiranno le giornate dell’Attacco d’Arte Poetico saranno Asso.gioca, Caspar Campania Poetry Slam con uno slam il 9 sera e uno spettacolo di poesia performativa domenica 10, e la Rivista letteraria Mosse di seppia; tutte e tre le associazioni cureranno dei reading a cui tutti possono partecipare, mediante previa prenotazione sulle pagine social delle associazioni.

Non solo, anche di mostre fotografiche e pittoriche che saranno allestite all’interno del Chiostro, con la firma artistica di il 9 Enrico Di Cerbo, Elio Messina, Emanuele Coppola e Klaus Bunker.

Nel chiostro di Sant’Eligio si darà spazio anche ai libri con gli scrittori e poeti Mariafelicia Carraturo, Annamaria Varriale, Achille Pignatelli, Irene Mascia, Cristana Buccarelli, Angela Fusco, Guido Lotti, Ciro Tremolaterra, Valeria Marchese, Pietro Santoro, Fortunato Nicoletti, Angela Cascella e la presenza dei libri delle case editrici LFA Publisher e Homo Scrivens e la testata giornalistica il mondo di suk.

Il coinvolgimento del pubblico è al centro di questo evento, come emerge anche dai numerosi e variegati laboratori che sono stati allestiti: laboratori teatrali, di scrittura creativa, di poesia, per adulti, bambini e ragazzi.

In piazza e nel quartiere  l’associazione Sii Turista della tua città promuove visite guidate alla scoperta delle bellezze di Piazza Mercato a cui sarà possibile prenotarsi tramite la loro app; sempre in piazza sarà possibile donare libri a Poesie Metropolitane attraverso un InfoPoint poetico  che raccoglierà libri nuovi o scritti da autori emergenti per donarli ai centri di raccolta per beni di prima necessità.

Per partecipare agli eventi al Chiostro è necessario il Green Pass e l’uso della mascherina, si consiglia la prenotazione.

Un’occasione per vivere la poesia e l’arte con la partecipazione più attiva che mai dei cittadini, insieme per dare un futuro ai territori in cui viviamo e che amiamo.

Il Programma 9-10 ottobre 2021

In Piazza

Sabato 9 ottobre

Ore 11:30 e ore 17:30

Alla scoperta di Piazza Mercato

Visite guidate a cura di Sii Turista della tua città alla scoperta di Piazza Mercato:

Punto informazioni nei pressi dell’arco di Sant’Eligio, con cui promuovere le attività e la missione dell’Associazione stessa. Inoltre, alle ore 11.30 e 17.30 saranno organizzati due tour della durata di 1ora e mezza circa, in cui una guida abilitata parlerà delle bellezze e delle leggende di Piazza Mercato, Sant’Eligio e Piazza del Carmine. Sarà possibile prenotarsi tramite l’app dell’Associazione, scaricabile gratuitamente, oltre che con i consueti social.

Sabato 9 ottobre

Dalle 09:00 alle 12:00

Dipingi e colora

ArteRunning si muoverà di corsa e al passo su di un percorso che interesserà piazze suggestive della nostra città,  con “momenti dedicati” alla pittura, alla scrittura ed alla fotografia. Si terminerà in piazza Mercato.  La partenza sarà dal Castel dell’ Ovo, alle ore 9. Arrivo previsto in Piazza ore 12:00.

Sabato 9 e domenica 10 ottobre

Dalle 11:00 alle 14:00

Pomebooks- Doniamo Libri: Un’ isola poetica di raccolta libri, Dona un libro nuovo o un libro scritto da te. Poesie Metropolitane li donerà ad alcuni centri di raccolta di beni di prima necessità, come Asso.gioca e ai Donatori di Sangue Fincantieri.

Chiostro di Sant’Eligio– Chiostro in poesia

Sabato 9 e domenica 10 ottobre
Dalle 11:00 alle 21:00

Spazio Arte

Imperfettamente, perfette Mostra fotografica a cura di Elio Messina

Tempo scritto e Sanità mitologica Mostra fotografica a cura di Enrico di Cerbo

L’arte mia lisergica di Emanuele Coppola

Napoli inversa Klaus bunker

Sabato 9 ottobre

A partire dalle ore 10:00

Tre interventi “Inferno Divina commedia” Gigi Laperuta

Sabato 9 ottobre

Ore 10:30-11:30 Presentazione libri

Spazio autori

  • Versi vegetali- Mosse di Seppia- Homo scrivens
  • Sguardo, parola e mito Cristiana Buccarelli, Guido Liotti e Angela Fusco
  • Tenerezza e mancanza, Ciro Tremolaterra-Homo scrivens

Sabato 9 ottobre

Ore 12:00-13:30

Reading di poesia

Reading di poesia a cura di Poesie Metropolitane e Rivista Letteraria Mosse di Seppia – omaggio a Domenico Carrara. Il Reading è a numero chiuso è obbligatoria la prenotazione.

Sabato 9 ottobre

Ore 17:00-18:00 Presentazione libri

Spazio autori

  • Il silenzio, storie d’amore tra me e me stessa- Irene Mascia
  • L’ospite di se stesso ,Achille Pignatelli- Homo Scrivens
  • “Tempo scritto, dialoghi con la solitudine” di Valeria Marchese -Poesie Metropolitane

Slam Poetry

Ore 19:00-21:30  

Slam Poetry a cura di Caspar Campania Poetry Slam

In Piazza

Dalle 10:00 alle 18:00

Domenica 10 ottobre

Attacco d’arte poetico per Piazza Mercato

Per tutto il perimetro della piazza, venti artisti dipingeranno delle saracinesche di alcune attività commerciali con poesie inedite e opere artistiche e con la vernice della Boero il colore italiano dal 1830 e del rivenditore Napolitano Group

Le attività coinvolte sono: Non Solo Carta, Nuovo Stile- ingrosso abbigliamento donna, Centro Formazione Chiaia, Cislaghi- Case & Cose, Bar Mercato, Ramaglia, Centro Carta, Gigawatt e De Masi.

Domenica 10 ottobre

Dalle 11:00 alle 14:00

Reading di poesia corale per Piazza Mercato
Reading di poesia corale in piazza: A cura di Poesie Metropolitane in collaborazione con Mosse di Seppia, Rivista Letteraria e Caspar Campania Poetry Slam. Il Reading abbraccerà diversi linguaggi poetici e sarà aperto a tutti quelli che vorranno partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Domenica 10 ottobre

Laboratori Chiostro (si consiglia la prenotazione, posti limiati)

Dalle 10:00 alle 13

Laboratorio di scrittura “Tempo scritto” a cura di Valeria Marchese

Dalle ore 10 alle ore 13
Amo Napoli perché a cura di Marianna Ciano, un laboratorio rivolto ai bambini delle scuole elementari e medie Saranno invitati a ritagliare una sagoma di cartone che rappresenta simboli della nostra città e a formulare un breve verso poetico, un aforisma o un pensiero, sulle sue bellezze.
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00
SEGNIAMO UNA POESIA A CURA DI BRAVEMAN PRODUTION: un laboratorio di poesia e teatro, attraverso il linguaggio del corpo.

Domenica 10 ottobre

In Piazza
Dalle ore 15 alle ore 18
OLIMPIADI DI WUAU: grandi e piccini di sfideranno a squadre in giochi grazie ai quali impareremo insieme come differenziare correttamente, come il non rispetto della città incide direttamente sulle nostre finanze e sulla qualità della vita. Tra i premi anche delle speciali bombe di semi, da lanciare nei campi per fare germogliare quelle erbe e quei fiori che mantengono in vita le preziosissime amiche api!

Domenica 10 ottobre

Chiostro Sant’Eligio- Chiostro in poesia

Ore 17:00-19:00 Presentazione libri

Spazio autori

  • Nessuno escluso, Fortunato Nicoletti presenta Pietro Santoro
  • Il risveglio di Partenope , Maria Felicia Carraturo
  • Finché c’è scuola c’è speranza- Angela Cascella-
  • Annamaria Varriale- Homo scrivens

Reading a cura di Caspar Campania Poetry Slam

Ore 19:30-21:30

https://www.facebook.com/events/539667040001814/?active_tab=discussion

di Valeria Marchese

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *