Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato oggi, in occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle Mafie, a Casal Di Principe.
La visita alla tomba di Don Peppe
Dopo aver reso omaggio alla tomba di Don Peppe Diana, diventato ormai simbolo della lotta alla criminalità organizzata, il Presidente si è diretto presso l’ITS “Guido Carli” di Casal Di Principe, dove è stato accolto con entusiasmo dai ragazzi dell’istituto, guidati dalla dirigente, dott.ssa Tommasina Paolella, tra canti, striscioni e applausi.
I protagonisti? I ragazzi!
L’evento ha visto, per espressa volontà del Presidente, la partecipazione di poche autorità, tra cui il sindaco di Casal Di Principe, Renato Natale, e il presidente della Regione Campania,Vincenzo de Luca, e la stampa è stata tenuta a distanza, affinché l’attenzione fosse concentrata sui ragazzi, eletti come unici e veri protagonisti dell’incontro. Il Presidente ha ,infatti, deciso di sedersi tra loro ed è a loro che è stato rivolto il suo intero intervento.
«Questo incontro è dedicato a voi che siete testimoni di speranza, figli della rinascita», ha esordito, ringraziando ciascuno del contributo dato per la sua accoglienza. Ha poi sottolineato l’importanza del ricordo degli orrori e dei crimini cruenti commessi dalle Mafie in questi territori e ha encomiato la stagione straordinaria di fermento e di riscatto di cui le nuove generazioni sono testimoni.
Il messaggio del Presidente
«La Repubblica vi è vicina, ragazzi.Tutte le amministrazioni pubbliche devono far sentire con efficacia la loro presenza ai cittadini. Le istituzioni sono chiamate ad abbattere le barriere che impediscono ai giovani di realizzare i propri sogni nel terriorio dove hanno le radici». Questo il messaggio per i ragazzi da parte del Presidente.
L’accoglienza degli studenti
L’emozione e la commozione degli studenti, così omaggiati dalla prima carica dello Stato, era palpabile. Ad incorniciare gli spazi dell’istituto percorsi dal Presidente, decine di cartelloni di ringraziamento e omaggi, tra cui un quadro realizzato dagli studenti del laboratorio inclusivo dell’Istituto, particolarmente apprezzato dal Presidente, che ha così sottolineato l’importanza dell’inclusione e del sostegno alla diversità.
La visita alla Chiesa di San Nicola di Casal Di Principe
Dopo aver salutato il corteo di studenti di tutte le scuole del territorio, che lo attendeva all’esterno della palestra dell’istituto, il Presidente si è diretto presso la Chiesa di San Nicola, dove, accompagnato dal Vescovo della diocesi di Aversa, Monsignor Angelo Spinillo, ha reso omaggio al luogo in cui Don Peppe Diana fu ucciso. Così si è conclusa la visita del Presidente della Repubblica al territorio di Casal di Principe, acclamato e salutato dalla popolazione raccoltasi all’uscita della chiesa, tra applausi e bandiere tricolori.