È stato presentato a Roma il libro dell’imprenditore digitale e digital strategist cilentano, Marco Del Sorbo. La seconda tappa del tour “Vivere Comunicando” proseguirà nel corso dell’anno e coinvolgerà numerose università e personaggi pubblici. Inoltre, approderà in mete prestigiose come Milano Duomo, Torino – Salone internazionale del libro, Francoforte e New York BookExpo d’America.
“Sono grato e soddisfatto per i risultati conseguiti in questa prima fase di “Vivere Comunicando” è un’emozione indescrivibile incontrare tante persone in zone diverse d’Italia che si sentono parte del mio mondo” – ha proseguito Del Sorbo – “il mio obiettivo è quello di far comprendere in maniera chiara ed efficace l’evoluzione e la professionalizzazione dei nuovi media partendo, però, dall’origine della comunicazione, la parola. Durante gli eventi ho avuto modo di scambiare opinioni e feedback con i presenti in particolare con tanti ragazzi giovani e appassionati che ambiscono allo stesso percorso, non nego l’emozione nell’ascoltare le loro testimonianze e la stima nei miei confronti, essere un esempio per loro non solo mi riempie di orgoglio ma rappresenta, sicuramente, un importante e ulteriore incentivo per continuare a realizzare nuovi progetti e guardare al futuro con lungimiranza e concretezza”, ha concluso il digital strategist cilentano.
Ultime copie disponibili sulle maggiori piattaforme e nelle librerie per “Vivere Comunicando”.
‘Vivere Comunicando’: la trama
La comunicazione è al centro della vita di ciascuno di noi. Le relazioni della sfera personale, nonché di quella professionale, devono molto del loro successo a una comunicazione chiara ed efficace. La vita è fatta di comunicazione che mette in relazione se stessi con il mondo circostante. Oggigiorno, un ruolo centrale lo riveste la comunicazione digitale, strumento fondamentale per la divulgazione e la promozione in tutti i settori, ma nonostante ciò la società odierna sembra non garantire un’efficiente competenza linguistica. Il paradosso è che viviamo nella “società della comunicazione”, ma più spesso di quanto pensiamo si verificano problemi di comunicazione e comprensione. A fronte di tutto ciò è necessario potenziare la competenza linguistica, che tutela anche il diritto delle persone a essere cittadini critici, competenti e responsabili delle proprie azioni e scelte.