Viaggiare è crescere #Homusturisticus

Redazione Informare 27/09/2019
Updated 2019/09/27 at 1:04 PM
6 Minuti per la lettura
informareonline-Homus-turisticus

Viaggiare è crescere
#Homusturisticus

Il turismo è come il colesterolo, c’è quello buono e quello cattivo”, non lo dico io , che pure mi occupo di turismo da ormai circa 25 anni, ma il Touring Club, autorevole e nobile associazione sempre vigile sull’argomento.
Quello buono genera business: e stando alla logica dei numeri, seppure asfissiante , viene calcolato che ogni anno viaggiano oltre un miliardo di persone. In media per ogni 30 turisti si genera un posto di lavoro; aeroporti che sono passati da 50mila passeggeri a 2 milioni della scorsa stagione. Un esempio è Dubrovnik, che fino a 25 anni fa cercava di risorgere dalla guerra dei Balcani ed oggi si ritrova vittima del suo stesso successo (anche grazie a Games of Thrones, serie di enorme successo).

Turismo come benessere e cultura 

Il turismo buono genera benessere e cultura: che poi è proprio il senso del viaggiare…da sempre anche se sembra aver preso connotazione di contemporaneità ; mentre così non è: perché l’uomo a qualunque latitudine ha avuto ed ha esigenza di andare oltre la propria cerchia ristretta da sempre;
questo serve a capire se stessi più che gli altri, ad abbracciare altre culture, rispettandole e a mescolarle con le proprie innescando un processo di cambiamento , che poi è un momento creativo e di crescita.

Turismo ”cattivo”

Per il turismo cattivo poi assistiamo quotidianamente, e la vera piaga è l’emulazione, ad azioni di vero scempio e sciacallaggio turistico, si veda l’ormai famoso selfie o foto fatta arrampicandosi sulla piramide di Cheope mentre si fa sesso ( che diventa figo, e non si sa perche) il turista in laguna che fa’ il bagno è diventato routine, la mamma che fa salire il figlioletto, un poco incredulo, sulla rovina di Ercolano o di Pompei è all’ordine del giorno…insomma l’elenco è lunghissimo e francamente non se ne può più.
Siamo scostumati, diciamoci la verità e pure un poco da alfabetizzare,
l’homusturisticus è difficile da gestire, ed è più che mai un viaggiatore “mordi e fuggi”, un esemplare che deve fagocitare tutto e lo deve postare subito.

Nella valigia mette prima il proprio ego e poi le mutande.

Mica vuole visitare veramente il luogo con rispettoso spirito di osservazione? Noooo, Vuole semplicemente far vedere di esserci stato testimoniandolo con la foto geolocalizzata, a lui interessano i like nient’altro.
Provate a chiedergli dopo una vacanza cosa ha visto? Si ricorderà solo i nomi dei ristoranti, perché il suo ricordo è legato alla sua esigenza di sfamare lo stomaco mica l’anima.
Dopotutto però , ed aggiungo giustamente, l’homus-turisticus è pur sempre libero. Libero di muoversi e viaggiare come crede, oggi più che mai a buon mercato.
Però una riflessione è necessaria, sul rispetto delle regole che oggi si fanno sempre più restrittive, Oggi fenomeni come l’ overtourism, ci fanno ritrovare tutti insieme contemporaneamente nello stesso posto , fenomeno che prolifera ed aumenta in conseguenza al proliferare del low cost in generale, tutti possiamo fare tutto oggi senza il timore di avere poca esperienza per scalare l’Himalahya ;

Low-cost
Sul low-cost non si finirebbe più di discutere poi : in alcuni borghi, per esempio, soprattutto nelle città d’arte, italiane e non, grandi compagnie d’oltreoceano specializzate nell’affitto di appartamenti a breve termine, hanno letteralmente stravolto le dinamiche economiche del mercato interno degli affitti cittadini. Ma questa è un’altra storia.
Il punto su cui dobbiamo tutti riflettere è che la bellezza è fragile e va tutelata.
Città come Venezia ,per esempio, bomboniera di cristallo che nonostante i tornelli è in preda all’assalto di Unni da tutto il mondo che rende la fruizione di una magnificenza a cielo aperto impossibile per tutti nello stesso momento.

Il viaggiatore, quello vero

Il viaggiatore vero, quello che vuole capire, partendo prima da se stesso, è compito. Ha anch’egli il diritto di fruire del luogo o dell’opera nel silenzio che si merita;
senza intralci e senza essere d’intralcio agli altri.
La bellezza, quella vera, che riempie l’anima, che ci ricorda di averne una, sia essa panoramica, culturale, artistica , esposta o nascosta necessita di sensibilità e concentrazione.
La concentrazione necessita di silenzi e di raccoglimento, solo questo accende i nostri sensi e fa imprimere il nostro ricordo UNICO ed esclusivo nella anima e nella nostra memoria.
Esistono luoghi e monumenti che hanno attraversato guerre, bombardamenti, alluvioni e tremende calamità, dove le popolazioni si sono rialzate grazie alla speranza di cui anche il turismo è portatore.
Dobbiamo essere rispettosi delle bellezze del mondo, in quanto patrimonio di tutti che non vuol dire di nessuno, bensì anche nostro.

di Adelaide Gentile

 

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *