Sono stati elaborati i dati di Terna e di GSE relativamente alla produzione di energia elettrica, per analizzare, in particolare, la tipologia di fonti energetiche utilizzate e le variazioni nel loro uso sia a livello temporale e sia, soprattutto, a livello geografico, facendo un confronto tra i dati elaborati, dal livello nazionale, fino a quello comunale, passando per quello regionale. Di particolare interesse alcuni indicatori che sono stati elaborati a livello comunale e dei quali si riportano i dati più significativi in forma di classifica di valori. Gli indicatori prescelti tendono a rappresentare la situazione attuale nell’ottica della transizione energetica, la quale prevede, com’è noto, la progressiva decarbonizzazione fossile e il passaggio alle fonti rinnovabili, capitolo questo fondamentale della più complessiva transizione ecologica. Le tabelle elaborate riportano in classifica i comuni che raggiungono i valori più alti e dalla cui lettura è possibile quindi avere risposta alle seguenti domande: quali sono i comuni più “energetici”? Quelli che producono più kW per kmq o per abitante? Quelli che producono più energia da fonti rinnovabili? Quali i comuni più “eolici”? Più “solari”? Più “idroelettrici”?
- I Dati di Terna
Terna SpA esercita, in base a una concessione governativa, il ruolo di Transmission System Operator e le sue principali attività, che svolge in regime di monopolio, sono la trasmissione e il dispacciamento dell’energia elettrica in Italia. Il dispacciamento è quel complesso di attività necessarie affinché nel sistema elettrico nazionale la produzione e la domanda di energia elettrica siano sempre in equilibrio, garantendo così la continuità e la sicurezza della fornitura del servizio al Paese. La società, per questo, ha un potere di controllo su tutti gli impianti di produzione che compongono il sistema.
Per quanto concerne il discorso della transizione energetica ed ecologica, la stessa Terna rileva, nei suoi dossier, che le emissioni di gas serra rappresentano la quota maggioritaria dell’impatto delle attività umane sull’ambiente ed è ormai largamente accettato dalla comunità scientifica il legame diretto tra la crescente concentrazione di gas serra nell’atmosfera e la progressiva modifica dell’equilibrio climatico del pianeta. Ciò del resto porta a sensibili innalzamenti di temperatura, prolungati periodi di siccità e aumento in frequenza e gravità di eventi climatici estremi.
L’orientamento strategico alla decarbonizzazione del settore energetico trova espressione, a livello internazionale, nei Sustainable Development Goals (“SDGs”) dell’ONU e nelle politiche europee. In Italia, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (cosiddetto “PNIEC”, anche da rivedere al rialzo degli obiettivi da raggiungere fissati al livello europeo) prevede il completo phase-out dal carbone entro il 2025, seguito, al 2030, dall’obiettivo di copertura di consumi lordi di energia elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili (“FER”) per il 55,4%. Le ultime tendenze al riguardo fissano un traguardo più ambizioso al 70%, per cercare di contenere, a livello globale, un aumento della temperatura terrestre non superiore ai 1,5° C.
In questo quadro, a Terna spetta il duplice compito di aumentare il trasporto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, riconvertendo e ridisegnando l’infrastruttura elettrica per rispondere agli obiettivi di decarbonizzazione e di mantenere gli elevati standard di qualità e continuità del servizio, nonostante la crescente complessità del sistema elettrico, evitando al contempo un eccessivo aumento dei costi per la collettività. Per questo, la società si auto-definisce “regista e abilitatore della transizione ecologica”.
Ogni anno Terna dirama dati statistici sulla produzione e consumo di energia elettrica in Italia.
I dati annuali più recenti attualmente disponibili sono relativi all’anno 2019.
Durante quest’anno, la richiesta di energia elettrica ha raggiunto i 319 TWh, in calo del -0,6% rispetto al 2018. Nel 2019, la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per l’88% da produzione nazionale destinata al consumo (87% nel 2018), per un valore pari a 281 TWh (+1,4% rispetto al 2018), al netto dei consumi dei servizi ausiliari e dei pompaggi. La restante quota del fabbisogno (12%) è stata coperta dalle importazioni nette dall’estero, per un ammontare di 38 TWh, in riduzione del -13,1% rispetto all’anno precedente. La richiesta di energia sulla rete è stata soddisfatta per il 35% circa dalla produzione da FER (40% considerando la produzione nazionale), registrando un valore pari a 112 TWh (+1,3% rispetto all’anno precedente). Il dettaglio per fonte mostra un aumento della produzione eolica (+14,3%), della produzione fotovoltaica (+9,3%) e una flessione della produzione idroelettrica (-5,9%) e geotermoelettrica (-1,2%) rispetto all’anno 2018, nel quale la crescita delle fonti rinnovabili, rispetto al 2017, aveva interessato esclusivamente la fonte idroelettrica, salita a 48,8 di TWh (+34,8%). In flessione invece erano state le altre fonti: la fotovoltaica, dopo un aumento a due cifre registrato il 2017, si era attestata a 22,6 di TWh, pari a -7,1% rispetto al 2017; la geotermica con 6,1 di TWh aveva registrato un -1,5%; le bioenergie, con 19,1 di TWh, aveva segnato un -1,2% e, infine, la fonte eolica, si era mostrata sostanzialmente stabile con +0,1% attestandosi a 17,7 di TWh.
Le tabelle seguenti forniscono dati relativi alla produzione netta e al bilancio di energia elettrica nel 2019 in Italia e nelle regioni italiane e, per ogni valore assoluto, è riportata la sua variazione percentuale in un periodo più lungo (2010-2019).
Tab. 1.1 – Valori assoluti (TWh) della produzione netta a livello regionale e nazionale nel 2019 e variazione percentuale nel periodo 2010-2019
Regione | Eolica | Foto voltaica | Idro FER | Idro NoFER | Geo termo | Bio energie | Termo NoFER | Netta Tot | Netta FER | Netta NoFER |
Piemonte | 0,0297 | 1,7810 | 7,3434 | 0,5310 | 0,0000 | 1,6776 | 18,9435 | 30,3062 | 10,8317 | 19,4745 |
Var_10_19 | 38,91% | 1387,38% | 8,01% | -35,89% | 0,00% | 298,88% | 23,32% | 28,69% | 47,16% | 20,29% |
Valle d’Aosta | 0,0045 | 0,0269 | 3,1034 | 0,0000 | 0,0000 | 0,0099 | 0,0392 | 3,1839 | 3,1447 | 0,0392 |
Var_10_19 | 45338,26% | 1232,65% | 6,75% | Null | 0,00% | 77,83% | Null | 9,24% | 7,89% | Null |
Lombardia | 0,0000 | 2,3320 | 10,3256 | 0,4220 | 0,0000 | 4,0144 | 31,3166 | 48,4107 | 16,6720 | 31,7386 |
Var_10_19 | Null | 1143,02% | -8,47% | -52,65% | 0,00% | 125,59% | -5,43% | 2,45% | 25,84% | -6,66% |
Trentino A.A. | 0,0002 | 0,4330 | 9,8594 | 0,0408 | 0,0000 | 0,3973 | 1,0997 | 11,8303 | 10,6899 | 1,1404 |
Var_10_19 | -91,83% | 378,06% | -3,82% | -22,28% | 0,00% | 198,68% | 29,71% | 3,98% | 2,03% | 26,68% |
Veneto | 0,0265 | 1,9731 | 4,2999 | 0,0018 | 0,0000 | 1,8979 | 7,0088 | 15,2081 | 8,1975 | 7,0106 |
Var_10_19 | 1443,04% | 1441,61% | -3,81% | 926,26% | 0,00% | 446,55% | -14,86% | 15,39% | 65,69% | -14,84% |
Friuli V.G. | 0,0000 | 0,5509 | 1,7187 | 0,0119 | 0,0000 | 0,8085 | 5,8519 | 8,9419 | 3,0781 | 5,8638 |
Var_10_19 | Null | 1161,54% | -13,74% | -13,66% | 0,00% | 260,91% | -26,15% | -12,32% | 36,19% | -26,13% |
Liguria | 0,1374 | 0,1115 | 0,2425 | 0,0000 | 0,0000 | 0,0591 | 3,1446 | 3,6952 | 0,5506 | 3,1446 |
Var_10_19 | 295,17% | 944,01% | -3,53% | Null | 0,00% | -45,63% | -70,55% | -66,66% | 35,75% | -70,55% |
Emilia-Rom. | 0,0525 | 2,2786 | 0,9308 | 0,0289 | 0,0000 | 2,7226 | 17,6709 | 23,6844 | 5,9846 | 17,6998 |
Var_10_19 | 115,02% | 1409,82% | -18,02% | -76,59% | 0,00% | 83,23% | -21,00% | -6,35% | 113,99% | -21,31% |
Toscana | 0,2563 | 0,9077 | 0,7350 | 0,0000 | 5,6888 | 0,5215 | 8,4575 | 16,5668 | 8,1093 | 8,4575 |
Var_10_19 | 239,64% | 1051,51% | -28,00% | Null | 12,73% | 47,06% | -14,21% | 0,80% | 23,31% | -14,21% |
Umbria | 0,0026 | 0,5455 | 1,3017 | 0,0049 | 0,0000 | 0,2174 | 1,5593 | 3,6314 | 2,0673 | 1,5642 |
Var_10_19 | 15,17% | 930,47% | -37,31% | 2,86% | 0,00% | 151,61% | -8,00% | -7,31% | -6,80% | -7,97% |
Marche | 0,0385 | 1,2899 | 0,4291 | 0,0000 | 0,0000 | 0,1342 | 0,3589 | 2,2506 | 1,8917 | 0,3589 |
Var_10_19 | 659269,79% | 1161,56% | -38,77% | Null | 0,00% | 62,79% | -89,49% | -47,65% | 113,63% | -89,49% |
Lazio | 0,1466 | 1,6594 | 1,0364 | 0,0000 | 0,0000 | 0,6630 | 10,3075 | 13,8130 | 3,5055 | 10,3075 |
Var_10_19 | 870,24% | 1013,77% | -26,18% | Null | 0,00% | 123,60% | -18,20% | -4,51% | 87,99% | -18,20% |
Abruzzo | 0,4448 | 0,8963 | 1,6664 | 0,0124 | 0,0000 | 0,1498 | 3,0592 | 6,2289 | 3,1573 | 3,0716 |
Var_10_19 | 35,32% | 2167,74% | -17,48% | -80,41% | 0,00% | 285,58% | -17,10% | 0,80% | 30,13% | -18,17% |
Molise | 0,7165 | 0,2198 | 0,2198 | 0,0000 | 0,0000 | 0,1350 | 2,1392 | 3,4304 | 1,2911 | 2,1392 |
Var_10_19 | 35,44% | 1650,06% | -23,87% | Null | 0,00% | 9,88% | -5,36% | 6,74% | 35,45% | -5,36% |
Campania | 2,9328 | 0,8932 | 0,5355 | 0,3473 | 0,0000 | 1,0941 | 6,4514 | 12,2543 | 5,4556 | 6,7987 |
Var_10_19 | 122,39% | 1885,57% | -33,95% | -35,04% | 0,00% | 35,93% | -19,35% | 6,44% | 83,11% | -20,33% |
Puglia | 5,1848 | 3,5505 | 0,0080 | 0,0000 | 0,0000 | 1,3342 | 18,7107 | 28,7882 | 10,0775 | 18,7107 |
Var_10_19 | 148,61% | 783,74% | 235,85% | Null | 0,00% | 5,47% | -39,95% | -17,55% | 168,40% | -39,95% |
Basilicata | 2,6343 | 0,4595 | 0,2296 | 0,0000 | 0,0000 | 0,2561 | 0,4023 | 3,9818 | 3,5794 | 0,4023 |
Var_10_19 | 479,78% | 916,42% | -55,58% | Null | 0,00% | 70,72% | -59,97% | 83,37% | 206,90% | -59,97% |
Calabria | 2,1012 | 0,6404 | 1,3139 | 0,0125 | 0,0000 | 1,1513 | 13,3008 | 18,5200 | 5,2067 | 13,3133 |
Var_10_19 | 121,50% | 1318,81% | -37,32% | Null | 0,00% | 116,05% | 52,78% | 50,22% | 43,73% | 52,93% |
Sicilia | 3,3110 | 1,794870 | 0,1883 | 0,2710 | 0,0000 | 0,2124 | 10,6360 | 16,4137 | 5,5066 | 10,9070 |
Var_10_19 | 51,72% | 1777,04% | 32,81% | -41,35% | 0,00% | 46,08% | -47,57% | -29,60% | 114,67% | -47,43% |
Sardegna | 2,0142 | 0,9755 | 0,3126 | 0,1055 | 0,0000 | 0,5108 | 8,8911 | 12,8099 | 3,8132 | 8,9967 |
Var_10_19 | 96,88% | 1229,84% | -22,03% | -58,47% | 0,00% | -2,21% | -18,23% | -2,57% | 88,79% | -19,15% |
Italia | 20,0344 | 23,3198 | 45,8001 | 1,7900 | 5,6888 | 17,9672 | 169,3493 | 283,9495 | 112,8103 | 171,1393 |
Var_10_19 | 121,43% | 1144,16% | -9,43% | -44,55% | 12,71% | 101,72% | -20,15% | -2,34% | 49,53% | -20,51% |
La produzione netta rappresenta la somma delle quantità di energia elettrica prodotte, misurate in uscita dagli impianti, deducendo la quantità di energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di centrale).
Come si vede dalla Tab. 1.1, negli ultimi 9 anni è di gran lunga aumentata la produzione di energia elettrica da FER, in particolare nel settore eolico e fotovoltaico, ma anche in quello delle bioenergie e del geoelettrico (quest’ultima produzione è presente nella sola regione Toscana). Contrastante invece il dato relativo all’idroelettrico rinnovabile che, al livello nazionale, vede un calo del -9,43%, ma che in alcune regioni di forte produzione (tutte collocate nelle regioni alpine) ha visto un aumento, come in Piemonte e Valle d’Aosta, mentre si registra un sensibile calo soprattutto in Lombardia, ma anche in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Complessivamente, in Italia, malgrado un calo dal 2010 del -20%, le NoFER sono ancora prevalenti rispetto alle FER (171 Vs. 112 TWh, in percentuale più del 60%). Le regioni che hanno una quota sensibilmente superiore a favore delle FER sono Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige (grazie al forte contributo dell’idroelettrico) e poi Marche (grazie al fotovoltaico) e Basilicata (per l’eolico).
Tab. 1.2 Bilancio di energia elettrica (TWh) a livello regionale e nazionale nel 2019 e variazione percentuale nel periodo 2010-2019
Regione | Netta Tot | pompaggio | Prod X Consumo | Saldo scambi | Richiesta | perdite | Consumo |
Piemonte | 30,3062 | 0,7049 | 29,6013 | -4,3720 | 25,2293 | 1,4023 | 23,8270 |
Var_10_19 | 28,69% | -14,89% | 30,27% | -193,11% | -7,98% | -29,33% | -6,32% |
Valle d’Aosta | 3,1839 | 0,0000 | 3,1839 | -2,0188 | 1,1651 | 0,1992 | 0,9659 |
Var_10_19 | 9,24% | Null | 9,24% | 13,43% | 2,66% | 9,34% | 1,38% |
Lombardia | 48,4107 | 0,6021 | 47,8086 | 20,7646 | 68,5732 | 2,0686 | 66,5046 |
Var_10_19 | 2,45% | -32,43% | 3,12% | -6,33% | 0,06% | -21,90% | 0,95% |
Trentino A.A. | 11,8303 | 0,0799 | 11,7504 | -4,7683 | 6,9821 | 0,2020 | 6,7801 |
Var_10_19 | 3,98% | 52,30% | 3,76% | 8,56% | 0,71% | -43,12% | 3,08% |
Veneto | 15,2081 | 0,0026 | 15,2055 | 16,6798 | 31,8853 | 1,0210 | 30,8643 |
Var_10_19 | 15,39% | 1368,05% | 15,37% | -6,98% | 2,49% | -25,11% | 3,76% |
Friuli V.G. | 8,9419 | 0,0171 | 8,9248 | 1,4056 | 10,3304 | 0,2641 | 10,0663 |
Var_10_19 | -12,32% | 23,99% | -12,37% | -2475,14% | 2,03% | -34,75% | 3,56% |
Liguria | 3,6952 | 0,0000 | 3,6952 | 2,6558 | 6,3510 | 0,2488 | 6,1022 |
Var_10_19 | -66,66% | Null | -66,66% | -161,43% | -6,06% | 19,14% | -6,87% |
Emilia-Rom. | 23,6844 | 0,0374 | 23,6470 | 6,2000 | 29,8470 | 1,5532 | 28,2938 |
Var_10_19 | -6,35% | -69,72% | -6,04% | 80,80% | 4,38% | 20,91% | 3,60% |
Toscana | 16,5668 | 0,0000 | 16,5668 | 4,1896 | 20,7564 | 1,2751 | 19,4813 |
Var_10_19 | 0,80% | Null | 0,80% | -15,39% | -2,95% | 13,52% | -3,86% |
Umbria | 3,6314 | 0,0070 | 3,6244 | 1,9364 | 5,5608 | 0,2536 | 5,3072 |
Var_10_19 | -7,31% | 47,77% | -7,37% | -0,19% | -4,99% | -8,74% | -4,80% |
Marche | 2,2506 | 0,0000 | 2,2506 | 5,1408 | 7,3914 | 0,5232 | 6,8682 |
Var_10_19 | -47,65% | Null | -47,65% | 33,23% | -9,40% | -32,08% | -7,03% |
Lazio | 13,8130 | 0,0000 | 13,8130 | 9,2463 | 23,0593 | 1,4498 | 21,6095 |
Var_10_19 | -4,51% | Null | -4,51% | -9,49% | -6,58% | 1,50% | -7,07% |
Abruzzo | 6,2289 | 0,0193 | 6,2096 | 0,2937 | 6,5033 | 0,2285 | 6,2748 |
Var_10_19 | 0,80% | -69,44% | 1,52% | -67,73% | -7,45% | -66,49% | -1,10% |
Molise | 3,4304 | 0,0000 | 3,4304 | -1,9944 | 1,4360 | 0,0753 | 1,3607 |
Var_10_19 | 6,74% | Null | 6,74% | 18,60% | -6,27% | -37,45% | -3,62% |
Campania | 12,2543 | 0,4715 | 11,7828 | 6,6314 | 18,4142 | 1,4806 | 16,9336 |
Var_10_19 | 6,44% | -11,81% | 7,32% | -20,15% | -4,51% | -19,06% | -2,98% |
Puglia | 28,7882 | 0,0000 | 28,7882 | -10,3774 | 18,4108 | 1,5853 | 16,8255 |
Var_10_19 | -17,55% | Null | -17,55% | -32,70% | -5,57% | -19,72% | -3,98% |
Basilicata | 3,9818 | 0,0000 | 3,9818 | -0,7254 | 3,2564 | 0,4507 | 2,8057 |
Var_10_19 | 83,37% | Null | 83,37% | -177,52% | 4,80% | 7,15% | 4,43% |
Calabria | 18,5200 | 0,0179 | 18,5021 | -12,3762 | 6,1259 | 0,9480 | 5,1779 |
Var_10_19 | 50,22% | Null | 50,08% | 113,55% | -6,23% | -3,72% | -6,68% |
Sicilia | 16,4137 | 0,3627 | 16,0510 | 3,1214 | 19,1724 | 1,8895 | 17,2829 |
Var_10_19 | -29,60% | -21,51% | -29,76% | -539,52% | -13,41% | -38,14% | -9,45% |
Sardegna | 12,8099 | 0,1469 | 12,6630 | -3,4915 | 9,1715 | 0,6991 | 8,4724 |
Var_10_19 | -2,57% | -42,19% | -1,79% | 241,90% | -22,75% | 0,13% | -24,18% |
Italia | 283,9495 | 2,4693 | 281,4802 | 38,1414 | 319,6216 | 17,8177 | 301,8039 |
Var_10_19 | -2,34% | -44,56% | -1,68% | -13,63% | -3,28% | -13,38% | -2,61% |
Il bilancio di energia elettrica si realizza sottraendo alla produzione netta i consumi per pompaggio, cioè l’energia impiegata per il sollevamento di acqua, a mezzo pompe, al solo scopo di essere utilizzata successivamente per la produzione di energia elettrica. Si ottiene così la produzione per il consumo, la quale, sommata algebricamente al saldo dello scambio esterno di energia (con altre regioni per le regioni o con l’estero per l’Italia), va a formare la richiesta di energia, da cui, sottratte le perdite di trasmissione e distribuzione, si ha il quantitativo del consumo finale.
Dalla Tab. 1.2 è possibile notare che, ovviamente, è la Lombardia la regione italiana che ha il consumo di energia (66,5 TWh) largamente superiore alle altre, più del doppio di regioni come Veneto (30,8 TWh) ed Emilia Romagna (28,3 TWh). Nettamente inferiori i consumi delle regioni meridionali: la Sicilia si attesta sui 17,3 TWh, mentre la Campania e la Puglia hanno consumi al di sotto dei 17 TWh. Piuttosto bassi i consumi di regioni pur molto vaste come Sardegna (8,4 TWh) e Calabria (5,1 TWh), la quale consuma anche meno di regioni come Umbria (5,3 TWh), Abruzzo (6,2 TWh) e Marche (6,8 TWh).
Particolarmente interessanti sono i valori percentuali presenti nella Tab. 1.3 e Tab. 1.4.
Tab. 1.3 Valori percentuali di produzione per fonte energetica, anno 2019
Regione | Eolica | Foto voltaica | Idro FER | Geo termo | Bio energie | FER Tot | NoFER Tot | Pompag | Prod su richiesta | Saldo scambi | Perdite |
Piemonte | 0,10% | 6,02% | 24,81% | 0,00% | 5,67% | 36,59% | 65,79% | -2,38% | 117,33% | -17,33% | -5,89% |
Valle d’Aosta | 0,14% | 0,84% | 97,47% | 0,00% | 0,31% | 98,77% | 1,23% | 0,00% | 273,27% | -173,27% | -20,62% |
Lombardia | 0,00% | 4,88% | 21,60% | 0,00% | 8,40% | 34,87% | 66,39% | -1,26% | 69,72% | 30,28% | -3,11% |
Trentino A.A. | 0,00% | 3,68% | 83,91% | 0,00% | 3,38% | 90,97% | 9,71% | -0,68% | 168,29% | -68,29% | -2,98% |
Veneto | 0,17% | 12,98% | 28,28% | 0,00% | 12,48% | 53,91% | 46,11% | -0,02% | 47,69% | 52,31% | -3,31% |
Friuli V.G. | 0,00% | 6,17% | 19,26% | 0,00% | 9,06% | 34,49% | 65,70% | -0,19% | 86,39% | 13,61% | -2,62% |
Liguria | 3,72% | 3,02% | 6,56% | 0,00% | 1,60% | 14,90% | 85,10% | 0,00% | 58,18% | 41,82% | -4,08% |
Emilia-Rom. | 0,22% | 9,64% | 3,94% | 0,00% | 11,51% | 25,31% | 74,85% | -0,16% | 79,23% | 20,77% | -5,49% |
Toscana | 1,55% | 5,48% | 4,44% | 34,34% | 3,15% | 48,95% | 51,05% | 0,00% | 79,82% | 20,18% | -6,55% |
Umbria | 0,07% | 15,05% | 35,91% | 0,00% | 6,00% | 57,04% | 43,16% | -0,19% | 65,18% | 34,82% | -4,78% |
Marche | 1,71% | 57,31% | 19,07% | 0,00% | 5,96% | 84,05% | 15,95% | 0,00% | 30,45% | 69,55% | -7,62% |
Lazio | 1,06% | 12,01% | 7,50% | 0,00% | 4,80% | 25,38% | 74,62% | 0,00% | 59,90% | 40,10% | -6,71% |
Abruzzo | 7,16% | 14,43% | 26,84% | 0,00% | 2,41% | 50,85% | 49,47% | -0,31% | 95,48% | 4,52% | -3,64% |
Molise | 20,89% | 6,41% | 6,41% | 0,00% | 3,94% | 37,64% | 62,36% | 0,00% | 238,89% | -138,89% | -5,53% |
Campania | 24,89% | 7,58% | 4,54% | 0,00% | 9,29% | 46,30% | 57,70% | -4,00% | 63,99% | 36,01% | -8,74% |
Puglia | 18,01% | 12,33% | 0,03% | 0,00% | 4,63% | 35,01% | 64,99% | 0,00% | 156,37% | -56,37% | -9,42% |
Basilicata | 66,16% | 11,54% | 5,77% | 0,00% | 6,43% | 89,89% | 10,10% | 0,00% | 122,28% | -22,28% | -16,06% |
Calabria | 11,36% | 3,46% | 7,10% | 0,00% | 6,22% | 28,14% | 71,96% | -0,10% | 302,03% | -202,03% | -18,31% |
Sicilia | 20,63% | 11,18% | 1,17% | 0,00% | 1,32% | 34,31% | 67,95% | -2,26% | 83,72% | 16,28% | -10,93% |
Sardegna | 15,91% | 7,70% | 2,47% | 0,00% | 4,03% | 30,11% | 71,05% | -1,16% | 138,07% | -38,07% | -8,25% |
Italia | 7,12% | 8,28% | 16,27% | 2,02% | 6,38% | 40,08% | 60,80% | -0,88% | 88,07% | 11,93% | -5,90% |
Dalla lettura della Tab. 1,3 emerge che le regioni che sfruttano, in percentuale, più FER sono Valle d’Aosta (98,77%), con primato percentuale nell’idroelettrico (97,47%) e che è pure una di quelle che ha percentuale negativa del saldo dello scambio (-173,27%): ciò significa che cede energia all’esterno una volta e mezzo (e più) l’energia che produce. La regione, però, che cede più energia all’esterno è la Calabria (-202,03%) e che quindi esporta il doppio dell’energia che produce. Le regioni invece che importano più energia sono le Marche (69,55%) e il Veneto (52,31%). Ritornando all’uso delle FER, oltre alla Valle d’Aosta, altre regioni che hanno più alta prevalenza nell’uso delle FER sono il Trentino Alto Adige (90,97%), grazie all’idroelettrico (83,91%); la Basilicata (89,89%) che ha il primato nell’eolico (66,16%); le Marche (84,05%) che ha il primato nel fotovoltaico (57,31%), ma che, come abbiamo visto, ha bisogno di importare da altre regioni quasi il 70% dell’energia che consuma. Le regioni che producono di più da biomasse sono il Veneto (12,48%) e l’Emilia-Romagna (11,51%). Unica regione a produrre da fonte geotermoelettrica è la Toscana (34,34%).
Le regioni invece più “grigie” e cioè che producono soprattutto da NoFER sono la Liguria (85,10%), l’Emilia-Romagna (74,85%), il Lazio (74,62%), la Calabria (71,96%) e la Sardegna (71,05%).
Tab. 1.4 Valori percentuali di consumi per settori economici e tipologia di mercato, 2019
Regione | agricoltura | industria | terziario | domestico | autocons | merc_lib | merc_tut |
Piemonte | 1,50% | 48,29% | 31,13% | 19,08% | 14,76% | 75,48% | 9,76% |
Valle d’Aosta | 0,80% | 46,92% | 35,12% | 17,15% | 1,65% | 90,11% | 8,23% |
Lombardia | 1,43% | 51,43% | 29,83% | 17,31% | 7,11% | 83,64% | 9,26% |
Trentino A.A. | 4,69% | 37,69% | 40,46% | 17,17% | 13,26% | 77,19% | 9,54% |
Veneto | 2,40% | 47,95% | 31,22% | 18,43% | 9,52% | 79,19% | 11,29% |
Friuli V.G. | 1,31% | 59,02% | 25,94% | 13,74% | 12,07% | 80,56% | 7,37% |
Liguria | 0,60% | 24,40% | 47,35% | 27,65% | 4,41% | 78,83% | 16,76% |
Emilia-Rom. | 3,06% | 44,73% | 33,97% | 18,24% | 10,40% | 80,31% | 9,29% |
Toscana | 1,64% | 41,41% | 35,76% | 21,18% | 11,60% | 75,67% | 12,73% |
Umbria | 1,77% | 53,34% | 27,46% | 17,43% | 5,24% | 86,55% | 8,21% |
Marche | 1,65% | 39,68% | 36,20% | 22,48% | 7,54% | 78,63% | 13,83% |
Lazio | 1,50% | 20,47% | 48,77% | 29,26% | 7,40% | 73,12% | 19,48% |
Abruzzo | 1,65% | 42,80% | 34,55% | 21,01% | 13,97% | 74,42% | 11,61% |
Molise | 2,77% | 50,67% | 26,16% | 20,41% | 5,72% | 81,08% | 13,19% |
Campania | 1,65% | 27,52% | 38,68% | 32,15% | 4,29% | 71,46% | 24,25% |
Puglia | 3,04% | 43,82% | 28,57% | 24,57% | 23,36% | 58,49% | 18,16% |
Basilicata | 1,80% | 55,32% | 25,22% | 17,66% | 15,33% | 72,10% | 12,57% |
Calabria | 2,69% | 15,52% | 42,46% | 39,33% | 4,05% | 65,48% | 30,47% |
Sicilia | 2,44% | 33,14% | 32,99% | 31,44% | 11,21% | 65,94% | 22,85% |
Sardegna | 2,93% | 44,80% | 25,98% | 26,29% | 3,31% | 76,35% | 20,34% |
Italia | 2,01% | 42,72% | 33,54% | 21,73% | 11,60% | 75,67% | 12,73% |
Nella Tab. 1.4 possiamo leggere i consumi per settori economici. E quindi osserviamo che la regione che consuma percentualmente di più nel campo dell’agricoltura è il Trentino Alto Adige (4,69%), mentre la Liguria ha la percentuale più bassa nel campo agricolo (0,60%). Nell’industria il primato è al Friuli Venezia Giulia (59,02%), mentre il valore più basso è quello della Calabria (15,52%). Nel terziario si passa dal Lazio (48,77%) alla Basilicata (25,22%). Per quanto concerne i consumi domestici si ribaltano i valori relativi ai consumi industriali per cui il valore più alto è quello della Calabria (39,33%), mentre quello più basso è del Friuli Venezia Giulia (13,74%).
Nella stessa tabella sono inoltre riportati i dati percentuali relativi alla tipologia di mercato. Particolarmente significativi sono i dati relativi al “mercato libero”, il quale differisce dal “mercato tutelato” per il prezzo dell’energia: il mercato libero dell’energia è quello in cui tutti gli utenti possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni economiche comprare l’energia e quindi il prezzo rispecchia il più possibile la legge della domanda e offerta, come già avviene per il settore delle telecomunicazioni. Il mercato tutelato prevede invece la definizione delle tariffe per l’energia elettrica e il gas da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), uguali su tutto il territorio nazionale e aggiornate ogni tre mesi. Il decreto legge n.162/2019 (c.d. Milleproroghe), convertito con la Legge, n. 77/2020, ha previsto la fine della tutela di prezzo al primo gennaio 2021 per le piccole imprese e al primo gennaio 2022 per le micro imprese e i clienti domestici.
- I dati di GSE
GSE SpA (Gestore dei Servizi Energetici) è una società interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma che svolge i propri compiti in conformità con gli indirizzi strategici e operativi definiti dal Ministero della Transizione Ecologica. La Società è responsabile dell’attuazione dei meccanismi di promozione dell’efficienza energetica e svolge attività di informazione, per promuovere la cultura dell’uso dell’energia sostenibile. GSE ricopre, per questo, un ruolo centrale nell’incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia, attraverso, in particolare, l’erogazione di incentivi economici agli impianti di produzione di energia elettrica da FER.
Da GSE sono stati tratti i dati di base a livello comunale, che, attraverso il sistema informativo geografico ATLAIMPIANTI, la società mette a disposizione degli utenti e che riguardano gli impianti di produzione di energia elettrica e termica che sono incentivati dalla stessa GSE. I dati sono organizzati e suddivisi per tipologia, fonte utilizzata o meccanismo di incentivazione. GSE dichiara esplicitamente che gli impianti ad oggi presenti nel sistema non rappresentano la totalità degli impianti gestiti dal GSE e per questo viene costantemente aggiornato.
Per questa nostra analisi si sono rielaborati i soli dati relativi agli impianti di produzione di energia elettrica, i cui contenuti sono organizzati per fonte rinnovabile, distinguendo tra: eolica, solare, idraulica, bioenergie, geotermica. I dati di GSE a livello comunale sono stati rielaborati e sono stati utilizzati per produrre degli indicatori rappresentativi di alcune situazioni particolarmente interessanti in relazione a quantitativi e tipologie di fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica. Ovviamente era impossibile riportare i risultati riguardanti tutti gli attuali 7904 comuni italiani, per cui si rappresentano qui solo dei dati relativi ad alcuni “primati” (valori più alti) raggiunti dai comuni negli indicatori elaborati. I risultati vengono riportati nelle tabelle seguenti in forma di “classifica” con i primi 20 comuni che raggiungono i valori più alti dell’indicatore considerato. Ogni tabella contiene 3 classifiche concernenti una determinata fonte energetica: la prima in relazione ai valori assoluti di kW installati; la seconda relativa ai kW installati in rapporto alla superficie comunale per kmq; la terza ai kW in rapporto alla popolazione comunale residente al 2020.
Tab. 2.1 Classifica dei Comuni per produzione complessiva di energia elettrica
Pos | Comune (UTS) | TOT kW | Comune (UTS) | TOT kW_Sup | Comune (UTS) | TOT kW_Pop |
1 | Moncalieri (TO) | 1949574 | Cassano d’Adda (MI) | 41904 | Soverzene (BL) | 601 |
2 | Volterra (PI) | 1305339 | Mese (SO) | 41719 | Ceresole Reale (TO) | 245 |
3 | Cassano d’Adda (MI) | 779463 | Moncalieri (TO) | 41019 | Mogorella (OR) | 229 |
4 | Venezia (VE) | 690453 | Portoscuso (SU) | 17760 | Venaus (TO) | 179 |
5 | Portoscuso (SU) | 676488 | Monfalcone (GO) | 16930 | Cavazzo Carnico (UD) | 175 |
6 | Candela (FG) | 466838 | Villeneuve (AO) | 16770 | Candela (FG) | 171 |
7 | Terni (TR) | 466364 | Cividate Camuno (BS) | 15150 | Locana (TO) | 168 |
8 | Mantova (MN) | 416124 | Soverzene (BL) | 14826 | Foiano di Val Fortore (BN) | 162 |
9 | Leini (TO) | 412940 | Leini (TO) | 12937 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 154 |
10 | Vallelaghi (TN) | 376872 | Pallanzeno (VB) | 9706 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 154 |
11 | Sassari (SS) | 376243 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 9006 | Cocullo (AQ) | 148 |
12 | Rosignano Marit. (LI) | 366552 | Egna (BZ) | 8521 | Premia (VB) | 141 |
13 | Monfalcone (GO) | 349516 | Venaus (TO) | 8206 | Portoscuso (SU) | 135 |
14 | Pomarance (PI) | 274356 | Sondrio (SO) | 8148 | Volterra (PI) | 131 |
15 | Melfi (PZ) | 263793 | Pont-Saint-Martin (AO) | 8107 | Radicondoli (SI) | 125 |
16 | Naturno (BZ) | 240671 | Porcari (LU) | 7347 | Villeneuve (AO) | 118 |
17 | Locana (TO) | 239856 | Montello (BG) | 7323 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 112 |
18 | Brindisi (BR) | 226667 | Mantova (MN) | 6522 | Montaguto (AV) | 111 |
19 | Foiano di V. Fortore (BN) | 225596 | Ponte Gardena (BZ) | 6448 | Bognanco (VB) | 105 |
20 | Brescia (BS) | 224452 | S. Donato Milanese (MI) | 6006 | Morigerati (SA) | 101 |
Secondo i dati forniti da GSE e rielaborati, nella Tab. 2.1 osserviamo che il comune che, in valore assoluto, produce più kW è Moncalieri, nell’area metropolitana di Torino, e ciò è dovuto alla presenza, in quel comune, di una grande centrale termoelettrica a gas che ha una potenza, da sola, di 1949 MW. In effetti, però, si evidenzia subito che i dati forniti da GSE sono incompleti, perché la classifica dovrebbe essere piuttosto guidata dal comune di Brindisi, in cui vi è la grande centrale (a carbone, in fase di conversione a gas) “Federico II” da 2640 MW, o anche da Civitavecchia che ha le centrali (a carbone) Torrevaldaliga Nord (1980 MW) e Torrevaldaliga Sud (1200 MW). In rapporto alla superficie, la classifica viene guidata dal comune di Cassano d’Adda e ciò è dovuto essenzialmente alla presenza di una centrale (turbogas) da 766 MW. In relazione alla popolazione residente, la classifica è guidata da Soverzene (Belluno), un comune di sole 365 anime, ma sul cui territorio vi è una centrale idroelettrica dell’ENEL da 218 MW.
Tab. 2.2 Classifica dei Comuni per produzione di energia elettrica da FER
Pos | Comune (UTS) | FER kW | Comune (UTS) | FER kW_Sup | Comune (UTS) | FER kW_Pop |
1 | Venezia (VE) | 678244 | Mese (SO) | 41719 | Soverzene (BL) | 601 |
2 | Portoscuso (SU) | 676488 | Portoscuso (SU) | 17760 | Ceresole Reale (TO) | 245 |
3 | Terni (TR) | 458714 | Villeneuve (AO) | 16770 | Mogorella (OR) | 229 |
4 | Vallelaghi (TN) | 376872 | Monfalcone (GO) | 16584 | Venaus (TO) | 179 |
5 | Sassari (SS) | 376243 | Cividate Camuno (BS) | 15081 | Cavazzo Carnico (UD) | 175 |
6 | Monfalcone (GO) | 342377 | Soverzene (BL) | 14826 | Locana (TO) | 168 |
7 | Pomarance (PI) | 274356 | Pallanzeno (VB) | 9706 | Foiano di Val Fortore (BN) | 162 |
8 | Naturno (BZ) | 240481 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 9004 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 154 |
9 | Locana (TO) | 239856 | Egna (BZ) | 8521 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 154 |
10 | Melfi (PZ) | 230373 | Venaus (TO) | 8206 | Cocullo (AQ) | 148 |
11 | Foiano di Val Fortore (BN) | 225596 | Sondrio (SO) | 8148 | Premia (VB) | 141 |
12 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 222222 | Pont-Saint-Martin (AO) | 8107 | Portoscuso (SU) | 135 |
13 | Soverzene (BL) | 219306 | Montello (BG) | 7323 | Radicondoli (SI) | 125 |
14 | Brindisi (BR) | 218621 | Ponte Gardena (BZ) | 6448 | Villeneuve (AO) | 118 |
15 | Isola di Capo Rizzuto (KR) | 208768 | Mogorella (OR) | 5809 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 112 |
16 | Egna (BZ) | 200823 | Foiano di Val Fortore (BN) | 5461 | Montaguto (AV) | 111 |
17 | Foggia (FG) | 200782 | Palermiti (CZ) | 5316 | Bognanco (VB) | 105 |
18 | Troia (FG) | 197509 | Vallelaghi (TN) | 5201 | Morigerati (SA) | 101 |
19 | Monopoli (BA) | 182968 | Parona (PV) | 4892 | Antrona Schieranco (VB) | 97 |
20 | Ascoli Satriano (FG) | 177959 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 4578 | Mese (SO) | 95 |
Nella Tab. 2.2 vengono riportati i dati della produzione di energia elettrica da sole FER e al primo posto in valore assoluto compare il comune di Venezia per la presenza dell’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti “Veritas” di Fusina-Malcontenta da 640 MW. Al secondo posto vi è il comune di Portoscuso per la presenza della vecchia centrale di Portovesme “Grazia Deledda” a carbone che è in fase di transizione ad altra fonte energetica o con tecnologia CSS (Carbon Capture and Storage), ma GSE la colloca già negli impianti a “bioenergie” (biomasse solide) con potenza di 588 MW. In relazione invece alla superficie comunale, figura nella prima posizione il comune di Mese (Sondrio) che ha uno storico impianto idroelettrico, attualmente con una potenza di 173 MW, ma, quando fu inaugurato (1927), era l’impianto idroelettrico più potente d’Europa. In rapporto alla popolazione, troviamo invece in cima alla classifica il comune di Soverzene nel quale è collocato un impianto idroelettrico da 218 MW alimentato del bacino artificiale del Vajont, quello in cui nel 1963 ci fu il noto e tragico disastro.
Tab. 2.3 Classifica dei Comuni per produzione di energia elettrica da fonte eolica
Pos | Comune (UTS) | EOL kW | Comune (UTS) | EOL kW_Sup | Comune (UTS) | EOL kW_Pop |
1 | Foiano di Val Fortore (BN) | 225428 | Mogorella (OR) | 5806 | Mogorella (OR) | 229 |
2 | Melfi (PZ) | 219584 | Foiano di Val Fortore (BN) | 5457 | Foiano di Val Fortore (BN) | 161 |
3 | Isola di Capo Rizzuto (KR) | 205960 | Palermiti (CZ) | 5307 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 154 |
4 | Troia (FG) | 172303 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 4575 | Cocullo (AQ) | 148 |
5 | Bisaccia (AV) | 171054 | Anzano di Puglia (FG) | 4473 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 112 |
6 | Deliceto (FG) | 160209 | Cortale (CZ) | 2886 | Montaguto (AV) | 111 |
7 | Ascoli Satriano (FG) | 159100 | Santomenna (SA) | 2844 | Jacurso (CZ) | 92 |
8 | Lacedonia (AV) | 145355 | Jacurso (CZ) | 2595 | Faeto (FG) | 88 |
9 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 142510 | Ordona (FG) | 2542 | Palermiti (CZ) | 84 |
10 | Buddusò (SS) | 138060 | San Sostene (CZ) | 2449 | Alberona (FG) | 76 |
11 | Vizzini (CT) | 108810 | Portoscuso (SU) | 2357 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 76 |
12 | Ordona (FG) | 100583 | Amaroni (CZ) | 2277 | Roseto Valfortore (FG) | 73 |
13 | Mogorella (OR) | 99059 | Montaguto (AV) | 2249 | Brindisi Montagna (PZ) | 71 |
14 | Palermiti (CZ) | 97560 | Scampitella (AV) | 2243 | Sclafani Bagni (PA) | 71 |
15 | Ulassai (NU) | 96000 | Deliceto (FG) | 2112 | Savignano Irpino (AV) | 70 |
16 | Rocchetta Sant’Antonio (FG) | 93087 | Faeto (FG) | 2069 | Ulassai (NU) | 68 |
17 | Trapani (TP) | 92739 | Andali (CZ) | 2015 | San Giovanni Lipioni (CH) | 67 |
18 | Mineo (CT) | 92656 | Pontelandolfo (BN) | 1990 | Lacedonia (AV) | 67 |
19 | Mazara del Vallo (TP) | 91067 | Savignano Irpino (AV) | 1975 | Campofelice di Fitalia (PA) | 63 |
20 | Minervino Murge (BT) | 90500 | Collarmele (AQ) | 1900 | Santomenna (SA) | 61 |
Nella Tab. 2.3, con i dati relativi alla produzione eolica, escono prepotentemente in classifica i comuni del Mezzogiorno. Al primo posto in valore assoluto vi è il comune di Foiano di Val Fortore, situato in una valle particolarmente favorita per lo sfruttamento dell’energia prodotta dal vento. In relazione alla superficie e alla popolazione residente, compare invece il piccolo comune di Mogorella, in provincia di Oristano.
Tab. 2.4 Classifica dei Comuni per produzione di energia elettrica da fonte solare
Pos | Comune (UTS) | SOL kW | Comune (UTS) | SOL kW_Sup | Comune (UTS) | SOL kW_Pop |
1 | Brindisi (BR) | 171899 | San Bellino (RO) | 4508 | San Bellino (RO) | 67 |
2 | Roma (RM) | 149176 | Carinaro (CE) | 2859 | Giave (SS) | 45 |
3 | Montalto di Castro (VT) | 138850 | Canaro (RO) | 2305 | San Floro (CZ) | 33 |
4 | Ravenna (RA) | 134247 | Teverola (CE) | 1684 | Canaro (RO) | 28 |
5 | Foggia (FG) | 130783 | San Nicola la Strada (CE) | 1573 | Gifflenga (BI) | 20 |
6 | Alfonsine (RA) | 75964 | Cellino San Marco (BR) | 1465 | Massazza (BI) | 20 |
7 | Canaro (RO) | 75236 | Torrazza Piemonte (TO) | 1326 | Sclafani Bagni (PA) | 16 |
8 | San Bellino (RO) | 71342 | Pianfei (CN) | 1314 | Noragugume (NU) | 16 |
9 | Latina (LT) | 71206 | San Floro (CZ) | 1309 | Montalto di Castro (VT) | 16 |
10 | Ferrara (FE) | 68625 | Gricignano di Aversa (CE) | 1260 | Narbolia (OR) | 15 |
11 | Ginosa (TA) | 61857 | Azzano San Paolo (BG) | 1220 | Ulà Tirso (OR) | 13 |
12 | Perugia (PG) | 59398 | Verretto (PV) | 1190 | Casaletto di Sopra (CR) | 12 |
13 | Mesagne (BR) | 58612 | Carosino (TA) | 1149 | Villaperuccio (SU) | 12 |
14 | Parma (PR) | 55666 | Striano (NA) | 1112 | Collobiano (VC) | 12 |
15 | Cellino San Marco (BR) | 55419 | Soleto (LE) | 1103 | Poggiorsini (BA) | 12 |
16 | Forlì (FC) | 55003 | Ciserano (BG) | 986 | Cappella Cantone (CR) | 11 |
17 | Catania (CT) | 54941 | Pozzo d’Adda (MI) | 978 | Serre (SA) | 10 |
18 | Padova (PD) | 54170 | Castel Rozzone (BG) | 971 | Pianfei (CN) | 10 |
19 | Lecce (LE) | 53549 | Gifflenga (BI) | 952 | Lettopalena (CH) | 10 |
20 | Alessandria (AL) | 53233 | S. Benedetto dei Marsi (AQ) | 915 | Castelverrino (IS) | 9 |
La Tab. 2.4 è relativa invece agli impianti di produzione di energia da fonte solare (fotovoltaico). In valore assoluto, il comune di Brindisi supera addirittura la capitale (e più vasta città) d’Italia. In effetti, il fotovoltaico è la fonte più diffusa in impianti di piccole o piccolissime dimensioni (tipicamente il tetto di un edificio civile o di uno stabilimento industriale) con potenza di pochissimi kW. Invece a Brindisi esistono alcuni grandi “parchi fotovoltaici”, come quello in località “Restinco-LoSpada” di quasi 25 MW, ma anche quello in località Tuturano di oltre 8 MW e due da 6,5 MW in località Contrada Cerrito. In relazione alla superficie e alla popolazione guida la classifica il comune di San Bellino (Rovigo) per la presenza, sulla Strada San Bellino – Lendinara, di un impianto da ben 70 MW.
Tab. 2.5 Classifica dei Comuni per produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica
Pos | Comune (UTS) | IDR kW | Comune (UTS) | IDR kW_Sup | Comune (UTS) | IDR kW_Pop |
1 | Terni (TR) | 414536 | Mese (SO) | 41636 | Soverzene (BL) | 601 |
2 | Vallelaghi (TN) | 375090 | Villeneuve (AO) | 16734 | Ceresole Reale (TO) | 245 |
3 | Locana (TO) | 239790 | Soverzene (BL) | 14823 | Venaus (TO) | 178 |
4 | Naturno (BZ) | 236470 | Cividate Camuno (BS) | 14249 | Cavazzo Carnico (UD) | 175 |
5 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 221881 | Pallanzeno (VB) | 9689 | Locana (TO) | 168 |
6 | Soverzene (BL) | 219264 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 8990 | Pieve di Bono-Prezzo (TN) | 154 |
7 | Egna (BZ) | 195469 | Egna (BZ) | 8293 | Premia (VB) | 141 |
8 | Cavazzo Carnico (UD) | 172800 | Venaus (TO) | 8197 | Villeneuve (AO) | 118 |
9 | Mese (SO) | 172600 | Sondrio (SO) | 8040 | Bognanco (VB) | 105 |
10 | Sondrio (SO) | 167836 | Pont-Saint-Martin (AO) | 8010 | Morigerati (SA) | 101 |
11 | Venaus (TO) | 156926 | Ponte Gardena (BZ) | 6443 | Antrona Schieranco (VB) | 97 |
12 | Villeneuve (AO) | 147222 | Vallelaghi (TN) | 5177 | Mese (SO) | 95 |
13 | Bressanone (BZ) | 124011 | Cavazzo Carnico (UD) | 4382 | Valdaone (TN) | 84 |
14 | Valdaone (TN) | 96466 | Verceia (SO) | 3867 | Lovero (SO) | 81 |
15 | Baschi (TR) | 94000 | Lovero (SO) | 3789 | Ponte Gardena (BZ) | 79 |
16 | Premia (VB) | 75830 | Tavagnasco (TO) | 3590 | Vallelaghi (TN) | 74 |
17 | Narni (TR) | 70347 | Naturno (BZ) | 3523 | Rhêmes-Saint-Georges (AO) | 70 |
18 | Pieve Vergonte (VB) | 68243 | Marlengo (BZ) | 3477 | Rhêmes-Notre-Dame (AO) | 68 |
19 | Prata Camportaccio (SO) | 68144 | Pertosa (SA) | 3300 | Challand-Saint-Victor (AO) | 66 |
20 | Morigerati (SA) | 63020 | Morigerati (SA) | 2974 | Ampezzo (UD) | 65 |
La Tab. 2.5 è relativa ai dati concernenti la produzione di energia elettrica da fonte idraulica. Il primo posto in classifica in valore assoluto va al comune di Terni per la presenza del grande impianto della ERG (336 MW) situato in località Papigno, nel Parco Fluviale del fiume Nera e della cascata delle Marmore, Negli indicatori relativi a superficie e popolazione comunale, invece, sono presenti i comuni di Mese e Soverzene di cui si è già detto in commento alla Tab. 2.2. Anche nel caso dell’idroelettrico, i dati forniti da GSE si rivelano del tutto incompleti, manca infatti il dato relativo alla centrale “Luigi Einaudi” (1065 MW) nel comune di Entracque (Cuneo) e quelli relativo all’impianto di Edolo (Brescia) e di Presenzano (Caserta) entrambi da 1000 MW.
Tab. 2.6 Classifica dei Comuni per produzione di energia elettrica da fonte bioenergie
Pos | Comune (UTS) | BIO kW | Comune (UTS) | BIO kW_Sup | Comune (UTS) | BIO kW_Pop |
1 | Venezia (VE) | 652974 | Monfalcone (GO) | 16324 | Portoscuso (SU) | 117 |
2 | Portoscuso (SU) | 585000 | Portoscuso (SU) | 15358 | Ospitale di Cadore (BL) | 77 |
3 | Monfalcone (GO) | 336995 | Montello (BG) | 7096 | Laino Borgo (CS) | 41 |
4 | Sassari (SS) | 330996 | Parona (PV) | 4833 | Olevano di Lomellina (PV) | 31 |
5 | Monopoli (BA) | 172120 | Castiraga Vidardo (LO) | 2263 | Maccastorna (LO) | 30 |
6 | Faenza (RA) | 97413 | Venezia (VE) | 1570 | Parona (PV) | 23 |
7 | Torino (TO) | 79656 | Trezzo sull’Adda (MI) | 1547 | San Vittore del Lazio (FR) | 16 |
8 | Acerra (NA) | 76584 | San Vittore del Lazio (FR) | 1516 | Ottana (NU) | 16 |
9 | Laino Borgo (CS) | 75000 | Olevano di Lomellina (PV) | 1455 | Fortezza (BZ) | 13 |
10 | Conselice (RA) | 60248 | Acerra (NA) | 1400 | Guarcino (FR) | 13 |
11 | Pisticci (MT) | 59592 | Laino Borgo (CS) | 1314 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 13 |
12 | Strongoli (KR) | 51000 | Cuvio (VA) | 1164 | Fusine (SO) | 12 |
13 | Molfetta (BA) | 48669 | Monopoli (BA) | 1091 | Monfalcone (GO) | 12 |
14 | Parona (PV) | 44954 | Figline Vegliaturo (CS) | 1080 | Mezzana Bigli (PV) | 9 |
15 | Brindisi (BR) | 43908 | Gorizia (GO) | 1051 | Casaletto di Sopra (CR) | 8 |
16 | Gorizia (GO) | 43383 | Conselice (RA) | 1001 | Strongoli (KR) | 8 |
17 | San Vittore del Lazio (FR) | 41703 | Maclodio (BS) | 955 | Casal Cermelli (AL) | 7 |
18 | Crotone (KR) | 38512 | Fombio (LO) | 932 | Pozzilli (IS) | 7 |
19 | Ottana (NU) | 36500 | Airasca (TO) | 889 | Costa de’ Nobili (PV) | 7 |
20 | Ravenna (RA) | 31344 | Valmadrera (LC) | 833 | Conselice (RA) | 6 |
Nella Tab. 2.6, concernente i dati da fonte bioenergetica, compare al primo posto, come valore assoluto, il comune di Venezia, per la presenza del termovalorizzatore Veritas e, in rapporto alla popolazione, il comune di Portoscuso con la centrale di Portovesme; di entrambi questi impianti si è parlato nel commento alla Tab. 2.2. L’indicatore relativo alla superficie comunale segnala invece il comune di Monfalcone (Gorizia) per la presenza della Centrale Termoelettrica A2A di Monfalcone da 336 MW che è in fase di riconversione dal carbone, ma che GSE colloca (come quella di Portoscuso) tra le centrali a bioenergie (biomasse solide).
Tab. 2.7 Classifica dei Comuni per produzione di energia elettrica da fonte geotermica
Pos | Comune (UTS) | GEO kW | Comune (UTS) | GEO kW_Sup | Comune (UTS) | GEO kW_Pop |
1 | Pomarance (PI) | 271400 | Pomarance (PI) | 1191 | Radicondoli (SI) | 121 |
2 | Radicondoli (SI) | 110800 | Santa Fiora (GR) | 938 | Monteverdi Marittimo (PI) | 52 |
3 | Castelnuovo di V. di Cecina (PI) | 69200 | Piancastagnaio (SI) | 862 | Montieri (GR) | 52 |
4 | Montieri (GR) | 60000 | Radicondoli (SI) | 836 | Pomarance (PI) | 48 |
5 | Piancastagnaio (SI) | 60000 | Castelnuovo di V. di Cecina (PI) | 777 | Monterotondo Marittimo (GR) | 42 |
6 | Santa Fiora (GR) | 59500 | Montieri (GR) | 555 | Castelnuovo di V. di Cecina (PI) | 32 |
7 | Monterotondo Marittimo (GR) | 55100 | Monterotondo Marittimo (GR) | 537 | Santa Fiora (GR) | 23 |
8 | Monteverdi Marittimo (PI) | 40000 | Monteverdi Marittimo (PI) | 408 | Piancastagnaio (SI) | 15 |
9 | Chiusdino (SI) | 19400 | Chiusdino (SI) | 137 | Chiusdino (SI) | 11 |
Per quanto concerne i dati relativi agli impianti geotermoelettrici (Tab. 2.7), parliamo di una zona limitata del territorio nazionale, tutta relativa alla regione Toscana, dove in classifica emerge il comune di Pomarance (Pisa), che è primo in valore assoluto di produzione e in rapporto alla superficie comunale. In questo comune, nella nota località di Larderello (vi si produce il 10% dell’energia geotermica mondiale), vi sono alcuni grandi impianti, come quello di Valle Secolo da 100 MW, e quello di Farinello da 52 MW. Spicca anche il comune di Radicondoli (Siena) che è primo in rapporto alla popolazione presente, grazie in particolare alla presenza di un impianto da oltre 58 MW.
- Focus sul Mezzogiorno
Si vuole, per ultimo, operare un focus sui dati relativi ai comuni del Mezzogiorno continentale, perché sembra chiaro che in quest’area del Paese ci sia particolarmente da realizzare nel campo della transizione energetica, anche perché uno dei pilastri del programma Next Generation UE, oltre a quello dello della transizione ecologica e digitale, è quello della coesione territoriale e, com’è ben noto, in Italia il problema al riguardo si chiama (da sempre) Mezzogiorno.
Tab. 3.1 Classifica dei Comuni meridionali per produzione complessiva di energia elettrica
Pos | Comune (UTS) | TOT kW | Comune (UTS) | TOT kW_Sup | Comune (UTS) | TOT kW_Pop |
1 | Candela (FG) | 466838 | Foiano di Val Fortore (BN) | 5461 | Candela (FG) | 171 |
2 | Melfi (PZ) | 263793 | Palermiti (CZ) | 5316 | Foiano di Val Fortore (BN) | 162 |
3 | Brindisi (BR) | 226667 | Candela (FG) | 4822 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 154 |
4 | Foiano di Val Fortore (BN) | 225596 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 4578 | Cocullo (AQ) | 148 |
5 | Isola di Capo Rizzuto (KR) | 208768 | Anzano di Puglia (FG) | 4482 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 112 |
6 | Foggia (FG) | 200782 | Pertosa (SA) | 3319 | Montaguto (AV) | 111 |
7 | Troia (FG) | 197509 | Morigerati (SA) | 2976 | Morigerati (SA) | 101 |
8 | Monopoli (BA) | 185344 | Cortale (CZ) | 2894 | Jacurso (CZ) | 92 |
9 | Ascoli Satriano (FG) | 177959 | Carinaro (CE) | 2859 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 91 |
10 | Bisaccia (AV) | 171351 | Santomenna (SA) | 2846 | Faeto (FG) | 88 |
11 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 171034 | Jacurso (CZ) | 2597 | Palermiti (CZ) | 84 |
12 | Deliceto (FG) | 160404 | Ordona (FG) | 2553 | Alberona (FG) | 76 |
13 | Lacedonia (AV) | 145849 | San Sostene (CZ) | 2461 | Roseto Valfortore (FG) | 73 |
14 | Minervino Murge (BT) | 114562 | Amaroni (CZ) | 2290 | Brindisi Montagna (PZ) | 72 |
15 | Castellaneta (TA) | 114140 | Scampitella (AV) | 2267 | Savignano Irpino (AV) | 71 |
16 | Ordona (FG) | 101007 | Montaguto (AV) | 2249 | San Giovanni Lipioni (CH) | 67 |
17 | Palermiti (CZ) | 97734 | Collarmele (AQ) | 2210 | Lacedonia (AV) | 67 |
18 | Gravina in Puglia (BA) | 96274 | Deliceto (FG) | 2115 | Santomenna (SA) | 61 |
19 | Rocchetta Sant’Antonio (FG) | 95685 | Faeto (FG) | 2073 | Collarmele (AQ) | 61 |
20 | Maida (CZ) | 92014 | Marcellinara (CZ) | 2030 | San Sostene (CZ) | 57 |
Dall’osservazione della Tab. 3.1 il primo posto della classifica tra i comuni meridionali, sia per valore assoluto di produzione di energia elettrica e sia in rapporto alla popolazione, è ottenuto dal comune di Candela (Foggia) soprattutto per la presenza, nella località Correa Tufarelle, di un impianto termoelettrico da gas metano da 380 MW. Invece, per quanto concerne i valori relativi alla superficie comunale emerge il comune di Foiano di Val Fortore che già si è distinto nella classifica nazionale per una presenza importante di impianti eolici.
Tab. 3.2 Classifica dei Comuni meridionali per produzione di energia elettrica da FER
Pos | Comune (UTS) | FER kW | Comune (UTS) | FER kW_Sup | Comune (UTS) | FER kW_Pop |
1 | Melfi (PZ) | 230373 | Foiano di Val Fortore (BN) | 5461 | Foiano di Val Fortore (BN) | 162 |
2 | Foiano di Val Fortore (BN) | 225596 | Palermiti (CZ) | 5316 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 154 |
3 | Brindisi (BR) | 218621 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 4578 | Cocullo (AQ) | 148 |
4 | Isola di Capo Rizzuto (KR) | 208768 | Anzano di Puglia (FG) | 4482 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 112 |
5 | Foggia (FG) | 200782 | Pertosa (SA) | 3319 | Montaguto (AV) | 111 |
6 | Troia (FG) | 197509 | Morigerati (SA) | 2976 | Morigerati (SA) | 101 |
7 | Monopoli (BA) | 182968 | Cortale (CZ) | 2894 | Jacurso (CZ) | 92 |
8 | Ascoli Satriano (FG) | 177959 | Carinaro (CE) | 2859 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 91 |
9 | Bisaccia (AV) | 171351 | Santomenna (SA) | 2846 | Faeto (FG) | 88 |
10 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 171034 | Jacurso (CZ) | 2597 | Palermiti (CZ) | 84 |
11 | Deliceto (FG) | 160404 | Ordona (FG) | 2553 | Alberona (FG) | 76 |
12 | Lacedonia (AV) | 145849 | San Sostene (CZ) | 2461 | Roseto Valfortore (FG) | 73 |
13 | Minervino Murge (BT) | 114562 | Amaroni (CZ) | 2290 | Brindisi Montagna (PZ) | 72 |
14 | Castellaneta (TA) | 114140 | Scampitella (AV) | 2267 | Savignano Irpino (AV) | 71 |
15 | Ordona (FG) | 101007 | Montaguto (AV) | 2249 | San Giovanni Lipioni (CH) | 67 |
16 | Palermiti (CZ) | 97734 | Collarmele (AQ) | 2210 | Lacedonia (AV) | 67 |
17 | Gravina in Puglia (BA) | 96274 | Deliceto (FG) | 2115 | Santomenna (SA) | 61 |
18 | Rocchetta Sant’Antonio (FG) | 95685 | Faeto (FG) | 2073 | Collarmele (AQ) | 61 |
19 | Maida (CZ) | 92014 | Marcellinara (CZ) | 2030 | San Sostene (CZ) | 57 |
20 | Manfredonia (FG) | 90947 | Andali (CZ) | 2029 | Lucito (CB) | 57 |
Nella Tab. 3.2 relativa alla produzione da sole FER emerge, come valore assoluto, il comune di Melfi per la presenza sul suo territorio di diversi parchi eolici, come quello in contrada Marciagallo da 60 MW, nonché di molti impianti fotovoltaici. Negli indicatori concernenti superficie e popolazione comunale, sono presenti i comuni del beneventano Foiano di Val Fortore e Ginestra degli Schiavoni e ciò è ovviamente sempre dovuto all’importante presenza, sul loro territorio, di grandi impianti eolici.
Tab. 3.3 Classifica dei Comuni meridionali per produzione di energia elettrica da fonte eolica
Pos | Comune (UTS) | EOL kW | Comune (UTS) | EOL kW_Sup | Comune (UTS) | EOL kW_Pop |
1 | Foiano di Val Fortore (BN) | 225428 | Foiano di Val Fortore (BN) | 5457 | Foiano di Val Fortore (BN) | 161 |
2 | Melfi (PZ) | 219584 | Palermiti (CZ) | 5307 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 154 |
3 | Isola di Capo Rizzuto (KR) | 205960 | Ginestra degli Schiavoni (BN) | 4575 | Cocullo (AQ) | 148 |
4 | Troia (FG) | 172303 | Anzano di Puglia (FG) | 4473 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 112 |
5 | Bisaccia (AV) | 171054 | Cortale (CZ) | 2886 | Montaguto (AV) | 111 |
6 | Deliceto (FG) | 160209 | Santomenna (SA) | 2844 | Jacurso (CZ) | 92 |
7 | Ascoli Satriano (FG) | 159100 | Jacurso (CZ) | 2595 | Faeto (FG) | 88 |
8 | Lacedonia (AV) | 145355 | Ordona (FG) | 2542 | Palermiti (CZ) | 84 |
9 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 142510 | San Sostene (CZ) | 2449 | Alberona (FG) | 76 |
10 | Ordona (FG) | 100583 | Amaroni (CZ) | 2277 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 76 |
11 | Palermiti (CZ) | 97560 | Montaguto (AV) | 2249 | Roseto Valfortore (FG) | 73 |
12 | Rocchetta Sant’Antonio (FG) | 93087 | Scampitella (AV) | 2243 | Brindisi Montagna (PZ) | 71 |
13 | Minervino Murge (BT) | 90500 | Deliceto (FG) | 2112 | Savignano Irpino (AV) | 70 |
14 | Maida (CZ) | 90062 | Faeto (FG) | 2069 | San Giovanni Lipioni (CH) | 67 |
15 | Cortale (CZ) | 86613 | Andali (CZ) | 2015 | Lacedonia (AV) | 67 |
16 | Castellaneta (TA) | 84600 | Pontelandolfo (BN) | 1990 | Santomenna (SA) | 61 |
17 | Orta Nova (FG) | 84268 | Savignano Irpino (AV) | 1975 | San Sostene (CZ) | 57 |
18 | Candela (FG) | 84084 | Collarmele (AQ) | 1900 | Lucito (CB) | 54 |
19 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 81690 | Marcellinara (CZ) | 1829 | Rocchetta Sant’Antonio (FG) | 53 |
20 | San Sostene (CZ) | 79560 | Schiavi di Abruzzo (CH) | 1793 | Collarmele (AQ) | 52 |
La Tab. 3.3, relativa alla produzione da fonte eolica, conferma la presenza ai primi posti dei due comuni del beneventano e vede anche la presenza del piccolo comune di Palermiti, in provincia di Catanzaro, che, in località Conella, ha un impianto eolico di oltre 97 MW.
Tab. 3.4 Classifica dei Comuni meridionali per produzione di energia elettrica da fonte solare
Pos | Comune (UTS) | SOL kW | Comune (UTS) | SOL kW_Sup | Comune (UTS) | SOL kW_Pop |
1 | Brindisi (BR) | 171899 | Carinaro (CE) | 2859 | San Floro (CZ) | 33 |
2 | Foggia (FG) | 130783 | Teverola (CE) | 1684 | Poggiorsini (BA) | 12 |
3 | Ginosa (TA) | 61857 | San Nicola la Strada (CE) | 1573 | Serre (SA) | 10 |
4 | Mesagne (BR) | 58612 | Cellino San Marco (BR) | 1465 | Lettopalena (CH) | 10 |
5 | Cellino San Marco (BR) | 55419 | San Floro (CZ) | 1309 | Castelverrino (IS) | 9 |
6 | Lecce (LE) | 53549 | Gricignano di Aversa (CE) | 1260 | Cellino San Marco (BR) | 9 |
7 | Taranto (TA) | 44746 | Carosino (TA) | 1149 | Carpineto Sinello (CH) | 9 |
8 | Nardò (LE) | 43014 | Striano (NA) | 1112 | Ripabottoni (CB) | 9 |
9 | Serre (SA) | 39763 | Soleto (LE) | 1103 | Pescopennataro (IS) | 8 |
10 | Corigliano-Rossano (CS) | 38147 | San Benedetto dei Marsi (AQ) | 915 | Cerchio (AQ) | 7 |
11 | Matera (MT) | 38067 | Monteparano (TA) | 844 | Collarmele (AQ) | 7 |
12 | Torremaggiore (FG) | 38008 | Sant’Andrea di Conza (AV) | 838 | Craco (MT) | 7 |
13 | Eboli (SA) | 37455 | Nola (NA) | 782 | Soleto (LE) | 6 |
14 | Bari (BA) | 35037 | Novoli (LE) | 774 | Satriano di Lucania (PZ) | 6 |
15 | San Pietro Vernotico (BR) | 33644 | San Donaci (BR) | 760 | San Giorgio Lucano (MT) | 6 |
16 | Soleto (LE) | 33589 | Melicucco (RC) | 730 | Rotello (CB) | 6 |
17 | Galatina (LE) | 33182 | Surano (LE) | 724 | Fresagrandinaria (CH) | 5 |
18 | Turi (BA) | 31900 | San Pietro Vernotico (BR) | 717 | Arielli (CH) | 5 |
19 | Nola (NA) | 30633 | Collepasso (LE) | 681 | Rosello (CH) | 5 |
20 | Castellaneta (TA) | 29240 | Castrignano de’ Greci (LE) | 666 | Pereto (AQ) | 5 |
Per quanto concerne la produzione fotovoltaica, nella Tab. 3.4 emerge, come valore assoluto, il comune di Brindisi che era primo anche nella classifica a livello nazionale ed ovviamente si conferma il comune “più fotovoltaico” anche tra i comuni meridionali. In relazione alla superficie, compaiono ai primi tre posti ben tre comuni della provincia di Caserta: Carinaro, Teverola e San Nicola La Strada (e si nota anche Gricignano di Aversa al sesto posto). In rapporto alla popolazione, il comune più fotovoltaico risulta San Floro, un comune, di 700 abitanti in provincia di Catanzaro, nel quale è stato realizzato, nel 2012, un impianto da oltre 23 MW dall’azienda Talesun, uno dei principali produttori a livello internazionale di moduli e celle solari di tipo poli- e mono-cristallino.
Tab. 3.5 Classifica dei Comuni meridionali per produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica
Pos | Comune (UTS) | IDR kW | Comune (UTS) | IDR kW_Sup | Comune (UTS) | IDR kW_Pop |
1 | Morigerati (SA) | 63020 | Pertosa (SA) | 3300 | Morigerati (SA) | 101 |
2 | Piedimonte Matese (CE) | 45960 | Morigerati (SA) | 2974 | Pertosa (SA) | 30 |
3 | Mignano Monte Lungo (CE) | 38560 | Rocchetta a Volturno (IS) | 1379 | Rocchetta a Volturno (IS) | 29 |
4 | Rocchetta a Volturno (IS) | 32189 | Piedimonte Matese (CE) | 1109 | Mignano Monte Lungo (CE) | 13 |
5 | Chieti (CH) | 29270 | Mignano Monte Lungo (CE) | 726 | San Basile (CS) | 12 |
6 | Pertosa (SA) | 20322 | San Basile (CS) | 643 | Cosoleto (RC) | 11 |
7 | Tocco da Casauria (PE) | 12570 | Chieti (CH) | 491 | Torre di Ruggiero (CZ) | 6 |
8 | San Basile (CS) | 12000 | Tocco da Casauria (PE) | 424 | Colli a Volturno (IS) | 6 |
9 | Olevano sul Tusciano (SA) | 9760 | Olevano sul Tusciano (SA) | 365 | Tocco da Casauria (PE) | 5 |
10 | Cosoleto (RC) | 9110 | Colli a Volturno (IS) | 302 | Arena (VV) | 4 |
11 | Colli a Volturno (IS) | 7622 | Cosoleto (RC) | 265 | Piedimonte Matese (CE) | 4 |
12 | Spezzano della Sila (CS) | 7400 | Torre di Ruggiero (CZ) | 221 | Taranta Peligna (CH) | 4 |
13 | Arena (VV) | 5957 | Arena (VV) | 174 | Letino (CE) | 4 |
14 | Rocca d’Evandro (CE) | 5780 | Bussi sul Tirino (PE) | 162 | Galatro (RC) | 3 |
15 | Torre di Ruggiero (CZ) | 5600 | Rocca d’Evandro (CE) | 117 | Caramanico Terme (PE) | 3 |
16 | Caramanico Terme (PE) | 5500 | Morro d’Oro (TE) | 114 | Limosano (CB) | 2 |
17 | Galatro (RC) | 4845 | Sassinoro (BN) | 106 | Bagnoli del Trigno (IS) | 2 |
18 | Lauria (PZ) | 4455 | Galatro (RC) | 94 | Sassinoro (BN) | 2 |
19 | Bussi sul Tirino (PE) | 4196 | Tiriolo (CZ) | 93 | Castropignano (CB) | 2 |
20 | Castrovillari (CS) | 3487 | Spezzano della Sila (CS) | 92 | Morino (AQ) | 2 |
La Tab. 3.5, relativa agli impianti di produzione elettrica da fonte idraulica, fa emergere invece i comuni campani situati nella provincia di Salerno, come il comune di Morigerati, dove vi è una centrale, da 63 MW, che utilizza le acque del fiume Bussento ed i deflussi dei torrenti Rio Casaletto e Sciarapolamo. Sempre nel salernitano vi è anche il comune di Pertosa, nel quale, proprio dove ci sono le sue famose Grotte, l’acqua viene captata e utilizzata per la produzione di energia elettrica rinnovabile dalle Centrali IREN presenti ai piedi della Grotte, con una potenza di oltre 20 MW. Ben piazzati in classifica ci sono anche due comuni in provincia di Caserta, come Piedimonte Matese che ha 2 centrali idroelettriche per complessivi 45 MW, alimentate dal sovrastante Lago del Matese, il quale è il lago carsico più alto d’Italia, essendo situato ad oltre 1000 metri di altezza. E poi vi è il comune di Mignano Monte Lungo che, in Contrada Sbaglio Moscuso, ha una centrale idroelettrica da oltre 38,5 MW. Ma, come si è già notato nei commenti alla classifica dei comuni idroelettrici a livello nazionale, qui dovrebbe ben figurare il comune di Presenzano, in provincia di Caserta, nel quale vi è la centrale Idroelettrica Enel “Domenico Cimarosa” che è una tipica centrale a ciclo chiuso con potenza di 1000 MW totali.
Tab. 3.6 Classifica dei Comuni meridionali per produzione di energia elettrica da fonte bioenergie
Pos | Comune (UTS) | BIO kW | Comune (UTS) | BIO kW_Sup | Comune (UTS) | BIO kW_Pop |
1 | Monopoli (BA) | 172120 | Acerra (NA) | 1400 | Laino Borgo (CS) | 41 |
2 | Acerra (NA) | 76584 | Laino Borgo (CS) | 1314 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 13 |
3 | Laino Borgo (CS) | 75000 | Monopoli (BA) | 1091 | Strongoli (KR) | 8 |
4 | Pisticci (MT) | 59592 | Figline Vegliaturo (CS) | 1080 | Pozzilli (IS) | 7 |
5 | Strongoli (KR) | 51000 | Molfetta (BA) | 825 | Balvano (PZ) | 5 |
6 | Molfetta (BA) | 48669 | Strongoli (KR) | 596 | Candidoni (RC) | 5 |
7 | Brindisi (BR) | 43908 | Pozzilli (IS) | 441 | Figline Vegliaturo (CS) | 4 |
8 | Crotone (KR) | 38512 | Casalnuovo di Napoli (NA) | 354 | Monopoli (BA) | 4 |
9 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 25200 | Rende (CS) | 309 | Pisticci (MT) | 3 |
10 | Manfredonia (FG) | 17799 | Villaricca (NA) | 307 | Valle dell’Angelo (SA) | 3 |
11 | Rende (CS) | 17100 | Palomonte (SA) | 294 | Sant’Angelo dei Lombardi (AV) | 2 |
12 | Cutro (KR) | 17052 | Pescara (PE) | 267 | Palomonte (SA) | 2 |
13 | Foggia (FG) | 15716 | Termoli (CB) | 261 | Cutro (KR) | 2 |
14 | Pozzilli (IS) | 15300 | Pisticci (MT) | 255 | Acerra (NA) | 1 |
15 | Termoli (CB) | 14500 | Caivano (NA) | 250 | Collarmele (AQ) | 1 |
16 | Balvano (PZ) | 9200 | Tufino (NA) | 240 | Savignano Irpino (AV) | 1 |
17 | Sant’Angelo dei Lombardi (AV) | 9200 | Balvano (PZ) | 218 | Controguerra (TE) | 1 |
18 | Pescara (PE) | 9180 | Sant’Agata di Puglia (FG) | 217 | Molfetta (BA) | 1 |
19 | Palomonte (SA) | 8320 | Crotone (KR) | 212 | Cicerale (SA) | 1 |
20 | Caivano (NA) | 6798 | Treglio (CH) | 205 | Banzi (PZ) | 1 |
Dall’osservazione della Tab. 3.6, relativa alla produzione di energia elettrica da fonte bioenergie, il primo posto della classifica per valore assoluto di produzione di energia elettrica tra i comuni meridionali è ottenuto dal comune di Monopoli per la presenza di un impianto, da 172 MW, del Gruppo Marseglia che produce energia da oli vegetali. In rapporto alla superficie comunale, compare il comune di Acerra in provincia di Napoli, in cui vi è, in Contrada Pagliarone, un impianto da oltre 76,5 MW che GSE classifica come a “biomasse liquide”, ma che è, in effetti, un impianto di termovalorizzazione da rifiuti urbani solidi non pericolosi, gestito dalla Società A2A, la stessa che gestisce l’analogo impianto di Brescia che è il più grande d’Italia ed uno dei maggiori d’Europa. In rapporto alla popolazione comunale, emerge il comune, da 1828 residenti, di Laino Borgo, a confine tra Calabria e Basilicata, dove, in contrada Pianette, vi è la presenza della Centrale “Mercure” da 75 MW. Questa centrale, nata dallo sfruttamento di lignite e poi olio combustibile, è stata da qualche anno riconvertita a biomassa legnosa, cioè la parte biodegradabile residuale della manutenzione dei boschi e delle attività agricole e così ora è alimentata solo da biomasse vergini non trattate, provenienti da silvicoltura, contribuendo, del resto, alla salvaguardia del patrimonio forestale.
In conclusione, si è cercato di dare un quadro sintetico, ma abbastanza esemplificativo, dei dati relativi alla produzione di energia elettrica, dal livello nazionale a quello comunale, passando per quello regionale, che denotano un quadro complessivo in grande evoluzione, ma dal quale emerge sicuramente che c’è ancora tantissimo da fare nell’ottica della transizione energetica, con gli obiettivi ambiziosi di un’intensa decarbonizzazione fossile e della diffusione larga e decisiva delle fonti rinnovabili. L’analisi a livello comunale, in particolare, segnala alcune situazioni interessanti e che possono costituire degli esempi da imitare, ma anche moltissime situazioni ancora tutte da sviluppare e che dimostrano una sostanziale arretratezza nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Molte situazioni a livello comunale, del resto, appaiono da chiarire meglio, da approfondire e da completare dal punto di vista informativo, nella pur encomiabile attività, di raccolta e diffusione di dati, messa in campo dalle due principali società nazionali che operano nel settore e da GSE in particolare. A tal proposito, si avverte un’assoluta necessità, in considerazione dell’importanza rilevante e strategica del settore, di un Sistema Informativo nazionale ben più consistente e finalizzato ad una conoscenza completa, permanente e dinamica della produzione di energia elettrica e del raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica in Italia.
di Ciro Romano