informareonline-truffe-online-San-Valentino

Truffe online a San Valentino: ecco come funzionano e come proteggersi

Ilaria Ainora 15/02/2022
Updated 2022/02/15 at 12:38 AM
3 Minuti per la lettura

A San Valentino aumentano le truffe online: secondo Check Point Software Technologies già a gennaio il 6% dei nuovi indirizzi internet con sfondo la festa dell’amore era considerato pericoloso e il 55% sospetto.

Come funziona la “truffa degli innamorati”

I cyber criminali non si fermano neanche a San Valentino. In guardia, quindi, innamorati e in cerca d’amore perché in questi giorni la possibilità di incappare in una truffa informatica si fa più concreta. I truffatori del web, infatti, già da gennaio stanno cercando di sfruttare il tema San Valentino per adescare nuove vittime. Secondo Check Point Software Technologies già a gennaio il 6% dei nuovi indirizzi internet con sfondo la festa dell’amore era considerato pericoloso e il 55% sospetto.

La nuova tecnica di truffa prevede l’invio di un messaggio con all’interno un link diretto ad una pagina che imita un sito web di incontri. Il truffatore si finge una donna alla ricerca di incontri. A questo punto, dunque, la vittima completa una scheda indicando altresì le proprie credenziali bancarie. Il risultato è tanto scontato quanto nefasto. All’utente, infatti, sarà inibito qualsiasi accesso alla sua liquidità bancaria perdendo oltre ai soldi anche la possibilità di fare nuovi incontri. Questo modus operandi è stato senza dubbio favorito anche dai sorprendenti risultati ottenuti dalle più famose app di incontri in circolazione. Basti pensare che negli ultimi due anni Tinder ha raggiunto il record di tre miliardi di visualizzazioni in un solo giorno, mentre OkCupid ha totalizzato 91milioni di incontri all’anno. Risultati, ovviamente, alimentati anche dalla fase pandemica che stiamo vivendo, complice nel ridurre al minimo le possibilità di nuove conoscenze.

Cos’è lo “spoofing”

La tattica della creazione di un sito “fake” per il furto di dati è chiamata “spoofing”. Si tratta di un modus operandi ormai collaudato, utilizzato soprattutto in prossimità di festività o eventi specifici come il BlackFriday. In prossimità di San Valentino è stato stimato che una su 371 email sia da considerarsi malevole o legata ad una truffa. Dal 6 febbraio, inoltre, sono aumentate vertiginosamente anche le campagne di spam, in particolare legate all’esca di una vacanza romantica in posti esotici.

Cosa consigliano gli esperti

Gli esperti consigliano maggiore accortezza quando si naviga sul web, soprattutto quando si clicca su siti sconosciuti. Occorre fare attenzione a quelle offerte troppo convenienti per essere vere. Quando si comprano regali online, inoltre, accertarsi di essere sempre sul sito ufficiale ed autorizzato del rivenditore. Diffidare inoltre da email che richiedono il cambio password o dati personali e quando si naviga su siti di incontri non associare mai al profilo il proprio account social.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *