informareonline-il-cibo

Troppo caldo: i cibi più idratanti in estate

Cristina Siciliano 23/08/2023
Updated 2023/08/23 at 9:51 AM
4 Minuti per la lettura

Acqua da mangiare. Pablo Neruda, riguardo all’anguria, scrive che «è il frutto dell’albero della sete». D’altronde è vero: ha un contenuto di liquidi pari al 95 per cento circa del suo totale. Fra gli alimenti della tavola italiana, la battono di misura il cetriolo e i ravanelli. Ma non solo acqua: i liquidi che perdiamo in estate, devono essere ripristinati bevendo acqua, ma nel computo generale vanno considerati anche i liquidi introdotti con l’alimentazione, che possono dare un grosso aiuto quando il nostro corpo è particolarmente «assetato». Nella top ten dei cibi estivi più idratanti e ricchi d’acqua, svettano appunto i cetrioli, i ravanelli e i cocomeri, ma seguono a ruota lattuga, pomodori, zucchine, peperoni, pesche, melone, prugne. Ecco qualche vantaggio che viene dal dissetarsi mangiandoli. 

Quali sono i cibi idratanti per l’estate

La frutta e la verdura sono i principali cibi idratanti da mangiare in estate. Alcune varietà sono composte di acqua fino al 90% del loro peso, e questo le rende nostre alleate speciali. L’acqua che assumiamo con i vegetali ha tra l’altro la proprietà di svolgere attività idratante e depurativa senza essere intrappolata nei tessuti, incrementando eventuali ristagni idrici. Oltre che di acqua, la frutta e la verdura sono ricchi di vitamine, di sali e di sostanze antiossidanti, utili per la salute delle cellule e dell’intero organismo. Sono utili anche per regolare l’equilibrio idrosalino e ridurre alcuni effetti negativi della sudorazione molto abbondante, come crampi muscolari, capogiri e senso di stanchezza.  

Anguria e melone – L’anguria è uno dei cibi più ricchi di acqua in assoluto: ne è composta per il 92% del suo peso. Una fetta da 150 grammi ne contiene oltre mezzo bicchiere, oltre a fibre, vitamina C, vitamina A e magnesio. È anche povera di calorie e ha un buon potere saziante, fatto che la rende molto adatta alle diete ipocaloriche. Anche il melone è molto ricco di liquidi (90% circa) e di fibra, che contribuisce al suo potere saziante. È ricco di vitamina A ed è appena più nutriente dell’anguria (34 calorie per 100 grammi, contro le 30 dell’anguria). 

– Pesche – Questo frutto contiene una quantità rilevante di acqua, quasi il 90% del suo peso e fornisce molte vitamine, in particolare A, C e gruppo B, e minerali come il potassio. 

– Papaya – Questo è un frutto quasi magico. È ricchissimo di acqua, quindi molto dissetante, ha un gusto dolce e fresco e un bel colore arancione che mette allegria. Oltre a potassio e magnesio, contiene rame, acido pantotenico (vitamina B5), le vitamine A, C ed E, flavonoidi e betacarotene. 

– Limoni – Dato che l’estate non è stagione di arance (88% di acqua), possiamo puntare sul limone che ne contiene altrettanta. Possiamo consumarlo sotto forma di spremuta, con aggiunta di acqua se ci pare di gusto troppo aspro, per una delle bevande più dissetanti dell’estate, oppure per condire insalate  e altri piatti. 

Ananas – Contiene circa l’85% di acqua e ha in più un potere disintossicante e leggermente diuretico. È ricco di vitamina C, potassio e magnesio

TAGGED: , ,
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *