Nella realizzazione del video con sovrapposizione di immagine è stato creato un grande effetto di preghiera mistica e di delicata visione del Soprano mentre canta il brano sacro di Franz Schubert, l’Ave Maria, con l’immagine della Madonna e della Croce in un concetto di futuro e di ispirazione liturgica. La trasparenza dell’artista, la sua voce, l’atteggiamento di preghiera delle sue mani, originario e naturale, ha dei colori, nel video, bellissimi che possono ricordare una frase di Madre Teresa: “Le nostre anime devono essere come un cristallo trasparente attraverso il quale si può scorgere Dio.”
“Il canto antico della preghiera – spiega il Soprano Teresa Sparaco – realizzato all’Eremo di San Vitaliano, ha la consapevolezza del legame tra la musica e la componente più spirituale dell’essere umano. Canto è ponte, passaggio, contatto con lo spirito divino. Credo che ne valga la pena nel vedere il video. La pura trasparenza esaltata dalle immagini di sovrapposizione è il puro esserci e non esserci nel rispetto della magnificenza del Creato. Non posso accontentarmi di nulla di meno.”
Le riprese del video musicale sono di Luca Mancini, Franco Trifirò, Pietro Villano – Montaggio Franco Trifirò – Produttore esecutivo Gianni Leuci. Si ringrazia don Valentino Picazio per la disponibilità a girare il video.
Nella realizzazione del video con sovrapposizione di immagine è stato creato un grande effetto di preghiera mistica e di delicata visione del Soprano mentre canta il brano sacro di Franz Schubert, l’Ave Maria, con l’immagine della Madonna e della Croce in un concetto di futuro e di ispirazione liturgica. La trasparenza dell’artista, la sua voce, l’atteggiamento di preghiera delle sue mani, originario e naturale, ha dei colori, nel video, bellissimi che possono ricordare una frase di Madre Teresa: “Le nostre anime devono essere come un cristallo trasparente attraverso il quale si può scorgere Dio.”Ecco che, con la preghiera, possiamo comprendere il mondo, di dare significato alle informazioni che cogliamo dall’ambiente sacro integrandole con quelle in nostro possesso sviluppandole in una pace interiore di vita. Nel video, girato presso l’Eremo di San Vitaliano in Casola, quartiere di Casertavecchia, vediamo l’arte dove il tempo incontra l’eternità nella celebrazione del momento presente.Nel secondo video, “il canto della Terra”, un canto senza tempo dove celebra la sua poesia. Il video accompagnato da coreografie di luoghi storici è interpretato dal Soprano Teresa Sparaco, con la sua unica voce dai toni dinamici e sfumati con il brano possente del tenore Andrea Bocelli in un contesto magico ed emozionante. Le riprese video con effetti naturali ben ricercati creano giochi di luce suggestivi. Il Soprano Sparaco con questa sua interpretazione del bel canto e dell’Italia nel mondo, colpisce, ancora una volta, al cuore e all’anima del suo pubblico, puntando sui sentimenti.“Realizzare questi due video – spiega la Sparaco – per condividere a distanza, con i social, pensieri, sentimenti, emozioni, riflessioni, paure, e voglio evidenziare il tema della perdita della socialità, del non esibirsi momentaneamente davanti a un pubblico. Il mio canto non si è mai fermato pur rispettando i problemi di altre categorie lavorative. Il canto, insomma, è vita al tempo del covid per tutti. Spero a presto occasioni per ritrovarsi e per risentirsi parte di una comunità libera e serena.” L’Eremo è un luogo dell’anima e fu fondato da San Vitaliano, (nato a Capua nel sec. VIII) Vescovo di Capua, durante il periodo in cui si allontanò dalla sede vescovile per scegliere la vita da eremita. Citato nella Bolla del 1113 dell’Arcivescovo Sennete, metropolita di Capua. Nel corso dei secoli fu rimaneggiato più volte per poi essere completamente abbandonato fino all’inizio di questo secolo. Grazie alla meritoria opera di don Valentino Picazio ed alla Onlus da lui creata iniziarono, i restauri che l’hanno restituito alla comunità.
Nel secondo video, “il canto della Terra”, un canto senza tempo dove celebra la sua poesia. Il video accompagnato da coreografie di luoghi storici è interpretato dal Soprano Teresa Sparaco, con la sua unica voce dai toni dinamici e sfumati con il brano possente del tenore Andrea Bocelli in un contesto magico ed emozionante. Le riprese video con effetti naturali ben ricercati creano giochi di luce suggestivi. Il Soprano Sparaco con questa sua interpretazione del bel canto e dell’Italia nel mondo, colpisce, ancora una volta, al cuore e all’anima del suo pubblico, puntando sui sentimenti.
“Realizzare questi due video – spiega la Sparaco – per condividere a distanza, con i social, pensieri, sentimenti, emozioni, riflessioni, paure, e voglio evidenziare il tema della perdita della socialità, del non esibirsi momentaneamente davanti a un pubblico. Il mio canto non si è mai fermato pur rispettando i problemi di altre categorie lavorative. Il canto, insomma, è vita al tempo del covid per tutti. Spero a presto occasioni per ritrovarsi e per risentirsi parte di una comunità libera e serena.”