Dopo il grande successo dell’evento di Torino con oltre 1.000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie presenti e più di 4.600 check up gratuiti eseguiti, Tennis & Friends – Salute e Sport torna il 7, 8 e 9 ottobre al Foro Italico di Roma per continuare a divulgare i corretti stili di vita attraverso sport, divertimento e prevenzione, che quest’anno avrà due punti cardine: i giovani e le donne.
Tennis & Friends: la kermesse torna a Roma
Il Villaggio della Salute sarà costituito da 118 sale visite, 34 aree sanitarie, 23 a cura di società ospedaliere e 11 fornite da società scientifiche; 28 invece le aree specialistiche; presenti anche medici della Sanità militare. La novità di questo anno è che il Villaggio della Salute sarà ospitato principalmente all’interno del Campo Centrale del Foro italico, negli spazi che ospitano i tennisti di fama internazionale che partecipano agli Internazionali BNL d’Italia; un luogo di norma inaccessibile, come il mitico campo del Centrale che sarà visitabile per coloro che si sottoporranno alle visite mediche specialistiche gratuite.
Al centro del programma resta sempre la prevenzione, con un focus sulla corretta alimentazione, con lo straordinario contributo del cuoco tre stelle Michelin Heinz Beck, che si esibirà in diversi show cooking per spiegare l’importanza per la salute della tecnologia di conservazione e trasformazione dei cibi in cucina; il grande chef sottolinea come in taluni casi, gli alimenti cotti a un solo grado di temperatura più del dovuto, perdono importanti fattori nutrizionali, ad esempio a livello proteico; quindi saper scegliere le materie prime e saper cucinare è fondamentale quanto saper selezionare con quali attrezzature cucinare.
Gli obiettivi di Tennis & Friends
Il progetto sociale Tennis & Friends che dal 2011 ad oggi ha realizzato 164.000 visite gratuite quest’anno punta più che mai sui ragazzi. Infatti, al centro della manifestazione c’è l’educazione alla salute e alla prevenzione per i più giovani che rappresentano il futuro e che, dopo il lungo periodo di pandemia, devono riprendere un corretto stile di vita. Tema rispetto al quale il Prof. Giorgio Meneschincheri, Presidente e Fondatore di Tennis & Friends – Sport e Salute, propone bonus e borse di studio per sostenere le famiglie in difficoltà economica, garantendo così l’attività sportiva dei figli. La prevenzione si associa sempre allo sport: infatti la promozione dell’attività fisica è da considerarsi un’azione di benessere pubblico prioritario, inserita nella programmazione sanitaria a livello mondiale.
Il riferimento è il Piano di azione globale sull’attività fisica per gli anni 2018-2030, di recente approvato dall’Organizzazione mondiale della Sanità, atto a definire gli obiettivi strategici da realizzare attraverso azioni politiche per ridurre del 15% la prevalenza globale dell’inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030. Il Piano sottolinea la necessità di un approccio sistemico e l’importanza di investire in politiche sociali, culturali, economiche, ambientali ed educative, per promuovere l’attività fisica e contribuire al raggiungimento di molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. Sostenibilità & Friends è il nuovo brand che verrà presentato nell’ambito dell’evento, perché la prevenzione riguarda anche e soprattutto il nostro pianeta, un paziente speciale che va curato. Servono Medici della terra e aziende che sappiano cambiare il paradigma produttivo in chiave ecosostenibile: compensazione dell’anidride carbonica, economia circolare, energie rinnovabili, sono parte sostanziale del nostro sistema salute.
Le dichiarazioni di Meneschincheri e Onorato
“L’educazione alla salute e alla prevenzione deve cominciare dai più giovani, bisogna sostenere le famiglie indifficoltà economica con bonus e borse di studio, garantendo così l’attività sportiva dei figli; lo sport è prevenzione, come indica anche il piano di azione globale sull’attività fisica dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Tennis & Friends per la prima volta allestisce il villaggio della salute nel Campo centrale del Foro italico, negli spazi di dedicati all’ospitalità dei grandi campioni del tennis; un’occasione unica per sottoporsi a screening specialistici gratuiti e nel contempo visitare questi luoghi di norma inaccessibili. Sostenibilità & Friends è il nuovo brand che verrà presentato nell’ambito dell’evento, perché la prevenzione riguarda anche e soprattutto il nostro pianeta, un paziente speciale che va curato” dichiara il Prof. Giorgio Meneschincheri, medico chirurgo, specialista in Medicina preventiva, fondatore e presidente del progetto Tennis and Friends – Salute e Sport, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
“Tra le novità concordate quest’anno con gli organizzatori troviamo proprio il contest tra le scuole del territorio, per coinvolgere in maniera attiva i ragazzi e stimolarli a riflettere sull’importanza di tutelare la loro salute fin da piccoli. La qualità dei progetti presentati testimonia l’attenzione e la capacità critica dei piccoli studenti, aiutati ed indirizzati dai docenti. Due anni di pandemia hanno duramente colpito, in particolare, proprio le generazioni più giovani. Private per troppo tempo dei benefici che si possono trarre dallo sport e dallo stare insieme. L’informazione, i corretti stili di vita e la regolare pratica sportiva sono i pilastri della prevenzione. Per questo abbiamo deciso di sostenere il progetto Tennis & Friends, contribuendo alla campagna di comunicazione e mettendo a disposizione i canali social istituzionali per veicolare gli appuntamenti e la disponibilità dei check-up gratuiti”, dichiara Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma.