informareonline-teatro-san-carlo-flauto-magico-4

Teatro San Carlo: Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart

Redazione Informare 03/03/2020
Updated 2020/03/03 at 5:52 PM
2 Minuti per la lettura

dal 27 marzo al 5 aprile 2020

Schikaneder, confratello in massoneria di Mozart, aveva da poco riaperto il teatro Auf der Wieden dove si rappresentavano soprattutto Singspiele, ovvero azioni non interamente musicali, ma comprensive di parti parlate e di canto.
Nelle mani di Mozart il libretto (a dire il vero piuttosto convenzionale, con alternanza di scene buffonesche e drammatiche) prese nuova vita trasformandosi in un fiabesco rito di iniziazione nel quale le vicende dei protagonisti assumono un significato inatteso.
Tutti gli accadimenti scenici e musicali che si svolgono nell’opera seguono una dinamica prettamente teatrale, sganciata però da una logica drammatica stringente ed unitaria.
Composto nei ritagli di tempo della stesura della Clemenza di Tito, Il flauto magico fu da subito riconosciuto come un capolavoro assoluto;
Salieri, il principale antagonista di Mozart, la definì un’opera degna di essere rappresentata nelle maggiori solennità e Goethe la riteneva la sola musica che avrebbe potuto rivestire di note il suo Faust.
L’opera accoglie in sé tutti i più importanti elementi stilistici e razionali della musica operistica settecentesca, fusi in un’unità drammatico-musicale carica di significati simbolici e che servirà da modello all’opera romantica tedesca.

Opera in due atti su libretto di Emanuel Schikaneder

Direttore | Gabriele Ferro / Maurizio Agostini
Regia | Roberto Andò
Scene | Giovanni Carluccio
Costumi | Nanà Cecchi

Ruolo – Interprete

Sarastro
Kostantin Gorny / Ramaz Chikviladze
Tamino
Antonio Poli / David Ferri Durà
Pamina
Mariangela Sicilia / Valentina Mastrangelo / Sara Rossini
Astrifiammante
Daniela Cappiello / Tetiana Zhuravel
Papageno
Roberto De Candia / Vincenzo Nizzardo
Papagena
Lara Lagni / Michela Antenucci
Monostatos
Cristiano Olivieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro Regio di Torino
Durata: 3 ore e 30 minuti circa con intervallo

di Emmanuela Spedaliere e Angelo Morlando
Foto di Ramella&Giannese gentilmente concesse dal Teatro San Carlo

TRATTO DA MAGAZINE INFORMARE N°203
MARZO 2020

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *