Ad Agosto avevano destato preoccupazione, tra i cittadini di Pinetamare (Castel Volturno), i controlli delle autorità competenti circa le licenze edilizie relative ai fabbricati Parco Rondini e Parco Valentina. Incertezze che nella giornata del 27 Ottobre hanno finalmente trovato un lieto fine grazie al dispositivo della III Sezione Penale del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
Il Tribunale, infatti, ha sancito la conformità delle licenze edilizie e ha disposto la loro restituzione a seguito del sequestro probatorio volto alla verifica della leicità delle licenze. Un’ottima notizia per i cittadini di Fontana Bleu, preoccupati dai controlli preventivi e dal buon esito dei lavori del Superbonus 110%, che interessano molti fabbricati dell’area.
Superbonus 110%: le ultime novità nazionali
Ci sono novità in materia di tutela e contrasto alle truffe sul 110% in Italia, grazie al primo intervento della Cassazione che legittima la misura cautelare. In particolare la Cassazione ha sancito la legittimità del provvedimento cautelare sul sequestro nei confronti degli intermediari finanziari nei procedimenti penali aperti contro le truffe sul superbonus e sugli altri bonus edilizi.
Una misura che punta a tutelare le aziende che meritevolmente stanno portando avanti interventi importanti nella piena regolarità. “All’utilizzo diretto della detrazione fiscale si sono aggiunte altre due possibilità: lo sconto in fattura e la cessione di un credito d’imposta pari all’ammontare a istituti di credito e intermediari finanziari, al netto delle successive e ulteriori cessioni o utilizzo in compensazione con debiti erariali. Queste due ulteriori opzioni sono, ricostruisce la Corte, derivazioni dirette della detrazione originaria, per ottenere un’immediata monetizzazione del proprio diritto, senza dovere attendere il canonico periodo di cinque anni.” (Fonte: Il Sole 24 Ore)