Risolto il mistero del trenino di puntini luminosi visibili in cielo nel Nord d’Italia: si tratta del gruppo di satelliti Starlink di Elon Musk.
Il mistero risolto
Un trenino di punti luminosi visibili in cielo del Nord d’Italia ha velocemente fatto il giro dei social. Il fenomeno ha da subito incuriosito il popolo della rete, istillando dubbi circa la natura delle strane luci. Il mistero ha avuto presto soluzione. Si tratta, infatti, di un gruppo di satelliti Starlink di Elon Musk. I satelliti sono stati lanciati in orbita nelle scorse ore da un Falcon 9, il razzo spaziale progettato dalla compagnia SpaceX. Il gruppo di satelliti risultava ben visibile nelle ore immediatamente successive al lancio perché si trovava ancora in un’orbita bassa.
Che cos’è Starlink
Starlink è una costellazione costituita da migliaia di satelliti. Inizialmente l’imprenditore statunitense aveva richiesto l’autorizzazione a istallare quasi 4500 satelliti, per poi estendere la richiesta a quasi 30mila. Attualmente poco meno di 2mila satelliti firmati Musk orbitano nello spazio. L’obiettivo del progetto è implementare le connessioni internet ad alta velocità. Precisamente, la velocità di connessione dovrebbe essere tra i 100 e i 200 MB/s. L’intento è, inoltre, garantire la connettività in ogni parte del mondo, deserti ed oceani compresi. Tramite le onde radio, gli utenti potrebbero inviare un pacchetto di dati a uno dei satelliti della rete Starlink. Di seguito il segnale, passando da un satellite all’altro, dovrebbe raggiungere quello più prossimo al destinatario del pacchetto che potrà effettuarne il download.
Chi non è riuscito ad osservare i satelliti dal vivo ha ancora la possibilità di seguirne il percorso su siti appositi. Tra questi findstarlink.com. Sul sito si può inserire la propria posizione nel mondo, conoscere quando le luci saranno di nuovo visibili e consultare una mappa per spiare i satelliti già in orbita.