Il sorriso è uno dei gesti più comuni della mimica facciale. Lo ripetiamo in media quattrocento volte al giorno. Per avere un’espressione cosi apparentemente semplice sono coinvolti ben dodici diversi muscoli del volto. Ma la complessità del sorriso non consiste solamente nella sua natura fisica. Da secoli quest’espressione mimica è protagonista di numerose manifestazioni artistiche (musica, pittura, fotografia, cinema etc.). Basta pensare al sorriso enigmatico della Gioconda di Leonardo da Vinci e all’immortale sorriso della diva hollywoodiana Marilyn Monroe. Ma in cosa consiste realmente il potere dell’espressione facciale cosi comune?
I benefici psicofisici del sorriso
Il sorriso combatte lo stress
Perché ridere ci procura la sensazione di benessere? Quando sorridiamo il cervello riceve un segnale che stimola il rilascio delle endorfine e produzione della dopamina e serotonina (sostanze associate alle emozioni positive). In questo modo viene abbattuto il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, presente nel sangue. Quindi, nelle situazioni di stress e/o quando siamo giù di morale, sorridere risulta un trucco molto efficace per combattere tale stato e ripristinare il nostro equilibrio interiore. Freud, inoltre, affermava che il sorriso è in grado di purificare il corpo e la mente dall’energia negativa.
Rafforza il sistema immunitario
Quando sorridiamo il nostro corpo è più rilassato e il relax permette al sistema immunitario di reagire in modo più efficace e veloce alle minacce. Non a caso, quando il nostro sistema immunitario funziona meglio, ci tendiamo ad ammalarci di meno!
Fa vivere più a lungo
Chi sorride tende a vivere più a lungo. L’aspettativa di vita, in alcuni casi, si allunga sino a 7 anni in più. Il sorriso naturale (quello autentico, che coinvolge sia le labbra che gli occhi), inoltre, fa sembrare più giovani, ringiovanendo il viso di almeno 3 anni.
Abbassa la pressione sanguigna
Sorridere aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a rallentare il battito cardiaco. Il cuore quindi, funziona meglio e non si affatica eccessivamente. Secondo alcuni studi, infatti, le persone che tendono a sorridere più spesso hanno meno probabilità di sviluppare patologie cardiache!
Aiuta la memoria
Secondo uno studio condotto dalla Loma Linda University della California del Sud, chi ride ha una migliore capacità di memoria. Il cervello si ossigena ed il sistema limbico si attiva e con ciò vengono facilitate le funzioni di ritenzione mnestica (della memoria).
Combatte l’insonnia
Ridere riduce le tensioni nervose e quindi favorisce il rilassamento di corpo e mente. In questo modo si riposa con meno difficoltà.
Effetti sociali del sorriso
Senza alcun dubbio il sorriso e una potente arma di comunicazione. Oltre a renderci più attraenti, è in grado di richiamare le emozioni positive nel nostro interlocutore attraverso I neuroni specchio. Numerosi studi di ricerca dimostrano che se sorridi di più, avrai rapporti più soddisfacenti e una qualità di vita migliore: chi comunica con il sorriso ha una marcia in più rispetto a chi non sorride.
Il sorriso ci fa sentire riconosciuti
Il sorriso fa sentire alla persona di fronte a te che tu stai bene con lui, la fa sentire apprezzata e benvoluta, e tutti noi stiamo volentieri con le persone che ci vogliono bene.
La nostra identità non deriva semplicemente dal fatto che siamo al mondo, non è un fatto di natura, ma è il prodotto di una relazione sociale. Noi non abbiamo un’identità al di fuori di quelli che ce la riconoscono.
La nostra identità, la nostra autostima, la nostra felicità, dipende da quanto gli altri ci sorridono, si connettono con noi e ci restituiscono una buona immagine di noi.
Quando noi sorridiamo a qualcuno, gli diamo la cosa di cui tutti noi abbiamo più bisogno: l’essere riconosciuti come persone.
Il sorriso comunica l’idea che “va tutto bene”
Quando una persona ci sorride, ci rasserena. Se tu sorridi alle persone che incontri, riuscirai ad abbassare le loro difese, i loro pregiudizi e paure.
Quando incontri una persona e le sorridi, è come se le dicessi: “Rilassati, va tutto bene!”. E se siamo rilassati, la probabilità che tutto vada bene aumenta effettivamente di molto.
Il sorriso è contagioso, un contagio reciproco che ci ridona felicità
Chi sorride trasmette gioia, e questo aumenta la qualità della vita non soltanto in chi gode del suo sorriso, ma anche in se stesso. Perché il sorriso richiama altro sorriso, perché è raro resistere ad un sorriso sincero e disinteressato.
Il nostro sorriso dovrebbe essere come la pioggia e come il sole: dovremmo donarlo indistintamente a tutti, gratuitamente.
È importante, altrettanto, farsi circondare da persone positive che sono in grado di donarci il sorriso. L’umore e la risata possono offrirci una nuova prospettiva sulle situazioni in cui ci ritroviamo, poiché attiva la nostra corteccia prefrontale. Quest’area si incarica delle funzioni umane più sviluppate, come la creatività, la perseveranza, il pensiero più flessibile e l’organizzazione.
E per concludere , vi lascio con qualche citazione celebre sul sorriso:
“Un giorno senza sorriso è un giorno perso” (Charlie Chaplin)
“Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso” (Madre Teresa di Calcutta)
“Nessuno è così ricco da poterne fare a meno. E nessuno è così povero da non poterlo dare” (Frederik W. Faber)
“Siate generosi e date il vostro; perché nessuno ha tanto bisogno di sorriso come chi non sa darlo ad altri” (Frederik W. Faber)
Buon 2020 ! Che sia un anno ricco di sorrisi!
di Marta Krevsun