Venerdì 24 febbraio, la nostra redazione è stata presente alla presentazione di “Sono Salvo!”, un fumetto dedicato all’inclusione e pensato per essere distribuito nelle scuole per sensibilizzare i più piccoli a questo tema. Il luogo scelto per questo evento è stato il Belvedere di San Leucio. Luogo dove sono stati riconosciuti dei diritti che all’epoca hanno fatto storia: diritto alla salute per tutti, diritti tra uomini e donne, diritto all’istruzione per tutti. Ma perché questo evento e perché questo fumetto?
RACCONTARE LO SPETTRO AUTISTICO AI BAMBINI E ADULTI
Salvatore Oscar, che noi conosciamo come Salvo, è un bambino di dieci anni affetto da disturbi dello spettro autistico. Un autismo di “medio funzionamento” che però non gli ha impedito di dedicarsi alla sua grande passione: il disegno. Da questa passione e dall’incontro tra sua madre – la giornalista del Mattino Marilù Musto – e l’Europarlamentare Onorevole Chiara Gemma, anche lei madre in prima linea nelle battaglie sociali, è stato pubblicato “Sono Salvo!”. Entrambe sono personalità molto vicine al nostro Magazine, ospiti del Premio d’Eccellenza Città di Castel Volturno. Co-autore del fumetto, insieme all’Onorevole Gemma, l’illustratore Giancarlo Covino. L’evento, intitolato “L’autismo in Europa: un fumetto per sensibilizzare i bambini allo spettro autistico” è stato presenziato dagli amici di Salvo, i compagni della scuola elementare della Francesco Collecini – Giovanni XXIII di Caserta, accompagnati dalle alcune maestre. Intervenuti alla presentazione, il Dirigente Scolastico Prof. Antonio Varriale, l’Assessore all’Istruzione e alla Cultura Dott. Vincenzo Battarra e il Questore di Caserta Dott. Antonino Messineo.
GLI INTERVENTI DELLA GIORNATA
Il progetto editoriale ha come protagonista Salvo, il suo amico immaginario clown e l’Onorevole Chiara Gemma. È proprio lei che ci spiega di come ha avuto l’idea di sviluppare questo progetto. Questa idea è stata la spinta ad insistere sulla necessità di sensibilizzare, educare alla differenza attraverso la forte attività divulgativa del fumetto. Uno strumento molto vicino soprattutto ai bambini. Sono loro che ci aiuteranno a comprendere questo tema attraverso la loro.
Considerazione personale: da bambino mi hanno sempre detto di imparare dai grandi. Oggi, che grande lo sto diventando, guardo i bambini e imparo cose a me ignote. Lo spiega meglio di me ai nostri microfoni l’Onorevole Gemma: «Nel nostro caso, saranno i piccoli ad insegnare agli adulti. Per una semplice ragione: gli adulti sono davvero pieni di tanti pregiudizi. Indossano delle lenti che non sempre fanno vedere la realtà. I bambini non hanno queste lenti, guardano con i propri occhi. Gli occhi dell’innocenza, della semplicità e della capacità di guardare l’altro nell’uguaglianza e non nella differenza che noi adulti tendiamo a rimarcare».
Marilù Musto ha voluto ringraziare innanzitutto l’Istituto Collecini e i compagni di Salvo: «Quando ho scoperto l’autismo di Salvo, la prima cosa che mi hanno detto gli altri genitori è stata quella di prepararmi a combattere. Grazie alla Collecini io non ho mai combattuto, è stato tutto molto naturale. La città di Caserta si appresta a vivere una stagione di inclusione che prima era soltanto sussurrata, ma che adesso sta evolvendo verso una pubblicizzazione di ciò che è l’inclusione reale. Il valore della parola “inclusione” sta nei fatti, in ciò che succede».
Prezioso l’intervento dell’Assessore Dott. Vincenzo Battarra che ha spiegato di come questo fumetto può lasciare una traccia indelebile per imparare a confrontarsi e ad imparare. «Non voltarsi dall’altra parte» è stato il monito del Questore di Caserta Antonino Messineo: «Il nostro mondo è parte di tante cose che possono risultare lontane da noi. Nessuna paura, non chiudiamo gli occhi e apriamoci a queste realtà».
“SONO SALVO!” DISTRIBUITO CON IL NOSTRO MAGAZINE
Dalle parole dell’onorevole Chiara Gemma, un invito ai bambini presenti all’evento: «In questo fumetto troverete un impegno da affrontare quotidianamente: aiutarci a far conoscere questa storia. Siete voi – molto più bravi di noi adulti – ad insegnarci come prendersi per mano». Ai bambini spetterà il compito, in una parte dedicata del fumetto, di raccontare storie come quella di Salvo. Queste storie fungeranno da ispirazione per una nuova animazione che Giancarlo Covino sarà pronto a realizzare. Noi di Magazine Informare, insieme al numero di marzo che avete tra le mani, invieremo nei nostri punti di distribuzione il fumetto “Sono Salvo!”. Anche noi daremo il nostro contributo a sensibilizzare sull’argomento che oggi vede molteplici canali dove allargare il suo pubblico.