informareonline-so-pep-terzo-sold-out-al-teatro-lendi-per-lo-spettacolo-di-peppe-iodice

So’ Pep: terzo sold out al Teatro Lendi per lo spettacolo di Peppe Iodice

Luisa Del Prete 29/03/2023
Updated 2023/03/29 at 1:22 PM
2 Minuti per la lettura

Ritorna al Teatro Lendi di Sant’Arpino (CE), dopo i due sold out delle date del 4 e 5 febbraio 2023, lo spettacolo “So’ Pep” di Peppe Iodice. Per la regia di Francesco Mastandrea e la drammaturgia di Peppe Iodice con Francesco Burzo e Marco Critelli, l’ “elettroshow” (come lo definisce l’artista) si riconferma tutto esaurito anche per la data del 28 marzo.

SO’ PEP: un “elettroshow” tutto da ridere

Tutto inizia da una seduta di terapia in cui Peppe Iodice discorre con lo psicoterapeuta (Francesco Mastandrea): a partire da argomenti di attualità, sociale e culturale, i protagonisti attraverso una sottile satira, affrontano con allegria le varie problematiche dei nostri giorni.

A partire dagli avvenimenti dei tempi della pandemia, i due attori commentano le vicende con questo stile diretto in cui lui fa esplodere la sua verità. Peppe Iodice è sfrontato, sfacciato, una comicità sincera, che spesso manca nel panorama attuale, troppo influenzata dal “politically correct“. Con “So’ Pep”, Iodice e Mastandrea ribaltano queste concezioni, facendo ridere e anche riflettere.

Una riflessione che parte dalle battute, in cui Peppe Iodice non manca ad inserire gli aspetti più spinosi del contemporaneo, con commenti non canonici che aprono a nuovi punti di vista e che invitano lo spettatore a guardare gli accadimenti da più prospettive, senza fermarsi a quelle “convenzionali“.

Peppe Iodice e Francesco Mastandrea al Teatro Lendi

Uno spettacolo che coinvolge anche il pubblico: non solo con piccoli scherzi, ma anche attraverso la “terapia di gruppo“. Il Teatro per pochi minuti diventa una discoteca in cui ognuno è libero di ballare sulle note delle hits del passato e del momento. Per poi passare ad un finale inaspettato, commovente e sincero.

Una messa in scena ricca di emozioni, accompagnata dalla risata costante che caratterizza la comicità di Iodice, che oscillano dal riso più sincero alla riflessione fino alla commozione finale. Intelligente, liberatorio e sfacciato: una comicità così mancava da un po’.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *