informareonline-settantanni-di-made-in-italy-e-sfilate

Settant’anni di Made in Italy e sfilate

Chiara Del Prete 12/02/2021
Updated 2021/02/12 at 12:08 PM
2 Minuti per la lettura

Il 12 febbraio ricorre un anniversario degno di nota. In questo stesso giorno del 1951 si svolse la prima sfilata italiana che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ebbe luogo a Milano.

Prima che il capoluogo lombardo diventasse cuore pulsante del fashion system della penisola, la scena stilistica era ambientata a Firenze. Proprio qui settant’anni fa, grazie all’intuizione di Giovanni Battista Giorgini, venne seminato il seme da cui è scaturita la solida radice del Made in Italy.

Giorgini, abile imprenditore italiano, fece letteralmente propria la locuzione latina Carpe diem. Aveva, di fatto, percepito quanto la moda italiana fosse pronta per il mercato internazionale. Non ci pensò due volte che presso la sala da ballo della propria dimora, Villa Torrigiani, fece allestire il primo fashion show. Tra gli spettatori c’erano 5 buyer americani appositamente invitati da Giorgini. Il defilé vide sfoggiare creazioni di Veneziano, Pucci, Simonetta ed altri creativi italiani. Dà lì in poi la storia dell’eccellenza sartoriale italiana ne ha viste di sfilate ed esportazioni.

Significativo è l’intervento di Giorgini senza la cui intraprendenza oggi sarebbe tutto diverso. A lui si deve la legittimazione del savoir fair italiano nel mondo e l’impostazione dell’Italia come contendente della Francia. Infatti, prima di quel 12 febbraio 1951 Parigi dettava le regole del costume. Col tempo il circuito si è ampliato notevolmente, oggi ci sono capitali della moda in tutto il mondo; eppure, il primato del fatto in è conteso tra Italy e Paris.

In occasione dell’anniversario della prima sfilata, Villa Torrigiani riapre le porte al pubblico digitale. Ospiterà una conferenza internazionale organizzata da Archivio Giorgini e Università di Bologna in collaborazione con l’OMA (Organizzazione dei Mestieri d’Arte). Dibatteranno docenti italiani ed esteri per elogiare 70 anni di creatività e artigianato. La conferenza prevista per le ore 14:00 sarà visibile qui e qui.

di Chiara Del Prete

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *