SensoBuzz non è solo un’app, è il risultato di una lunga ricerca in continuo aggiornamento. E uno strumento indispensabile per atleti di vari livelli, età e tipologia di attività sportiva.
Evoluzione tecnoloaica e sport
Sappiamo che c’è un legame molto stretto tra scienza e sport. Dopo l’arrivo e la diffusione dei computer, assistiamo ad un rapido sviluppo di tecnologie per rispondere alle esigenze, sempre più crescenti, di numerose attività, tra cui quelle sportive. Oggi, è davvero difficile immaginare uno sport senza l’uso e l’applicazione della tecnologia.
Lo sport praticato a livello professionale, diventa il vero motore di ricerca e sviluppo delle tecnologie all’avanguardia per consentire l’ottimizzazione della performance atletica. Inoltre, per prevenzione al fine di salvaguardare la salute e sicurezza dei professionisti e garantire prestazioni a lungo termine. È inevitabile che il ruolo della scienza abbia una posizione determinante nel quadro evolutivo dello sport.
Uno degli strumenti rivoluzionari nel mondo dello sport è senz’altro il SensoBuzz. Prende il nome dal suo ideatore, un vero luminare nel mondo della scienza e sport, prof. Salvatore Buzzelli. SensoBuzz rappresenta l’ultima evoluzione tecnica e tecnologica del primogenito SensoTouch. Quest’ultimo, realizzato già nel 2007, è un dispositivo in grado di emettere segnali acustici e visivi per stimolare le capacità di attenzione e di reazione motoria, durante l’allenamento.
Cos’è il SensoBuzz
SensoBuzz è uno strumento dedicato all’analisi e allo sviluppodi alcune capacità coordinative e sensomotorie, ponendo il punto focale sulle capacità attentive. Questo device è il risultato di numerosi anni di ricerca e di esperienza in campo del prof. Salvatore Buzzelli. La sua efficacia è stata riscontrata e riconosciuta direttamente dagli atleti (anche i top player di fama mondiale come N.Djokovic) che hanno fatto l’uso di SensoBuzz nel corso della loro carriera.
Questo strumento ha consentito a molti di loro di toccare le più alte vette del successo. Perfino, l’allenatore di tennis per eccellenza Nick Bollettieri, ha definito lo strumento “una super idea”. Ovviamente, unicità del prodotto e la sua incredibile funzionalità hanno scatenato un notevole interesse commerciale e, nel corso degli anni, sono stati proposti sul mercato i prodotti apparentemente simili.
Però, quello che lo rende unico al mondo e inimitabile è il metodo che c’è alla base, ideato dal prof. Buzzelli e denominato “Coordinabolic Training System” (COTS). Questo metodo aiuta l’allenatore nella valutazione e nell’impostazione dell’allenamento di alcune abilità percettivo-cinetiche di tipo cognitivo, condizionale, coordinativo e metabolico, di cui l’atleta deve essere in possesso, stimolandolo a migliorarle.
SensoBuzz oggi
La versione attuale rappresenta decisamente un’evoluzione avanzata rispetto alla versione originale da vari punti di vista: costo, dimensioni, peso e varietà di funzioni intrinseche del prodotto. Attualmente il dispositivo è disponibile sotto forma di un’app facilmente acquistabile e installabile su un dispositivo iOS o Android. L’app SensoBuzz ha la possibilità di emettere molti più segnali rispetto alle precedenti versioni. Attraverso le esercitazioni codificate nel Metodo Coordinabolico (di cui è appena stato editato un libro), permette di valutare le velocità delle risposte motorie reazionali semplici e complesse. Inoltre, consente di utilizzare i progressi di quest’ultime nelle attività sportive dove queste capacità fanno sentire il loro peso determinante.
SensoBuzz: applicazione e funzionamento
L’utilizzo in fase di allenamento, prevede che l’allievo si ponga davanti al SensoBuzz e ad ogni segnale che lo strumento emette, egli esegua un gesto, un movimento o uno spostamento preconcordato con l’allenatore. A seconda del tempo di emissione scelto, uno stesso esercizio può avere numerosi gradi di difficoltà, agendo contemporaneamente sull’aspetto attentivo, neuromuscolare e metabolico dell’allievo. In aggiunta, l’applicazione consente di personalizzare il profilo in base alla combinazione di elementi esistenti (frecce/colori/simboli ecc.), all’intertempo variabile/fisso e alla presenza/assenza del segnale acustico. E’ possibile selezionare anche la lingua quando si esegue il profilo STROOP perché è importante che chi lo esegue, deve poter comprendere il significato della parola scritta magari con un colore diverso (es. GIALLO scritto con un colore verde).
SensoBuzz: Sigma Test
Tra le varie funzioni selezionabili, SensoBuzz App offre la possibilità di poter eseguire il Sigma Test. Questo test serve sia per valutare la condizione organica in forma attentiva che per avere parametri per impostare gli allenamento personalizzato.
SensoBuzz: Obiettivi
Abbiamo tanti strumenti per migliorare la forza, velocità e resistenza al fine di ottimizzare la performance sportiva. Ma spesso, una prestazione viene compromessa dal calo attentivo.
L’attenzione è una delle qualità mentali che generalmente fa sentire il suo peso soprattutto quando si è alla ricerca dell’affermazione personale nella propria carriera, sia nella vita sia nello sport.
In particolare, in alcuni sport, l’attenzione risulta determinante, a parità di qualità tecnico-fisiche, per la conquista di risultati agonistici anche di una certa levatura.
Il costo energetico dell’attenzione
È noto, come per esempio nel tennis, il giocatore si trovi in alcune circostanze, ad avvertire sensazioni di “vuoto mentale” che non gli consentono di potersi esprimere secondo le proprie potenzialità. E spesso, proprio a causa di queste situazioni, perde un incontro che magari avrebbe potuto vincere facilmente. Da una ricerca condotta dal prof. Buzzelli sul costo energetico dell’attenzione, risulta che in termini di consumo energetico durante la fase prestativa, l’attenzione sottrae una parte considerevole dell’energia che dovrebbe servire alla prestazione fisica.
Un’adeguata capacità attentiva, ottenuta ed incrementata con particolari allenamenti specifici, permetterà al soggetto di esprimere tutto il suo potenziale organico.
di Marta Krevsun