Informare ritorna tra i banchi di scuola, questa volta in una veste un po’ diversa. Giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 11:00 presso il Liceo artistico di San Leucio, il Direttore di Informare Antonio Casaccio e il Giornalista Gianrenzo Orbassano presenteranno ai giovani studenti il numero di settembre del Magazine che vede in copertina proprio il Setificio di San Leucio.
Ma dietro questa copertina c’è molto di più: il racconto di un viaggio in Grecia che Antonio Casaccio, insieme alla Prof.ssa Jolanda Capriglione, hanno compiuto con un unico obiettivo: raccontare al meglio il progetto che i giovani studenti di San Leucio hanno strutturato, incentrando la loro missione sulla valorizzazione di questo straordinario sito UNESCO.

SAN LEUCIO RISPLENDE ATTRAVERSO IL PROGETTO INTERNAZIONALE “SCENARIO”
«Da giornalista – afferma Antonio Casaccio nel suo articolo di introduzione – ho pensato di sentirmi fuori posto ed effettivamente era vero, perché il viaggio ad Atene per raccontare il progetto dei ragazzi del Liceo Artistico di San Leucio non doveva essere vissuto da “professionista”, ma da giovane. È stato entusiasmante vedere studenti all’opera per dare valore ad un sito UNESCO a pochi passi dalle loro case, catturando l’attenzione e l’ammirazione di partner europei molto autorevoli da Grecia, Spagna e Cipro. In tanti parlano di una generazione superficiale, disinteressata…il racconto di questa progettazione europea vuole dimostrare di quanto, con ampio spazio, i giovani siano capaci di essere narratori di storie per leggere meglio le ricchezze che ci circondano e che, ahimè, le generazioni passate non hanno opportunamente curato. La palla spetta a noi».
«È davvero con grande piacere – afferma Jolanda Capriglione nel suo editoriale – e sana ‘curiositas’ che abbiamo dato vita a questo progetto, insieme agli altri Amici europei di Spagna, Grecia e Cipro, per l’alta carica simbolica e sociale che porta con sé: la valorizzazione dei Beni culturali fuori dagli schemi già noti e fuori dai canali narrativi già percorsi. Da oltre dieci anni il Club per l’Unesco di Caserta lavora in questo senso soprattutto con le Scuole e le Università proprio per portare i giovani verso lo straordinario Patrimonio Unesco attraverso il linguaggio più ‘con-sonante’ rispetto ai nuovi codici semantici e alle sensibilità delle nuove generazioni».

Una grande sinergia, dunque, quella creata con il Liceo artistico di San Leucio e i suoi giovani studenti, che verrà consolidata in questa presentazione. Un incontro volto a porre l’attenzione sul Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio: un Patrimonio Unesco su cui si deve assolutamente fare luce.
Un dibattito in cui, oltre che a presentare il magazine frutto di questo progetto, sarà un vero e proprio momento di scambio, in cui i giovani saranno i protagonisti di questa opera di valorizzazione.