Il Natale è ormai alle porte e la celebre strada degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe di artigiani dedicate all’arte presepiale, è già piena di visitatori. Conosciuta anche come “La strada dei pastori”, San Gregorio Armeno è una lunga strada al centro storico di Napoli che collega i due decumani che una volta erano le vie principali dell’antica città Greca: Via Tribunali e San Biagio dei Librai. In essa è possibile entrare in contatto con l’arte presepiale anche tutto l’anno, un’antica tradizione napoletana nata nel XIII secolo, quando San Francesco fece una rappresentazione della Natività con delle statuette. Ma la via è conosciuta anche come la strada dell’Artigianato napoletano dove sono presenti anche bancarelle che vendono oggetti di ceramica, di legno e in vetro. Pastori e presepi in esposizione creano una magica atmosfera nel periodo natalizio, una festa di luci, odori e suoni che coinvolgono visitatori e cittadini napoletani.
Possiamo citare la Bottega Carpi di Christin che si dedica tutto l’anno alla realizzazione dei presepi e dei pastori, oppure la bottega di Raffalele, una tradizione che portano avanti da una vita, di generazione in generazione, una cura nei dettagli da restarne affascinati ed incantati. Gran parte di questi artigiani riescono a vendere anche all’estero tramite un “laboratorio online” con lo scopo di esportare la tradizione della nostra città in tutto il mondo. Negli ultimi anni gli artigiani hanno realizzato pastori con volti di calciatori e celebrità televisive, come Maradona, Hamsik, Salvini, Pino Daniele, James Senese, Aurelio De Laurentis, Maurizio Sarri, Donald Trump e tanti altri che catturano l’attenzione di grandi e piccini. si può trovare di tutto per il presepe : dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dalle statuine dei pastori in terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura. Ci sono pure i pastori venditori di frutta, di pesce, il macellaio e l’acquaiola; ma pure il pizzaiolo “robotizzato” che inforna la pizza, i classici come Benito ed i Re Magi e naturalmente la Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, in tutte le dimensioni, fatture e prezzi.
di Federica Lamagra
Tratto da Informare N°188 Dicembre 2018