informareonline-teatro-san-carlo

San Carlo | Iniziative educative e di formazione

Redazione Informare 30/01/2019
Updated 2019/01/30 at 4:46 PM
3 Minuti per la lettura

Nel raccontare le molteplici attività della Fondazione Teatro San Carlo è apparso più opportuno partire da quelle educative e di formazione.

Il Teatro San Carlo è, prima di tutto, un’officina di Arti e Mestieri sensibile al tema della formazione, e pertanto, ha da sempre investito sulle giovani generazioni con percorsi guidati.

Ci siamo interessati agli studenti delle scuole dell’obbligo e delle Università, ai docenti delle Scuole Primarie e Secondarie, alla formazione professionale alle arti e ai mestieri dello Spettacolo.

Per la “Stagione per le Scuole!”, organizziamo spettacoli d’opera, balletto e sinfonica per il pubblico dei più giovani. Per le attività di guide all’ascolto, organizziamo le attività di “All’Opera! All’Opera!” (aperte agli studenti dei Conservatori, scuole secondarie di secondo grado e delle scuole medie sperimentali a indirizzo musicale), “Concertiamoci” (per studenti dei Conservatori, delle scuole secondarie e delle scuole medie sperimentali a indirizzo musicale), “Seminamusica” (per le scuole primarie) e “Fuori l’Opera!” (per studenti delle scuole secondarie di secondo grado).

Attività di primaria importanza è la Formazione al Canto e alla Danza con la Scuola di Ballo, il Laboratorio Coro di Voci Bianche e il Laboratorio dei SanCarlini.

La scuola di ballo
Nata nel 1812, sotto il regno di Gioacchino Murat, è la più antica d’Italia. Il primo corso fu istituito per 32 ragazzi: 16 maschi e 16 femmine. Un regolamento molto rigido stabiliva che per essere ammessi i ragazzi dovevano avere un’età tra i 7 e i 12 anni e un certificato di polizia che ne attestasse la moralità. Gli alunni, per completare la loro educazione musicale, dovevano imparare a suonare il violino se maschi e, se femmine, addestrarsi al solfeggio. Oggi la Scuola è diretta da Stéphan Fournial.

Il Coro di Voci Bianche
È nato nel marzo del 2004 quale fulcro di un progetto educativo rivolto alle generazioni più giovani con l’obiettivo di offrire l’opportunità di trasformarsi da fruitori di spettacoli, in veri e propri protagonisti. I ragazzi sono spesso coinvolti nelle produzioni del Teatro di San Carlo o in eventi ad hoc. Il Coro è attualmente diretto da Stefania Rinaldi.

Il Coro Giovanile dei Sancarlini
Un  d’Arte aperto a cantanti, giovani musicisti e compositori. L’attività del laboratorio è orientata principalmente ad esplorare il repertorio moderno e contemporaneo, inclusi anche il rock, il jazz e la canzone d’autore. Il Laboratorio è diretto da Carlo Morelli e Stefania Rinaldi.

di Emmanuela Spedaliere
SFOGLIA QUI L’ULTIMO NUMERO – Informare Magazine Febbraio 2019

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *