informare-salome-di-strauss-il-nostro-sostegno-al-teatro-piu-bello-del-mondo

Salome di Strauss – Il nostro sostegno al Teatro più bello del mondo

Angelo Morlando 01/04/2021
Updated 2021/04/01 at 1:24 PM
3 Minuti per la lettura

Nonostante le innumerevoli ed evidenti difficoltà del periodo, il Teatro San Carlo sta provando ad andare avanti. L’Istituzione è sacra, lo ricordiamo da sempre, pertanto, continueremo a sostenere le iniziative del Teatro più bello del Mondo.

Di seguito l’introduzione ufficiale all’opera: “Il pubblico napoletano ha sempre amato le opere di Richard Strauss, presenti da un secolo al San Carlo più frequentemente che in altri teatri storici italiani. L’ultima Salome di Manfred Schweigkofler torna in scena dopo sette anni, affidata alla direzione di Juraij Valčuha. Il dramma in un solo atto, tratto quasi integralmente dalla pièce di Oscar Wilde, fu presentato al pubblico tedesco per la prima volta nel 1905 e conobbe subito un successo internazionale mai venuto meno. La forza drammaturgica del testo, ai suoi tempi scandaloso, è resa da una invenzione musicale mirabile che fissa l’episodio di ambientazione biblica in un orizzonte senza tempo e sempre contemporaneo per lo spettatore, investito dalla potenza dei suoni come dalla bellezza raggelante della luna. L’epilogo è annunciato dalla scena più famosa, la lunga e sensuale danza di Salome che ottiene la promessa di Erode di poter possedere per la sua malata passione, la testa di Jochanaan, ossia Giovanni il Battista. L’organico orchestrale previsto dalla partitura è imponente e contribuisce a trascinare lo spettatore in un vortice ipnotico irresistibile”.

Dramma in un atto
Libretto di Hedwig Lachmann, dal poema omonimo di Oscar Wilde

Direttore | Juraj Valčuha
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Regia | Manfred Schweighofler
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Katrin Dorigo

Ruolo, Interprete
Erode, Roberto Saccà
Erodiade, Lioba Braun
Salome, Vida Miknevičiūtė
Jochanaan, Johan Reuter
Narraboth,   Matthew Newlin
Il paggio di Erodiade,   Jurgita Adamonyte
Cinque Giudei,   Cristiano Olivieri, David Ferri Durà, Pietro Picone, Gregory Bonfatti, Antonio Feltracco
Due Nazareni, Roberto Abbondanza, Christian Hübner
Due Soldati, Seung Pil Choi, Roman Astakhov
Un uomo della Cappadocia,  Francesco Leone
Uno Schiavo, Luciano Leoni

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo.
Produzione del Teatro di San Carlo.

Spettacolo in Tedesco con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 1 ora e 50 minuti circa, senza intervallo

di Angelo Morlando

TRATTO DA MAGAZINE INFORMARE NUMERO 216

APRILE 2021

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *