Salerno: al Teatro Nuovo la replica di “Nu mese ‘o ffrisco”, con la direzione di Ugo Piastrella

Redazione Informare 23/02/2017
Updated 2017/02/23 at 10:03 AM
3 Minuti per la lettura

 

Dopo lo straordinario successo dello scorso fine settimana, sabato 25 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Nuovo di Salerno, ci sarà la replica (fuori abbonamento) di “Nu mese ‘o ffrisco“.

La commedia, scritta da Paola Riccora, è diretta da Ugo Piastrella e interpretata dallo stesso Piastrella, con Ciro Girardi, Margherita Rago, Antonello Cianciulli e gli altri membri della compagnia del Teatro Nuovo.

 

Nu mese ‘o ffrisco” è di sicuro un gioiello preziosissimo del tesoro della comicità napoletana, pur essendo una riscrittura di una pochade francese di Hennequin & Veber, intitolata “Vingt jour a l’hombre”.

La versione napoletana prevede una forte caratterizzazione di alcuni personaggi tipici partenopei e dialoghi con tempi comici modernissimi, nonostante siano stati scritti cent’anni fa.

 Fu rappresentato per la prima volta nel 1916 al Teatro Nuovo di Napoli.

La messa in scena della Stabile del Teatro Nuovo, capitanata da Ugo Piastrella, resta molto fedele all’originale, con qualche trovata nuova, battute fulminanti, ritmi un po’ più serrati. Il tutto con gusto, sobrietà, eleganza, senza cadute di stile.

La trama presenta una storia semplice, ma ricca di colpi di scena e personaggi comici, assolutamente priva di volgarità o doppi sensi:

Enrico Cocozza, ricco benestante sposato con una giovane moglie, è stato condannato per aver schiaffeggiato una guardia dopo una lite in un teatro cittadino, dove si è recato di nascosto con la sua amante. Enrico spera di evitare di scontare la condanna per non rischiare di distruggere il suo matrimonio. Dopo aver saputo dal suo pittoresco avvocato che il giudice Scoppetta è stato irremovibile e lo ha condannato in contumacia ad un mese di carcere, riesce, pagandolo profusamente, a farsi sostituire in prigione da un amico squattrinato, mentre egli se ne va opportunamente in vacanza con la sua famiglia. Ma la vicenda si complica con una serie di situazioni comiche e paradossali: dall’amico che ne combina di tutti i colori, prima facendosi condannare per una lite in strada, poi facendogli arrivare in casa un carcerato vicino di cella (che viene a trovarlo, forte dell’amicizia stipulata tramite un buco fra le due celle) e si piazza in casa, all’amante che si innamora proprio dell’amico che ha fatto la galera al posto suo e che ha conosciuto per strada, fino al giudice che lo ha condannato in contumacia e che Enrico si ritrova in casa quale futuro marito della suocera. La matassa si ingarbuglia sempre di più davanti ai sotterfugi ed alle scuse che Enrico deve trovare per non essere scoperto.

Per info e contatti:

Teatro Nuovo Salerno

Tel: 089.220886 (Botteghino – aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 17.00 alle 20.00)
Email: info@teatronuovosalerno.it; ugo.teatronuovo@libero.it
Fax: 089.227595
Ufficio Stampa : tel. 333.6414632 (Michele Piastrella)

____________________________________________________________________________________________________________________________________

Teresa Lanna

(amoreperlarte82@gmail.com)

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *