BUCHI BIANCHI – DENTRO L’ORIZZONTE
Di Carlo Rovelli – Ed. Adelphi
Carlo Rovelli propone con deliziosa sfacciataggine la sua ipotesi di buco nero che dopo una vorticosa ed inconoscibile cattura di tutto ciò che osa avvicinarsi, vomiterà tutto ciò che ha ingurgitato attraverso un buco bianco! Tre capitoli: il primo ci parla di come attraverso la teoria della relatività vennero postulate le premesse dei buchi neri; il secondo per indagare quali possibilità ci sono perché i buchi bianchi possano essere reali; il terzo pone al centro “il tempo” inguaribile e molteplice creatura, mai univoca. Carlo Rovelli riesce sempre a trovare il modo di rendere accessibili argomenti ardui.
MISURARE IL RAZZISMO
Di Thomas Piketty – Ed. La Nave di Teseo
È possibile un cambio di modello che porti ad una discussione su argomenti sensibili come quelli nel titolo? Piketty non è nuovo a queste sfide e pur rispettando le diversità, non soltanto d’opinione, indica una strada che in molti dovremmo seguire. La regola non è ardua e le possibilità di vincere le discriminazioni senza per questo irrigidire le identità sono a portata di mano. Lettura agevole che propone di ricominciare da sé stessi.
L’INVERNO DEL DISEGNATORE
Di Paco Roca – Ed. Tunuè
Un romanzo disegnato che affronta la questione dei diritti d’autore per chi realizza le storie a fumetti e non solo. Tratti essenziali e dialoghi reali, per nulla fuori dalla realtà: Paco Roca ha abituato i suoi lettori a questa “cifra” distintiva. Negli anni ’50 un gruppo di disegnatori e sceneggiatori si ribella a trattamenti economici iniqui ed alla perdita della proprietà dei propri lavori. Lo scenario è quello della Spagna post-guerra e della conosciuta situazione politica; Roca svolge il suo lavoro da attento giornalista e storiografo. Ma questa “storia”, purtroppo, non è cosa rara anche ai nostri giorni.
CAMINITO – UN APRILE DEL COMMISSARIO RICCIARDI
Di Maurizio De Giovanni – Ed. Einaudi
Sono trascorsi quasi cinque anni da quando la vita del Commissario è stata sconvolta. È il 1939 e il vento di odio ed imbecillità che soffia in Europa sembra voglia spazzare via l’idea stessa di civiltà. Due giovani ragazzi vengono trovati morti: le ragioni appaiono oscure; forse la scena è stata ordita dalla politica. De Giovanni è noto per aver scritto romanzi che hanno ispirato fiction televisive molto seguite. Ricciardi risolverà anche questo caso, ma all’orizzonte si addensano nuvolaglie che preannunciano angosciose questioni.
di Raffaele Mercaldo