LA TRIBÙ DEGLI ALBERI DI STEFANO MANCUSO – ED. EINAUDI
La voce di Laurin, un vecchio albero che vive da sempre nella sua foresta, ha deciso di farsi sentire: ha personalità, sentimenti ed un carattere che, come il resto della sua comunità, non rinuncia mai a precisare, raccontare, sollecitare. Stefano Mancuso, fine regista e scenografo, compone un racconto tutt’altro che sognante. Le Tribù che “scavano la terra per potersi innalzare al cielo”, ci sussurrano un’organizzazione efficiente, solidale e paziente lungo un sentiero che tiene insieme la propria cura e quella dell’ambiente in cui vivono; certo hanno anche loro questioni da affrontare e soluzioni da trovare. Una sola certezza li accomuna: non si sono assuefatti alla imbecillità e arroganza dei bipedi umani che infestano il pianeta Terra.
UN MONDO IN CRISI DI NICOLA ARMAROLI – ED. DEDALO
È una raccolta di 51 articoli pubblicati dall’autore nel corso di circa 8 anni sulla rivista Sapere fondata nel 1935. Gli argomenti trattati sono il Cambiamento climatico, la Transizione energetica, la Ricerca scientifica, Risorse e sostenibilità, Economia e geopolitica. La lettura è essenziale, documentata: i temi indagati sono trattati con assoluto rigore. Armaroli non si nasconde sotto il tappeto della presunta neutralità della Scienza, non cede alle lusinghe delle Sirene per restare “fuori dal gioco”. Non lancia appelli alle responsabilità di scienziati e politici: si assume il fardello di schierare il suo pensiero, motivando senza manipolare, distorcere i fatti o, peggio, mentire. Troppo spesso è stata una pratica usata ed abusata nel
meschino tentativo di imitare gli struzzi che, lunga vita a loro, nascondono la testa per ben altri motivi.
I FALSI PROTOCOLLI DI SERGIO ROMANO – ED. LONGANESI EDITORE
Agli inizi del secolo detto “breve” iniziò a circolare in Russia, poi in Europa occidentale e negli Stati Uniti, il libro dal titolo “I protocolli dei savi anziani di Sion”. In esso si descriveva in modo dettagliato la strategia già messa in atto dal mondo ebraico per la “conquista” del mondo. Il testo non era altro che un plagio di uno scritto avverso Napoleone III e solo nel 1921 il Times dimostrò che i Protocolli erano un falso storico, prodotti probabilmente a Parigi sotto la regia dei servizi segreti zaristi; l’obiettivo era quello di fomentare ancor più i Pogrom che insanguinavano il declino dell’impero russo. In seguito, i Protocolli furono usati per giustificare qualsivoglia campagna antiebraica come avvenne nella Germania nazista o nell’Italia fascista.
Sergio Romano indaga e ricostruisce con dovizia di dettagli la “carriera” dei falsi protocolli.
TRATTI IN SALVO DI VITTORIO GIARDINO – ED. RIZZOLI – LIZARD
La nuova antologia del Maestro Giardino ci porta per mano e a condividere garbate rivisitazioni di personaggi classici del fumetto d’Autore come Paperino, Tex, Diabolik, Corto Maltese. Storie brevi, tavole uniche con numerosi inediti che narrano dell’universo letterario. Pastelli delicati, tavole in bianco e nero cercate e rinvenute in cartelle e cassetti. Letteratura disegnata che anche per chi ha letto ed amato la saga di Jonas Fink, le avventure di Max Fridman o Rapsodia Ungherese, svelerà confessioni intime ed altro ancora. Tratti conservati durante la propria vita, tratti che si sono malvolentieri sottoposti per essere selezionati per necessità editoriali che lo stesso Maestro ha affrontato con rammarico. Tratti, appunto, in salvo.
di Raffaele Mercaldo