rizoartrosi-cause-sintomi-e-trattamento-al-pollice

Rizoartrosi: cause, sintomi e trattamento al pollice

Donato Di Stasio 20/07/2022
Updated 2022/07/20 at 9:38 AM
5 Minuti per la lettura
Dottor Angelo Vella: “La rizoartrosi può essere contrastata utilizzando diverse tecniche di fisioterapia, come terapia manuale, mezzi fisici o esercizio terapeutico”

La rizoartrosi è una patologia degenerativa che colpisce l’articolazione del pollice e causa dolore e limitazione dei movimenti. In termini tecnici si può affermare che la rizoartrosi può essere considerata come un disordine della cosiddetta membrana sinoviale dell’articolazione della mano, disordine che si verifica dopo l’assottigliamento della cartilagine e la formazione di cisti e osteofiti. La patologia tende a manifestarsi soprattutto nelle donne, anche se non si è ancora a conoscenza dei motivi.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), ha spiegato ai suoi pazienti quanto è importante trattare e curare la rizoartrosi, elencando cause, sintomi e possibili rimedi da mettere in atto. «La rizoartrosi è una lesione artrosica localizzata nell’articolazione tra il primo metacarpo e l’osso del polso. È fondamentale rivolgersi subito ad uno specialista del settore quando ci si accorge di avvertire i primi sintomi, poiché a lungo termine la patologia determina una deformazione dei capi ossei causando un aumento dell’attrito e una riduzione dell’articolarità. La fisioterapia è sicuramente di aiuto con terapia manuale, mezzi fisici ed esercizi terapeutici» dice il Dott. Vella.

RIZOARTROSI POLLICE E BILATERALE

Tutte le articolazioni del corpo umano si usurano col trascorrere degli anni, finendo per determinare l’insorgere di artrosi. Quella del pollice è una delle più diffuse, ma solo una lesione su cinque provoca dei sintomi. Nella maggior parte dei casi la rizoartrosi è primitiva, ovvero senza fattore scatenante, mentre in rari casi dietro l’artrosi del pollice c’è un trauma o un fattore di microtrauma.

Si parla di rizoartrosi bilaterale quando sono coinvolti entrambi i pollici delle mani, con un dolore localizzato alla loro base, dolore che potrebbe aumentare con il movimento e la forzatura della mano. I soggetti colpiti da rizoartrosi mostrano una mancanza di forza negli indici e nei pollici, e potrebbe verificarsi anche una deformazione del pollice dovuta agli osteofiti.

RIZOARTROSI: CAUSE E SINTOMI

Le cause che scatenano la rizoartrosi possono essere diverse, alcune molto comuni, altre meno. Tra le prime possono essere annoverate: stress ripetitivo a livello dell’articolazione del pollice, dovuto principalmente a lavori manuali; lassità legamentosa, che determina un mal posizionamento dell’articolazione del pollice; e fattori genetici. Tra le cause meno possibili, invece, ci sono malattie reumatiche, fattori ormonali, patologie metaboliche e traumi diretti dell’articolazione del pollice. Tuttavia, la causa principale della rizoartrosi è proprio l’usura della suddetta articolazione, che si manifesta soprattutto con l’avanzare dell’età.

Per quanto riguarda i sintomi, quello che si verifica maggiormente è un dolore persistente alla base del pollice. Altri sintomi possono essere: difficoltà nell’uso del pollice, gonfiore alla base del pollice, un suono strano al movimento dell’articolazione, versamento articolare e deformità a “Z” del pollice.

RIMEDI E FISIOTERAPIA PER LA RIZOARTROSI

I trattamenti adottati dal fisioterapista per l’artrosi del pollice mirano innanzitutto a ridurre infiammazione, dolore e gonfiore; a migliorare il movimento e a permettere di continuare le attività quotidiane. In casi estremi e abbastanza gravi, si ricorrerà all’intervento chirurgico, ma spesso si opta per un trattamento di tipo conservativo, che prevede appunto l’utilizzo di farmaci, di un tutore e di un esperto del settore.

Come anticipato dal Dott. Vella, la fisioterapia svolge un ruolo importante per il contrasto alla rizoartrosi, grazie all’uso di mezzi fisici ad alta tecnologia, come tecarterapia, laserterapia e ultrasuoni. Le tecniche di terapia manuali saranno utili per riacquistare la mobilità dell’articolazione, mentre l’esercizio terapeutico servirà a stabilizzare i sintomi e migliorare le performance delle articolazioni.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://dottorvella.it/ o prenotare direttamente un appuntamento chiamando al numero 08119184490 / 3319131003 (anche whatsapp).

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *