Informareonline-terra-dei-fuochi-abbandono-illecito-di-rifiuti-sei-sanzioni-ed-un-sequestro

RifiutiZero e CEI insieme contro le devastazioni dell’ambiente

Redazione Informare 19/04/2021
Updated 2021/04/19 at 10:50 AM
2 Minuti per la lettura

Il Convegno nazionale dei Vescovi italiani tenuto ad Acerra (NA) per iniziativa di S.E.Mons. Antonio Di Donna e dell’intera Conferenza Episcopale della Campania, ha posto con forza, al centro della riflessione ecclesiale, sociale e politica, l’emergenza ambientale legata alla criticità delle tante Terre dei Fuochi che sono in Italia e della sofferenza di quelle comunità che, in questi decenni, hanno visto martoriato il proprio territorio da incuria, ignavia, ecomafie e malapolitica.

Un mix mostruoso che ha prodotto una insofferenza crescente e che non può essere più sottaciuto, e la Chiesa, nella sua autorevolezza, fa sua la denuncia di chi non ha voce, al fine di risvegliare le coscienze e promuovere la cura e la custodia della casa comune, alla luce dell’Enciclica di Papa Francesco, LaudatoSi, a sei anni dall’annuncio.

Una riflessione profetica e pragmatica che raccoglie l’esigenza di una conversione ecologica non più rinviabile e la necessità di una transizione verso una economia rispettosa del Creato e delle sue creature.

In questo senso ed in piena sintonia con l’incipit dell’enciclica di Papa Francesco l’impegno di chi in questi decenni, tra Associazioni, Comitati e Movimenti ha sempre perseguito le Buone Pratiche ecologiche come mezzo di efficiente gestione degli scarti post consumo, di sostenibilità di ambienti e territori, di economia virtuosa attenta alla tutela della vita e della salute dei suoi abitanti.

ZeroWaste/RifiutiZero Campania da sempre c’è e facendo suo l’autorevole appello del Pastore della Chiesa di Acerra, in uno con i Vescovi della Campania, “non si esce dal dramma dell’inquinamento ambientale se non insieme” si rende disponibile a servizio del dialogo tra istituzioni e comunità, rappresentando le migliori esperienze nazionali ed europee sui temi cogenti della economia circolare verso la transizione ecologica.

Non c’è più tempo. Le giovani generazioni non possono più attendere.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *