informareonline-Paw-Patrol

Rex in “PAW Patrol”: un nuovo personaggio all’insegna dell’inclusione

Grazia Sposito 04/05/2021
Updated 2021/05/04 at 2:03 PM
5 Minuti per la lettura
I cartoni animati sono da sempre uno strumento potente, perché uniscono contenuto e immagini. Sono tantissimi ad amarli, e non ci sono dubbi sulle preziose lezioni di vita che abbiamo imparato grazie a essi. Il rispetto delle regole, la perseveranza, il potere dell’amicizia e della famiglia. Talvolta, ci insegnano a superare paure e pregiudizi.
In ognuno di essi, in quegli schermi dai colori vivaci, ogni volta ci viene trasmesso un messaggio diverso, importante; come quello sul valore della vita. Spiegandoci, che anche quando le cose possono mettersi male, dobbiamo sempre continuare a lottare per ottenere quello a cui aspiriamo e che desideriamo.

Un cartone animato, attento a temi importanti quali l’inclusione e la diversità è sicuramente la serie di animazione canadese “PAW Patrol – Cuccioli in azione” creata da Keith Chapman. La squadra dei cuccioli-eroi più amata dai bimbi sotto i cinque anni, nell’ultimo periodo.

Indice
I cartoni animati sono da sempre uno strumento potente, perché uniscono contenuto e immagini. Sono tantissimi ad amarli, e non ci sono dubbi sulle preziose lezioni di vita che abbiamo imparato grazie a essi. Il rispetto delle regole, la perseveranza, il potere dell’amicizia e della famiglia. Talvolta, ci insegnano a superare paure e pregiudizi.In ognuno di essi, in quegli schermi dai colori vivaci, ogni volta ci viene trasmesso un messaggio diverso, importante; come quello sul valore della vita. Spiegandoci, che anche quando le cose possono mettersi male, dobbiamo sempre continuare a lottare per ottenere quello a cui aspiriamo e che desideriamo.La serie ha riscosso un grande successo in Italia, con circa 18 milioni di telespettatori (circa 333 000 per episodio) in tre anni (di cui quindici in chiaro su Cartoonito e altri tre satellitari su Nick Jr.) e uno share medio del 6,75%, cifre record per un cartone animato per bambini. I piccoli fan di PAW Patrol, nelle ultime puntate hanno visto l’arrivo di un nuovo protagonista, Rex. Un cucciolo con disabilità dotato di una sedia a rotelle per le zampe posteriori.Quel “carrellino” che vediamo abbracciato al suo corpo, sarà la sua unica salvezza, perché lo aiuterà negli spostamenti, rendendolo autonomo e in grado di interagire alla pari con gli altri personaggi che si troverà ad affrontare nelle numerose missioni di salvataggio, in un mondo perduto e abitato da dinosauri. Rex è un cagnolino come gli altri e non esiste carrozzina che possa portarli via i propri sogni, le proprie avventure, e la propria passione per i dinosauri.Ormai da alcuni anni i programmi per bambini integrano con fluidità all’interno dei propri contenuti il concetto di disabilità, come avvenuto per esempio a Peppa Pig, che nel 2019 ha conosciuto la topolina Mandy in carrozzina. E anche nei negozi di giocattoli sono arrivate bambole a tema, come la Barbie Fashionista in sedia a rotelle o Clara di Heidi. Cecilia Padula, Senior Director Kids South Hub, ViacomCBS, commenta così l’iniziativa: «ViacomCBS è un brand all’avanguardia, diversità ed inclusione sono i valori che guidano i nostri contenuti e non solo. Per i bambini l’inclusione è un vissuto naturale ma come per tutto è un valore che va costantemente alimentato e tradotto con il loro linguaggio. Nickelodeon ha da sempre questa attenzione nelle sue produzioni per accompagnare i bambini nella crescita personale. Mostrare e raccontare ai bambini la diversità, li aiuta a connettersi e identificarsi con i personaggi delle serie accrescendo la loro connaturata apertura mentale».E poi ancora: «ViacomCBS, proprio in questo senso, ha sviluppato la policy aziendale “No Diversity No Commission”, per portare sempre più inclusività nei contenuti e nello storytelling dei propri brand e prodotti. La diversità è unicità, viviamo oggi in un contesto sempre più eterogeneo per composizione e prospettive, ed è responsabilità di ViacomCBS garantire che i contenuti prodotti riflettano sempre più il mondo in cui vive il proprio pubblico, soprattutto dei più piccoli».
La serie ha riscosso un grande successo in Italia, con circa 18 milioni di telespettatori (circa 333 000 per episodio) in tre anni (di cui quindici in chiaro su Cartoonito e altri tre satellitari su Nick Jr.) e uno share medio del 6,75%, cifre record per un cartone animato per bambini. I piccoli fan di PAW Patrol, nelle ultime puntate hanno visto l’arrivo di un nuovo protagonista, Rex. Un cucciolo con disabilità dotato di una sedia a rotelle per le zampe posteriori.
Quel “carrellino” che vediamo abbracciato al suo corpo, sarà la sua unica salvezza, perché lo aiuterà negli spostamenti, rendendolo autonomo e in grado di interagire alla pari con gli altri personaggi che si troverà ad affrontare nelle numerose missioni di salvataggio, in un mondo perduto e abitato da dinosauri. Rex è un cagnolino come gli altri e non esiste carrozzina che possa portarli via i propri sogni, le proprie avventure, e la propria passione per i dinosauri.
Ormai da alcuni anni i programmi per bambini integrano con fluidità all’interno dei propri contenuti il concetto di disabilità, come avvenuto per esempio a Peppa Pig, che nel 2019 ha conosciuto la topolina Mandy in carrozzina. E anche nei negozi di giocattoli sono arrivate bambole a tema, come la Barbie Fashionista in sedia a rotelle o Clara di Heidi.
Cecilia Padula, Senior Director Kids South Hub, ViacomCBS, commenta così l’iniziativa: «ViacomCBS è un brand all’avanguardia, diversità ed inclusione sono i valori che guidano i nostri contenuti e non solo. Per i bambini l’inclusione è un vissuto naturale ma come per tutto è un valore che va costantemente alimentato e tradotto con il loro linguaggio. Nickelodeon ha da sempre questa attenzione nelle sue produzioni per accompagnare i bambini nella crescita personale. Mostrare e raccontare ai bambini la diversità, li aiuta a connettersi e identificarsi con i personaggi delle serie accrescendo la loro connaturata apertura mentale».
E poi ancora: «ViacomCBS, proprio in questo senso, ha sviluppato la policy aziendale “No Diversity No Commission”, per portare sempre più inclusività nei contenuti e nello storytelling dei propri brand e prodotti. La diversità è unicità, viviamo oggi in un contesto sempre più eterogeneo per composizione e prospettive, ed è responsabilità di ViacomCBS garantire che i contenuti prodotti riflettano sempre più il mondo in cui vive il proprio pubblico, soprattutto dei più piccoli».

Ancora una volta, questa serie di animazione ci insegna a relazionarci con normalità e senza pietismo. Avere una disabilità è soltanto fonte di ricchezza.

“Per ogni occasione noi siamo a disposizione” questo è il famoso motto recitato dai protagonisti, che anche nelle nuove avventure non hanno fatto a meno di mostrarci il loro coraggio!

di Grazia Sposito

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *