I lavori di restauro e valorizzazione del Parco Reale della Reggia di Caserta, finanziati con 998.425,98 euro, inizieranno a breve. Questo progetto punta a trasformare la fascia orientale del Parco in un “confine di opportunità”, una zona di connessione tra il Museo verde e la città di Caserta.
I lavori comprenderanno la valorizzazione della componente vegetale e il restauro della componente architettonica, con un nuovo accesso al Parco in piazzetta S. Antonio. L’area interessata dalla riqualificazione sarà di mezzo ettaro di bosco e riguarderà muri, cancellate, cancelli e pilastri. Inoltre, ci sarà una nuova struttura per il controllo dei visitatori e un punto di distribuzione automatica dei biglietti. La componente vegetale lungo corso Giannone verrà recuperata e una nuova fascia di fioritura stagionale verrà creata.
L’accesso al Museo verde diventerà un luogo di accoglienza e di connessione tra la Reggia di Caserta e la città. Il direttore ha dichiarato che questo progetto è il risultato della dedizione e della professionalità dello staff del Museo.
“Passo dopo passo, tassello dopo tassello, stiamo dando seguito agli impegni presi – ha detto il direttore Tiziana Maffei – Ringrazio lo staff del Museo, che con dedizione, responsabilità e professionalità, sta portando avanti le molteplici progettualità in corso nel Complesso vanvitelliano”.