I RACCONTI DEL POSSIBILE – eccezionali storie normali

Redazione Informare 17/02/2017
Updated 2017/02/17 at 11:57 AM
4 Minuti per la lettura

Informareonline-fondazione-giovani Informareonline-comune-di-napoli Informareonline-ordine-giornalisti Informareonline-pan-napoli


I  RACCONTI DEL POSSIBILE  – eccezionali storie normali

5 e 19 febbraio | 5 e 19 marzo 2017

un format di Marcello Milone e Rita Felerico

con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli

e Ordine dei Giornalisti della Campania

 

domenica 19 FEBBRAIO 2017 | ore 11

al PAN Palazzo delle Arti di Napoli

(via dei Mille 60, Napoli)

 

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Prosegue il ciclo di incontri «I  RACCONTI DEL POSSIBILE – eccezionali storie normali», format ideato dai giornalisti Marcello Milone e Rita Felerico, adottato e proposto dalla Fondazione Govoni al fine di sensibilizzare la pubblica opinione su temi di impegno sociale, ma anche strettamente culturali.

Dopo il primo incontro, che si è tenuto il 5 febbraio negli spazi del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli di via dei Mille 60, e che ha indagato, attraverso la storia del medico volontario Antonio Ebreo, il sentimento dell’indifferenza a partire dalla videoproiezione di immagini scioccanti che hanno raccontato un disperato, e tristemente quotidiano, salvataggio di emigranti, girato a bordo di una nave della Marina Militare e proiettato in esclusiva senza tagli di postproduzione,

il secondo incontro si terrà domenica 19 febbraio alle 11. Sarà condotto dalla giornalista Laura Valente e darà spazio a un’altra «eccezionale storia normale», ovvero quella di Salvio Esposito interprete del personaggio di successo Genny Savastano nella serie televisiva Gomorra, raccontata dal padre Giuseppe in una videointervista. Di qui il titolo eloquente «Partire per avere successo», su cui argomenteranno gli ospiti presenti: il sociologo Antonio Sposito, il presidente Netcom Group Domenico Lanzo e il giornalista e scrittore, nonchè autore del celebre «Se Steve Jobs fosse nato a Napoli», Antonio Menna.

Al centro dell’incontro il coraggio di un padre che ha sostenuto la scelta del figlio, per quanto inizialmente non facile da accettare a causa della completa incertezza dei mestieri artistici, e ha nutrito, insieme con tutta la famiglia, il suo sogno. Oggi racconta soddisfatto il percorso compiuto nonostante le iniziali difficoltà economiche e i momenti di crisi. Un sogno, dunque, che è diventato realtà: una storia di successo che Salvio ha anche raccontato nel libro «Non volevo diventare un boss» (Rizzoli Editore).

I racconti del possibile aiuteranno a svelare cosa c’è dietro l’apparente normalità di  uomini o donne che, per raggiungere  un obiettivo, hanno compiuto scelte di vita  a volte  diametralmente opposte  a quelle più conformi, comunemente e quotidianamente adottate, e  che  si offrono alla nostra sensibilità e attenzione   testimoniando   una eccezionale verità: «realizzare ciò che si desidera e si ama è sempre possibile». Uomini e donne, dunque, alla  ricerca della felicità, attraverso percorsi di  solidarietà, comprensione dell’altro, dialogo, e impegnati a costruire una società senza differenze. Ogni incontro  inizia con una videointervista del protagonista e viene sviluppato e dibattuto attraverso le testimonianze degli ospiti presenti.

Prossimi appuntamenti:

Domenica 5 marzo – ore 11

RIMANERE PER AVERE SUCCESSO

incontro con Luca Esposito, chef patron della Locanda del Testardo

e Tobia Scamardella, chef pasticciere di Sciardac

Domenica 19 marzo – ore 11

LA  DIVERSITÀ È NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA SOLO CON GLI OCCHI

incontro con Augusto Barone, medico sportivo

organizzazione Fondazione Govoni

www.fondazionegovoni.it

info al 335 8204711

produzione Digital Box e Tugheder Comunicazione

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 Ufficio stampa

Anna Marchitelli per Tugheder Comunicazione

marchitelli.comunicazione@gmail.com

333 11 98973

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *