• Home
  • Il Magazine
  • La Redazione
    • Speciali
  • Officina Volturno
    • Premio “Città di Castel Volturno”
    • Informare con l’Arte
    • PCTO nelle Scuole
    • Lavoro e Servizi
  • Inchieste
  • Approfondimenti
    • Ambiente
    • Attualità
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Spettacolo
    • Sport
  • Castel Volturno
  • Video
  • Articoli Scientifici
  • Sostienici
    • I nostri Sostenitori
Informareonline
Aa
Search
  • Home
  • Il Magazine
  • La Redazione
    • Speciali
  • Officina Volturno
    • Premio “Città di Castel Volturno”
    • Informare con l’Arte
    • PCTO nelle Scuole
    • Lavoro e Servizi
  • Inchieste
  • Approfondimenti
    • Ambiente
    • Attualità
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Spettacolo
    • Sport
  • Castel Volturno
  • Video
  • Articoli Scientifici
  • Sostienici
    • I nostri Sostenitori
Hai già un account? Sottoscrivi
Seguici
Informareonline > Ambiente > Procura di Benevento. Depuratori malfunzionanti e una gestione del servizio idrico integrato disastrosa
Ambiente

Procura di Benevento. Depuratori malfunzionanti e una gestione del servizio idrico integrato disastrosa

Tommaso Morlando 05/02/2022
Updated 2022/02/05 at 11:14 PM
Condividi
6 Minuti per la lettura
Condividi

Benevento, “i fiumi sono cloache a cielo aperto”: i pm chiedono i domiciliari per l’ad di Gesesa e altri due indagati

Sono anni che come Informare ed Officina Volturno, denunciamo tutto ciò.
Nessuno ha mai ascoltato, Mastella appena eletto sindaco, ebbe un avviso di garanzia (pur non avendo colpe personali per la tempistica) per inquinamento e perchè la città di Benevento era priva di depuratori.  Poi dopo anni di omertoso silenzio collettivo, ecco che il marcio esce fuori… La magistratura fa il proprio dovere, ma purtroppo arriva sempre tardi, dopo che i reati e i disastri sono stati consumati.

Ma quando tutta la filiera e il sistema di controllo risulta inquinato, stando a quanto affermano le indagini, c’è veramente poco da fare.

Finchè i comuni a valle danneggiati, ed in particolare quelli del Litorale Domizio, e lo dico GRIDANDO  : un comune come Castel Volturno, che dall’inquinamento scellerato di questi comuni, e il silenzio omertoso degli Enti di controllo,  ha subito danni devastanti, non si costituisce con un azione legale e chiedere danni ambientali per centinaia di milioni di euro… e senza accontentarsi delle elemosine del “padrone” di turno, a cui si continuano a genuflettersi… saremo trattati sempre come una riserva indiana .
Quando si avrà il coraggio di agire e difendere gli interessi di una collettività usata e abusate da mille violenze?
(Tommaso Morlando)
Mentre le acque andavano in malora, l’ad Piero Ferrari, l’uomo mandato da Acea nel Sannio per implementare gli affari della multiutility romana, insieme ad altri due indagati, l’ingegnere Oreste Montano e il commissario liquidatore dell’Ato Calore Irpino, Giovanni Colucci, avrebbe “pilotato l’adozione di una serie di atti risultati poi illegittimi” e disegnati in maniera sartoriale” per gli interessi della partecipata
di Vincenzo Iurillo | 4 FEBBRAIO 2022
I fiumi del beneventano “in certi tratti sono cloache a cielo aperto”, scrive la Procura di Benevento. Colpa di depuratori malfunzionanti e di una gestione del servizio idrico integrato a dir poco disastrosa. Gestione affidata a Gesesa spa, partecipata del gruppo Acea (socio di maggioranza al 58%, con il Comune di Benevento al 38%). E mentre le acque e l’ambiente andavano in malora, l’ad di Gesesa, Piero Ferrari, l’uomo mandato da Acea nel Sannio per implementare gli affari della multiutility romana, insieme ad altri due indagati, l’ingegnere Oreste Montano e il commissario liquidatore dell’Ato Calore Irpino, Giovanni Colucci, avrebbe “pilotato l’adozione di una serie di atti risultati poi illegittimi” e disegnati “in maniera sartoriale” per gli interessi di Gesesa.

Atti funzionali ad ottenere due risultati: l’estensione senza gara a Gesesa del servizio di depurazione anche alla città di Benevento, stabilita con una delibera di giunta poi adottata dal consiglio con alcune modifiche, e l’incarico, anch’esso conquistato senza gara, di progettazione del nuovo sistema di depurazione cittadino, un appaltone da circa 12 milioni di euro.

È questa, in sintesi, la tesi del pm Assunta Tillo e del procuratore capo Aldo Policastro in un appello di 40 pagine con il quale la procura sannita – dopo il rigetto del Gip che ha implicitamente valutato sussistenti i gravi indizi di reato ma insussistenti le esigenze cautelari – torna a chiedere gli arresti domiciliari per Ferrari (ad di Gesesa fino al 2019 e che ora lavora a Grosseto), Montano e Colucci. Un documento che ilfattoquotidiano.it ha potuto visionare interamente, depositato e a disposizione delle parti che ne discuteranno nei prossimi giorni davanti ai giudici del Riesame.

Gli inquirenti chiamano i tre ‘la squadra’. In corsivo. Vengono accusati di concorso in abuso d’ufficio e turbativa d’asta (Ferrari e Montano anche di falso) e la loro posizione è ritenuta più grave di quella di altri sei indagati a vario titolo, tra i quali l’assessore ai Lavori Pubblici della giunta Mastella, Mario Pasquariello, e l’ex capogruppo della Lista Mastella, Giovanni Quarantiello, ritenuti i registi delle delibere del comune di Benevento favorevoli a Gesesa.

Le indagini dei carabinieri del Noe di Napoli, proseguite in sei step dal 2016 al 2021, hanno dimostrato – secondo l’accusa – che i tre si sono mossi in concerto per indurre la politica locale a assecondare i desiderata della società del gruppo Acea.

La squadra va fermata con una misura cautelare perché, sostiene il pm, le intercettazioni, anche se alcune inserite in vicende parallele per le quali non c’è richiesta di arresto (il tentativo di far approvare le tariffe Gesesa da parte dell’Ato Calore Irpino e l’aggregazione di Gesesa alla Alto Calore Servizi spa), “evidenziano la pericolosità sociale degli odierni indagati, l’abitualità e la disinvoltura a ricorrere a pratiche illecite pur di raggiungere i propri obiettivi, la spregiudicatezza delle loro condotte e nei rapporti con le istituzioni finalizzati ad indurre i p.p.u.u. a rilasciare provvedimenti palesemente illegittimi”.

Tra i mezzi usati per raggiungere lo scopo, si legge nell’appello, sia pur privi di rilevanza penale, ci sono le assunzioni (nelle intercettazioni chiamate “allacci”) di persone segnalate dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, dal comandante dei vigili Urbani Fioravante Bosco e dal consigliere regionale di ‘Noi Campani con De Luca’ Luigi Abbate, fino al 2020 presidente di Gesesa. I tre non sono indagati.

TAGGED: Benevento, fiumi, inquinamento
Tommaso Morlando 05/02/2022
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Print
Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti

Una gestione rifiuti
AmbienteApprofondimentiMagazine Febbraio 2023

Una gestione dei rifiuti vincente: l’esempio di Tivoli

Antonio Casaccio 02/02/2023
amsterdam bike parking
AmbienteApprofondimenti

Amsterdam “divorzia” dalle quattro ruote e apre un mega bike parking sott’acqua

Giovanni Basile 02/02/2023
la classifica di Legambiente
AmbienteApprofondimentiEVIDENZA

La classifica di Legambiente: la top 10 delle città più inquinate d’Italia è al Nord

Sara Marseglia 02/02/2023

Informazioni

  • Contatti
  • Dove trovo Informare?
  • Sostienici
  • Sostenitori
  • Archivio Magazine

Magazine Gratuito

Magazine di promozione culturale, periodico mensile gratuito, che nasce nel 2002 a Castel Volturno, fondato da Tommaso Morlando, in concomitanza con una forte attività associazionistica praticata dal Centro Studi Officina Volturno sul territorio, in termini di salvaguardia ambientale e testimonianza contro la criminalità organizzata.

Facebook Instagram Youtube

© Copyright 2022 Informareonline.com. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di S. M. Capua Vetere N° 678 del 03/04/2007

Removed from reading list

Undo
Benvenuto!

Accedi

Hai dimenticato la password?