” Anche quest’anno il 15 dicembre si terrà la IX edizione del premio letterario Veri, si svolgerà al teatro Ariston di Mondragone dalle ore 16.30 . Per l’Associazione V.E.R.I questo è un giorno importante, in primo luogo perché ricorre il compleanno di Veronica Abbate, quest’anno avrebbe compiuto trent’anni, poi perché per noi è l’occasione di condividere il lavoro svolto nell’arco dell’anno , di condividere i passi fatti insieme i traguardi raggiunti e i nuovi obbiettivi da perseguire. Ma la domanda che tutti dobbiamo porci è : stiamo arginando Il fenomeno della violenza contro le donne? Io penso che dobbiamo lavorare ancora tanto, ma se soltanto adesso abbiamo maturato la consapevolezza e il senso di responsabilità di aiutare le tante donne di ogni estrazione sociale, culturale, di ogni età e di ogni etnia che si rivolgo a noi, di incoraggiarle alla denuncia, di darle l’opportunità di non dover guardare altrove, di comprendere che siamo dunque investiti di una responsabilità morale prima di tutto, allora noi e voi abbiamo vinto. ” Clementina Ianniello, madre di Veronica, Presidente honoris Causa Associazione V.E.R.I. Con l’occasione è per noi importante ringraziare chi è al nostro fianco quotidianamente , chi sostiene moralmente e fattivamente la nostra causa, dall’importante guida spirituale del nostro Vescovo Francesco Orazio Piazza, che tanto si prodiga per sensibilizzare l’opinione pubblica al contrasto della violenza di genere; l’Arma dei Carabinieri a partire dal Capitano della Caserma di Mondragone Lorenzo Chiaretti, ma a tutte le splendide persone della Caserma con cui continuamente ci rapportiamo e la cui disponibilità e preziosa per la delicatezza dei casi trattati; Le Istituzioni Politiche, L’onore di aver conosciuto La Presidente Del Consiglio Regionale Dott.ssa Rosetta D’Amelio, in occasione dell’incontro presso il Consiglio Regionale della Campania lo scorso 24 Novembre, voluto dalla Presidente per la giornata internazionale contro la violenza di genere; la sempre più costante presenza dell’Avv. Giovanni Zannini Consigliere regionale Capogruppo di Centro Democratico Scelta Civica e di tutte le splendide persone dello staff, al quale va, tra gli altri, oltretutto il merito di averci fatto conoscere lo stile Politico Amministrativo, trasparente, chiaro, meritocratico e soprattutto umano della Dott.ssa Chiara Marciani assessora alle pari opportunità e alla formazione della Regione Campania che non si esime mai da sacrifici per conoscere il territorio; Il Sindaco di Mondragone Dott. Giovanni Schiappa a cui di sicuro va il merito politico amministrativo di aver visto in questa nostra Associazione la volontà di fare per le donne e per il territorio, e di aver quindi dato l’opportunità concreta, sin dalla nascita, di svolgere al meglio questa nostra dedizione alla tematica; i Servizi Sociali di tutto il nostro territorio, Dott.sse Di Fraia, La Penna , Del Prete, Varone e tante altre fino ad arrivare al Comune di Eboli, che insieme ad amministratori Locali Come il Sindaco Dimitri Russo, l’Assessora Rosalba Scafuro e tanti altri che ancora credono nella politica del fare quotidiano, nonostante le mille difficoltà che caratterizzano da sempre i nostri territori , ancora compiono miracoli di ascolto, assistenza senza riserve alle tante donne in difficoltà che chiedono aiuto; i dirigenti e i Professori tutti delle Scuole di ogni ordine e grado a partire da Mondragone, Sessa Aurunca, Teano, Cellole, Castel Volturno e tanti altri paesi che grazie al delicato lavoro di stimolo didattico consentono oggi di poter raccogliere più di 400 elaborati per un premio Letterario Sulla Violenza di Genere; Tutte le avvocate, psicologhe, assistenti sociali, operatrici che collaborano con noi e che con la loro professionalità ci hanno permesso di assistere quest’anno circa 100 donne, sole o con figli, tra Centro Anti Violenza e Casa Rifugio. Il numero di persone con cui ci rapportiamo per tentare di svolgere al meglio il nostro lavoro è enorme, impossibile menzionarli tutti, la considerazione del valore ‘indispensabile di ciascuno di voi è il presupposto che ci consente oggi, a dieci anni dalla nascita di V.E.R.I. , di essere ancora qui e di esserci sempre per Veronica e per tutte le donne che ne hanno bisogno.