Sarà presentato domani, mercoledì 9 marzo, a partire dalle ore 11, presso il Centro Congressi della Federico II di Napoli il volume dal titolo “Pompei Insula Occidentalis” di Giovanna Greco, Massimo Osanna e Renata Piccone.
Il libro raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare, condotta sull’area extraurbana della città antica di Pompei da cinquantaquattro tra funzionari del Parco archeologico, docenti e giovani studiosi di cinque Dipartimenti dell’Ateneo napoletano. La ricerca è stata condotta all’interno della cornice istituzionale dell’Accordo quadro, siglato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed il Parco Archeologico di Pompei per lo svolgimento di attività di ricerche e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei nel 2015 con la responsabilità scientifica di Giovanna Greco e Vincenzo Morra e rinnovato nel 2019 con la responsabilità scientifica di Renata Picone e Vincenzo Morra.
Un accordo che ha favorito il ritorno dell’Ateneo con le proprie competenze multidisciplinari sul sito di Pompei. Lo studio multidisciplinare i cui esiti sono esposti all’interno del volume, ha affrontato gli aspetti legati alla conoscenza, messa in sicurezza, paleobotanica, archeologia e geofisica, nonché al restauro, alla conservazione e al miglioramento della fruizione dell’Insula Occidentalis di Pompei, alla scala urbana e architettonica.